Carmen | Ana Häsler |
Don José | Gustavo Porta |
Micaëla | Soojin Moon |
Escamillo | Claudio Sgura |
Frasquita | Teresa di Bari |
Mercédès | Damiana Pinti |
Le Dancaïre | Fernando Ciuffo |
Le Remendado | Gianluca Floris |
Zuniga | Alessandro Guerzoni |
Moralès | Alessandro Battiato |
Uno Zingaro | Brian Garth Nickel |
Una Venditrice | Mariagrazia Chirco |
Andrès | Corrado Licheri |
Lillas Pastia | Tino Petilli |
Una Guida | Mario Faticoni |
-- |
|
Direttore | Yves Abel |
Regia | Stephen Medcalf |
Scene e Costumi | Jamie Vartan |
Luci | Simon Corder |
-- |
|
Orchestra e Coro del Teatro Lirico |
|
-- |
|
Coro di Voci Bianche del Teatro Lirico |
|
E Del |
|
Conservatorio "g. P. Da Palestrina" |
|
-- |
|
Nuova Produzione e Nuovo Allestimento del Teatro Lirico di Cagliari |
Con la rappresentazione di ieri della Carmen di G. Bizet, come previsto da cartellone, il Teatro Lirico di Cagliari conclude ufficialmente la stagione lirica 2004/2005. Una stagione molto fortunata che, ci si augura, possa servire a risollevare il nome del capoluogo sardo nel panorama operistico nazionale dopo il periodo “buio” dovuto alla precedente (nonché disastrosa) amministrazione dell’ente lirico.
Grande attesa quindi per il prossimo ciclo di opere 2005/2006 che nel 250° anniversario dalla nascita - scelta che farà storcere il naso a molti - non proporrà nulla del grande compositore austriaco W.A. Mozart, e che vedrà in scena, citando solo alcuni titoli, il Barbiere di Siviglia di Rossini, La Walkiria di Wagner e, per la prima volta in Italia, il Chérubin di Massenet.
Ma torniamo alla serata che vedeva come protagonista la tanto sensuale quanto pericolosa Carmen, o Carmencita che dir si voglia. Già alla Prima avevo espresso il mio giudizio sulla autorevole direzione orchestrale del M° Yves Abel, e anche questa volta non sarò da meno. Stupefacente l’esecuzione dell’interludio all’ultimo atto, ricreante l’atmosfera vivace e festosa della piazza di Siviglia in attesa della corrida, scenario in cui inverosimilmente si compirà la tragedia finale, o ancora l’accurata precisione che impiega nella scelta dei tempi nei numerosi intrecci corali come nella fine del secondo atto o nella morceau d’ensemble del terzo atto. Promossa a pieni voti l’Orchestra del Teatro Lirico la quale, non solo in questa occasione, ma nel corso di tutto l’anno ha mantenuto una più che elevata qualità d’esecuzione. Buona anche la prova delle compagini corali (comprese le voci bianche), sempre equilibrate e di forte impatto sonoro.
Sul versante dei protagonisti questa volta troviamo nei panni di Carmen il mezzosoprano Ana Häsler, la quale è dotata di un bellissimo timbro vocale, di una buona tecnica di emissione che le permette di cantare il ruolo senza nessun problema regalando mezzevoci di ottima fattura, ma risulta piuttosto impacciata nei movimenti e generica nell’ interpretazione, rendendo in alcune situazioni il suo personaggio piuttosto statico e privo di sfumature.
Non brilla neanche il Don José di Gustavo Porta. Se dal lato interpretativo questo tenore risulta abbastanza credibile, ricreando discretamente la lunga e rovinosa caduta del povero brigadiere, dal lato vocale il prodotto che ne scaturisce non è dei migliori; la voce risulta spesso ingolata in particolar modo negli acuti, perdendo spessore ed omogeneità.
Eccellente invece l’Escamillo di Claudio Sgura, di voce potente, perfettamente in maschera che, oltre ad avere un timbro alquanto gradevole, dimostra una buona estensione vocale accompagnata da una sicurezza sul palcoscenico che gli permette di rendere giustizia al suo spavaldo personaggio.
Stesso discorso anche per la Micaela di Soojin Moon. Il soprano di origine coreana fa sfoggio di una invidiabile timbrica vocale e di un legato abbastanza preciso e pulito, nonché intonata e dotata di una certa facilità nei pianissimi; unico neo gli acuti, che a volte risultano un po’ troppo scoperti risultando un po’ urlati.
Invariato invece il resto del cast, con la conferma delle ottime prove di Gianluca Floris e di Damiana Pinti.
Grandissima affluenza di pubblico per questa ultima serata. Sempre ottimo nel corso di tutto l’anno, il lavoro delle maschere (bellissime e gentilissime) e dello staff d’ingresso. Da segnalare, anche se non ai fini dello spettacolo, che il 5 agosto il Teatro Lirico di Cagliari ospiterà uno spettacolo di musica sinfonica non programmata in omaggio al presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, in visita per vacanza in Sardegna. L'ingresso al concerto avverrà solamente ad inviti, per lo più riservati alle più alte cariche politiche della regione.
Matteo Melis