Daniela Barcellona è nata a Trieste dove ha compiuto i suoi studi musicali e vocali sotto la guida del M°Alessandro Vitiello. Dopo aver vinto numerosi concorsi internazionali, fra i quali l'Aldo Belli di Spoleto, l'Iris Adami Corradetti di Padova ed il Pavarotti International di Filadelfia, la sua carriera ha avuto un inizio sfolgorante nell'estate del 1999 quando, presso il Rossini Opera Festival di Pesaro, ha interpretato per la prima volta il ruolo di Tancredi: da allora, è riconosciuta come una delle più importanti e richieste interpreti a livello internazionale.
In Italia è stata acclamata più volte alla Scala di Milano (Lucrezia Borgia, Iphigenie en Aulide, Il viaggio a Reims, La donna del lago, Luisa Miller, Falstaf, recital e concerti, fra i quali la IX sinfonia di Beethoven in onore di S.S. Benedetto XVI), inaugurandone la storica riapertura il 7 Dicembre 2004, al Rossini Opera Festival di Pesaro (Tancredi, La donna del lago, Semiramide, Bianca e Falliero, Adelaide di Borgogna, Maometto II, Sigismondo, Stabat Mater, Petite Messe Solemnelle, concerti di belcanto), al Teatro Regio di Torino (Anna Bolena, Tancredi, Don Carlo, Requiem di Verdi), al Teatro dell'Opera di Roma (Il barbiere di Siviglia, La fiamma, Cenerentola, L'italiana in Algeri, Tancredi, Semiramide), al Comunale di Bologna (Giulio Cesare) e di Firenze (Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, Tancredi, Orfeo ed Euridice), presso l'Accademia di Santa Cecilia (Requiem di Verdi, Il viaggio a Reims, Petite Messe Solemnelle, concerti) ed il "Festival dei due mondi" di Spoleto (concerto), allo Sferisterio di Macerata (Norma e Requiem di Verdi), all'Arena ed al Teatro Filarmonico di Verona (Requiem di Verdi, Aida, L'italiana in Algeri), al Teatro Regio di Parma (Norma) ed al San Carlo di Napoli (Anna Bolena, Orfeo ed Euridice), al Carlo Felice di Genova (Cenerentola, Requiem di Verdi, La Favorite), al Teatro Massimo di Palermo (Stabat Mater, Norma), al Teatro Verdi di Trieste (Ginevra di Scozia di Simone Mayr, Tancredi, L'Italiana in Algeri), solo per citarne alcuni.
In campo internazionale, è stata poi ospite dei Berliner Philharmoniker (Requiem di Verdi, concerti) e dell'orchestra della Bayerische Rundfunk (Orfeo ed Euridice di Gluck), della London Symphony Orchestra (Romeo et Juliette di Berlioz, Requiem di Verdi - Proms), della Deutches Oper di Berlino (Concert Gala, Les Troyens di Berlioz e concerti sinfonici), del Metropolitan di New York (Gala inaugurale, Norma), la Royal Opera House di Londra (La donna del lago), dell'Opera e del “Théatre des Champs Elysées” di Parigi (I Capuleti ed i Montecchi, La donna del lago, Don Carlo) e della Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera (L'italiana in Algeri), del Teatro Real di Madrid (Semiramide, Tancredi, Rake's progress), del Liceo di Barcellona (Semiramide, recital), del Palau des Artes di Valencia (Les Troyens di Berlioz ed Aida), della Staatsoper di Vienna (Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri), del Grand Thèatre di Ginevra (Semiramide) e del Concertgebow di Amsterdam (Trittico pucciniano, Missa Solemnis di Beethoven), della Semperoper di Dresda (Requiem di Verdi, L'italiana in Algeri, La Favorite, concerti), dell’Opera di Tel Aviv (Norma), dell'opera di Oviedo (L'Italiana in Algeri, Tancredi) e del Festival di Salisburgo (Requiem di Verdi, Romeo et Juliette di Gounod, La donna del lago, I Capuleti e i Montecchi, I pellegrini al sepolcro di nostro Signore), della Sydney Opera House (Requiem di Verdi, Stabat Mater di Rossini, Gala rossiniano), del Festival "Radio France et Montpellier" (La donna del lago), della stagione lirica di Las Palmas (Il barbiere di Siviglia, I Capuleti ed i Montecchi, La favorite), di Tokio (Tancredi, Il barbiere di Siviglia, Stabat Mater, Bajazet di Vivaldi e concerti vari) e dell'Opera de Wallonie di Liegi (La donna del lago).
Ha collaborato con alcuni fra i più grandi direttori d'orchestra, quali Claudio Abbado, Roberto Abbado, Daniel Barenboim, Bruno Campanella, Riccardo Chailly, Myun-wun Chung, Sir Colin Davis, Gianluigi Gelmetti, Valery Gergiev, James Levine, Lorin Maazel, Riccardo Muti, Kent Nagano, Gianandrea Noseda, George Pretre, Wolfgang Sawallisch, ed Alberto Zedda e, fra gli importanti riconoscimenti che le sono stati assegnati, ricordiamo il premio Abbiati della critica italiana, i premi "Lucia Valentini-Terrani" ed "Aureliano Pertile", l'Opera Award 2002, il premio "CD Classica", il "Rossini d'oro" ed il “S. Giusto d'oro” (la più giovane premiata).
Numerose le incisioni discografiche, che comprendono monografie dedicate ad A. Scarlatti ed a G. B. Pergolesi (edite dalla Sony), opere di Rossini (Stabat Mater, Petite Messe Solemnelle, Giovanna d’Arco, due edizioni del Tancredi (la prima edizione del Rossini Opera Festival di Pesaro, diretta dal M° G. Gelmetti) Bianca e Falliero, Adelaide di Borgogna, Sigismondo ed “Il viaggio a Reims”), di Bellini (due edizioni della Norma), di Mayr e Meyerbeer (rispettivamente, la “Ginevra di Scozia” e la “Margherita d’Anjou”), al Requiem verdiano (nella celebre incisione con Claudio Abbado ed i Berliner Philharmoniker), fino ai monumentali “Les Troyens” di H. Berlioz, con la direzione di V. Gergiev.
Dopo i recenti trionfi alla Scala di Milano, al Covent Garden di Londra, al Teatro Regio di Torino, al “Théatre des Champs Elysées di Parigi ed all’Arena di Verona, dove debutta nei principali ruoli verdiani, i suoi più prossimi impegni la vedranno nuovamente sui palcoscenici di New York, Chicago, Milano, Tokyo, Londra, Monaco di Baviera, Pechino, Berlino, Torino, Amsterdam e Verona, impegnata in nuove produzioni, concerti sinfonici e recital.
*******************************************