Tenore | Javier Camarena |
Direttore | Riccardo Frizza |
Soprano | Alessia Pintossi |
Tenore | Edoardo Milletti |
Maestro del Coro | Fabio Tartari |
Orchestra Gli Originali | |
Coro Donizetti Opera | |
Betly | Ah!... È desso cospetto... e fia ver tu mia sarai |
L'elisir d'amore | Una furtiva lagrima |
Maria de Rudenz | Talor nel mio delirio |
Roberto Devereux | Ed ancor la tremenda porta |
A te dirò negli ultimi singhiozzi | |
Bagnato il sen di lagrime | |
Il giovedì grasso | Servi, gente, non v'è alcuno |
Don Pasquale | Povero Ernesto! |
Cercherò lontana terra | |
E se fia che ad altro oggetto | |
Marino Faliero | Notte d'orrore |
Io ti veggio | |
Quest'è l'ora | |
Caterina Cornaro | Misera patria! |
Io trar non voglio | |
Guerra... Su corriamo concordi | |
Rosmonda d'Inghilterra | Dopo i lauri di vittoria |
Potessi vivere com'io vorrei | |
Supporto 2 Cd | |
Total playing time 76.03' | |
Edizioni Pentatone |
Indubbiamente un Cd interessante quello edito da Pentantone dedicato a Gaetano Donizetti ed intitolato Signor Gaetano. Questa nuovissima registrazione in vendita da pochissimi giorni contiene una carrellata di arie, più o meno conosciute ma parimenti esemplificative del compositore bergamasco - si va da Il giovedì grasso (1829) che contiene ancora influenze rossiniane a Caterina Cornaro (1844) - , interpretate da uno dei tenori del panorama lirico attuale che attualmente più lo frequenta: Javier Camarena
Tra le pagine del completo booklet (in italiano ed in inglese) allegato al Cd, contenente anche alcune annotazioni del direttore scientifico del Festival Donizetti Paolo Fabbri e del direttore musicale Riccardo Frizza, il cantante dichiara: «Se mi chiedessero chi sia il compositore che ha avuto la più grande influenza sulla mia vita e carriera risponderei senza dubbio: Gaetano Donizetti».
Effettivamente il tenore messicano che agli esordi nel 2004 vinse uno dei suoi primi concorsi proprio con arie dal Roberto Devereux e dalla Fille du régiment, in questo Cd si dimostra particolarmente a suo agio nell’interpretare l’escursus di arie donizettiane ivi contenute.
Con la sua voce di bel colore solare e timbratissima si rivela elegante e accorato interprete sia nelle parti più cantabili dei ruoli da amoroso come Nemorino da Elisir, Daniele dalla Betly, Ernesto dal Don Pasquale sia nei ruoli più incisivi ed eroici come Gerardo della Caterina Cornaro, Enrico nella Rosmonda d’Inghilterra, Roberto nel Roberto Devereux, Fernando nel Marin Faliero.
Oltre all’indubbia capacità di imprimere al suo canto notevoli dinamiche interpretative mantenendo la voce sempre limpida e a fuoco esibisce un’estrema facilità nel salire nelle zone più impervie dello spartito come per esempio nella cabaletta “Mi tornano presenti… Or via snudiam la spada...” dal Marin Faliero dove raggiunge anche il mib o come nell’aria funanbolica di Rousignac dalla farsa Il giovedì grasso disseminata di tremende agilità contenenti puntature su note estreme come nella migliore cifra stilistica rossiniana di cui è permeata questa opera giovanile del compositore bergamasco e che il tenore affronta con sicurezza e spavalderia.
Ad accompagnarlo in questa avventura troviamo l’orchestra Gli Originali nata nell’ambito del Donizetti Opera Festival su iniziativa del direttore musicale del Festival stesso, Riccardo Frizza per riportare le rappresentazioni delle opere donizettiane alle prassi esecutive storiche e per ritrovare le sonorità originarie degli spartiti così come sono nate.
Ed è affidato proprio al direttore bresciano, ormai una certezza per quanto riguarda l’esecuzione del repertorio di Donizetti, il compito di dirigere la sua orchestra; effettivamente in tanti anni ormai di frequentazione e di studio approfondito di questi spartiti la sua direzione risulta estremamente accurata negli equilibri orchestrali e nelle dinamiche come assolutamente pertinente appare la scelta dei tempi e delle agogiche. Una direzione incisiva e grintosa ma mai prevaricante nei confronti del canto.
Adeguati quanto fondamentali i brevi interventi del tenore Edoardo Milletti (traccia 14) e del soprano Alessia Pintossi (traccia 3).
Partecipa alla realizzazione di questo Cd anche l’ottimo Coro Donizetti Opera preparato da Fabio Tartari.
Un acquisto altamente consigliato per l’ottima realizzazione d’insieme.
Susanna Toffaloni