Ernani di Giuseppe Verdi e La voix humaine di Francis Poulenc: sono questi i due titoli andati in scena al Teatro Comunale di Bologna che Rai Cultura trasmette questa settimana su Rai5 (canale 23) alle 17.30.
Martedì 19 maggio va in onda Ernani, dramma giovanile verdiano in quattro atti su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dall’Hernani di Victor Hugo, rappresentato nel 2011 nell’allestimento del Teatro Massimo di Palermo firmato da Beppe De Tomasi per la regia, da Francesco Zito per le scene e i costumi e da Daniele Naldi per le luci, che mira ad essere il più aderente possibile all’opera originale. Sul podio dell’Orchestra e del Coro del Comunale (preparato da Lorenzo Fratini) Roberto Polastri. Protagonisti sul palco sono Roberto Aronica nel ruolo del titolo, Ivan Inverardi come Don Carlo, Ferruccio Furlanetto nei panni di Don Ruy De Silva e Dimitra Theodossiou in quelli di Elvira. La regia televisiva è di Andrea Bevilacqua.
Venerdì 22 maggio viene trasmesso l’atto unico La voix humaine che nel 1958 Poulenc trasse dalla piéce omonima di Jean Cocteau, autore anche del libretto. Lo spettacolo del Teatro Comunale, diretto da Michele Mariotti e ideato dalla regista Emma Dante, è andato in scena in prima assoluta nel 2017 con Anna Caterina Antonacci come protagonista. Nella tragédie lyrique si scorge la sofferenza della donna borghese, che la Dante ha immaginato «afflitta dalla pazzia d’amore, tema che mi affascina particolarmente – dice la regista – con il quale è stato davvero interessante confrontarsi; le proiezioni interiori della protagonista saranno il modo per entrare nella sua psiche, in un racconto personale, profondamente intimo, spogliato della sua rappresentatività». Il telefono, mezzo di comunicazione rilevante nell’opera di Poulenc, «non sarà quello classico col quale si conversa, ma un oggetto che perde il suo normale impiego perché collegato con una linea interna che la protagonista usa per rivolgersi all’ex amante, un modo per dar voce ai pensieri della sua mente: dall’altra parte della cornetta, infatti, non c’è nessuno. Sarà quindi il mezzo – conclude Emma Dante – attraverso cui lo spettatore conoscerà ed entrerà in contatto con lo stato d’animo di una donna che è letteralmente pazza d’amore». Le scene sono di Carmine Maringola, i costumi di Vanessa Sannino, le luci Cristian Zucaro e la coreografia di Manuela Lo Sicco. La regia televisiva è di Arnalda Canali.
PROGRAMMAZIONE TCBO SU RAI5, ORE 17.30
MARTEDÌ 19 MAGGIO
Ernani
Dramma lirico in quattro atti
Libretto di Francesco Maria Piave
Musica Giuseppe Verdi
Direttore Roberto Polastri
Regia Beppe De Tomasi
Maestro del Coro Lorenzo Fratini
Scene e costumi Francesco Zito
Luci Daniele Naldi
Aiuto regista Gianni Marras
Assistente alle scene Antonella Conte
Assistente ai costumi Alessandra Mattioli
Regia televisiva Andrea Bevilacqua
Allestimento del Teatro Massimo di Palermo
Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna
Personaggi e interpreti
Ernani Roberto Aronica
Don Carlo Ivan Inverardi
Don Ruy De Silva Ferruccio Furlanetto
Elvira Dimitra Theodossiou
Giovanna Silvia Calzavara
Don Riccardo Ugo Rosati
Jago Sandro Pucci
Figuranti Valeria Berardi, Massimiliano Briavara, Christian Capolaretti, Luigi Cilli, Francesco D’Alba, Alessio Genchi, Yosin Gonzalez, Matteo Marchetta, Erika Menabue, Riccardo Nonnis, Giovanni Portelli, Monica Toesca, Francesco Vecchi, Enrico Zambelli
VENERDÌ 22 MAGGIO
La voix humaine
Tragédie lyrique in un atto
Musica di Francis Poulenc
Libretto di Jean Cocteau
Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
Direttore Michele Mariotti
Regia Emma Dante
Scene Carmine Maringola
Costumi Vanessa Sannino
Luci Cristian Zucaro
Coreografia Manuela Lo Sicco
Regia televisiva Arnalda Canali
Personaggi e interpreti
La femme, Anna Caterina Antonacci
Comunicato Stampa