seguici anche su: Facebook [3] - YouTube [4]- Twitter [5] - Instagram [6]
45ª STAGIONE OPERISTICA 2019-2020
CIRCOLO MUSICALE
MAYR-DONIZETTI
ente senza fini di lucro - direzione artistica Damiano Maria Carissoni & Valerio Lopane
TEATRO SAN GIOVANNI BOSCO
Bergamo – via San Sisto, 9 (quartiere Colognola)
Venerdì 4 ottobre 2019 - ore 21:00
pagine da IL BARBIERE DI SIVIGLIA
&
LA CAMBIALE DI MATRIMONIO
farsa giocosa in un atto, di Gaetano Rossi
Musica di Giochino Rossini
Per scaricare la locandina con la trama: http://www.mayrdonizetti.it/file_pdf/Locandine/2019-2020/20191004_La_cambiale_DM.pdf [7]
sabato, 21 settembre 2019
Cari abbonati ed amici,
Trascorsa la parentesi estiva, il Circolo Musicale Mayr-Donizetti è pronto a riaccogliere il pubblico per una nuova, vivacissima Stagione Operistica, che segna il 45º anniversario di attività ininterrotta.
Come primo titolo di stagione proponiamo per venerdì 4 ottobre alle 21 La cambiale di matrimonio di Rossini (per la prima volta sul palcoscenico bergamasco del Teatro San Giovanni Bosco).
L’opera rappresenta il primo felice biglietto da visita dell’autore che, diciottenne, si mostrò subito capace di tener testa alla ricca concorrenza musicale attiva sulle scene europee di inizio Ottocento.
La farsa giocosasarà preceduta da una selezione de Il barbiere di Siviglia(Prima rappresentazione, 20 febbraio 1816 Teatro Argentina di Roma); un omaggio al pubblico, per godere del confronto, nella stessa serata, tra il Rossini esordiente e quello protagonista, appena sei anni dopo, di una carriera folgorante.
Novità: in risposta alle numerose richieste, da questa stagione sperimenteremo la proiezione dei sovratitoli dei testi cantati.
Ricordiamo i titoli che ci accompagneranno nell’intera stagione:
venerdì 4 ottobre 2019: Pagine da Il barbiere di Siviglia & La cambiale di matrimonio di Gioachino Rossini;
venerdì 8 novembre 2019: Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti;
venerdì 20 dicembre 2019: Macbeth di Giuseppe Verdi;
venerdì 17 gennaio 2020: Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart;
venerdì 14 febbraio 2020: Turandot di Giacomo Puccini;
venerdì 13 marzo 2020: Rigoletto di Giuseppe Verdi.
La cambiale di matrimonio (prima rappresentazione Teatro San Moisè di Venezia, 3 novembre 1810), si basa su di una vicenda semplice, ma efficace. Non distaccandosi dal solco della farsa settecentesca, il libretto di Rossi offre spunti piacevoli che un debuttante Rossini (Pesaro, 29 febbraio 1792 – Passy, 13 novembre 1868), sa cogliere a fondo. Sotto il velo della giocondità si cela però una più seria e moderna critica sociale: un padre padrone, commerciante gretto e avaro, vorrebbe vendere la figlia ad un compratore canadese, per mezzo della cambiale del titolo, come se fosse “manifattura da negozio”. La vicenda introduce quindi, sempre con l’ironia rossiniana, un deciso scontro generazionale. Con la mia regia, desidero evidenziare questo contrasto sociale e antropologico collocando la vicenda ai giorni nostri, dove l’incompatibilità tra “vecchi e giovani” si manifesta, in maniera evidente, nel rifiuto o nell’abuso dei nuovi mezzi di comunicazione: lettere, cambiali, matite copiative e taccuini rivivranno e si opporranno in forma di smartphone, email, messaggini ed emoticon, a generare una comicità misurata e vagamente surreale, tutta rossiniana.
Il Mayr-Donizetti resta fedele alla tradizionale proposta di una piccola opera per la serata inaugurale della stagione. Questa volta la scelta ci ha portato sulla “prima” creazione rossiniana, La Cambiale di Matrimonio: farsa del giovanissimo musicista che mostra già in pieno una viva ed originale vena inventiva. Basti pensare alla Sinfonia, all’aria di Slook Grazie, grazie, al rondò di Fannì Vorrei spiegarvi il giubilo, che preannuncia il celebre tema del duettoDunque io son, del futuro Il Barbiere di Siviglia.
Il Maestro Damiano Maria Carissoni, alla guida della Piccola orchestra dei Colli Morenici, ha raccolto attorno a sé un cast di esperti cantanti rossiniani che, in molte occasioni, si sono già prodotti per il Circolo in allestimenti del repertorio buffo e belcantistico. Il ruolo di Sir Tobia Mill sarà sostenuto dal basso Luca Gallo (reduce da recenti tournées con La Fenice di Venezia e il Carlo Felice di Genova). Con piacere saluteremo il ritorno del soprano Anna Delfino (nel ruolo di Fannì), applaudita Blonde nella nostra edizione de Il Ratto dal Serraglio e in Carmina Burana, e del soprano Valentina Pennino (acclamata interprete mozartiana del Circolo), nelle vesti di Clarina. Il Mayr-Donizetti riaccoglie, con affetto, il baritono brillante Roberto Maietta che vestirà i panni del rozzo negoziante americano Slook. I ruoli dell’amoroso Edoardo Milfort e di Norton (cassiere di Tobia Mill), saranno sostenuti rispettivamente dai bergamaschi Livio Scarpellini (tenore) e Giovanni Cesare Guerini (basso buffo). Scene EMFG con animazioni di Enrico Maffi. Maestro ai sovratitoli Nicola Previtali. Regia di Valerio Lopane.
Il presidente
Federico Gamba
I promotori
Damiano Maria Carissoni, Valerio Lopane, Enrico Maffi
Come sempre, sarà possibile prenotare e ricevere informazioni telefonando al numero 035315854 tutti i giorni dalle ore 12:30 alle ore 14:30 o scrivendo all’indirizzo [email protected] [9].
Il servizio biglietteria sarà disponibile presso il teatro anche il giorno prima dell'opera (giovedì), dalle 17:30 alle 19:00
Cartellone [10]
Modulo abbonamento [11]
Allegato | Dimensione |
---|---|
20191004_La_cambiale_DM.pdf [13] | 721.56 KB |
Comunicato Stampa