Ospiti |
|
Manuela Custer, |
|
Nicola Martinucci, |
|
Svetla Vassileva |
|
Maria Malatesta Calabrò |
|
|
|
-- |
|
Conduttori |
|
Enrico Stinchelli |
|
Michele Suozzo |
|
-- |
|
Organizzatori |
|
Comune di Milano |
|
Associazione Amici Delle Musica di Milano - Barona |
|
-- |
|
Notaio del Karaoke Lirico | Mario Mainino |
Un milione di persone (secondo i primi dati diramati dalle autorità) hanno invaso le strade e le piazze milanesi in occasione della manifestazione “MILANO LIVE, LA CITTA’ CHE VIVE”.
Fortunatamente oltre ai tanti “globalizzati” che ovviamente non hanno perso l’occasione per dimenarsi sino allo svenimento davanti ad altoparlanti da 300.000 Watt, vi sono state tantissime persone che hanno preferito gremire il famoso chiostro del Conservatorio milanese, richiamati dalla simpatica e interessante iniziativa intitolata “Karaoke Lirico”.
Uno spettacolo divertente e coinvolgente, svoltosi all’insegna della modernità, trattato con competenza ma anche tanto brio e quel briciolo di dissacratorio, caratteristiche tipiche e magistralmente evidenziate anche in questa occasione, dai mitici conduttori de La Barcaccia radiofonica e animatori, per l’occasione, di questo evento: Enrico Stinchelli e Michele Suozzo. Il ritorno a Milano in veste ufficiale da parte di questi due validi personaggi è una sorta di “evento nell’evento” e francamente ci auguriamo che possano esserci altre occasioni per riaverli nella città meneghina che li ha accolti con tanto affetto.
Le emozioni più intense della serata sono venute dalle generose partecipazioni di Nicola Martinucci, il quale ha regalato ai presenti una possente interpretazione di O sole mio; dalla bella e brava Svetla Vassileva che molto simpaticamente, ha offerto un’intensa esecuzione di Summertime e dal mezzosoprano Manuela Custer che ha ben cantato ‘A vucchella oltre a mostrarsi spigliatissima spalla per Stinchelli e Suozzo. A loro è andata una meritatissima targa riconoscimento per la partecipazione e calorosi applausi dal pubblico presente.
Spunti di interesse sono venuti anche dai “concorrenti” del Karaoke Lirico, fra i quali si sono distinti per l’ottima prova vocale Tiziano Gislon che ha cantato Nessun Dorma e per la simpatica Amina en travestì, un distinto e barbuto signore.
Particolarmente divertenti sono state le proiezioni di filmati che hanno visto come protagonisti: un inedito Del Monaco, dapprima vocalizzante nella sua abitazione, in seguito a riposo mentre guarda la televisione con degli occhiali a specchio prismatici onde evitare di affaticare i muscoli del collo e della gola prima di una recita; Domingo in versione ballerino di tango e charleston, poi in versione etnico messicana con tanto di sombrero e ancora in stile Bobby Solo con tanto di super ciuffo; ed altri filmati resi ancor più divertenti dagli esilaranti sottotitoli e dai commenti “descrittivi” di Stinchelli e Suozzo.
Degna di particolare nota è risultata l’interpretazione della Scena della pazzia dalla Lucia, ad opera della Signora Maria Malatesta Calabrò la quale ad onta di un’età non più verdissima ha incantato gli astanti per la lucentezza del registro acuto e sopracuto, la precisissima intonazione e per la tecnica di una perfezione davvero invidiabile.
Nel corso di una serata ricca di proposte si è avuto anche il tempo per qualche istante di sincera commozione grazie a due brevi clips video proiettati in ricordo del M° Carlo Maria Giulini e dal soprano Ghena Dimitrova, recentemente scomparsi.
Credo di poter affermare senza timore di essere smentito che queste sono senza dubbio quel genere di iniziative che, se realizzate con maggior frequenza, potrebbero contribuire notevolmente ad avvicinare i giovani all’opera lirica.
In ultimo, per ovvi motivi di pudore, seppur con enorme soddisfazione, segnaliamo la premiazione di OperaClick da parte degli organizzatori e per mano dei conduttori Enrico Stinchelli e Michele Suozzo, per l’impegno sin oggi profuso a contributo della divulgazione dell’opera lirica verso il giovane - e meno giovane - ma fitto pubblico internauta; naturalmente, insieme a Roberto Chiarelli e Susanna Toffaloni, desidero ringraziare i nostri lettori e condividere insieme a loro questo riconoscimento.
Danilo Boaretto