Dopo il successo della Prima Edizione del Concorso di Canto Lirico Virtuale SOI Scuola dell'Opera Italiana Fiorenza Cedolins è ora stata annunciata la Seconda Edizione 2021. Il limite ultimo per le iscrizione è stato fissato al 18 febbraio 2021 e per iscriversi basterà inviare una una email a [email protected]
Novità di questa nuova edizione sono le cinque categorie a concorso: Opera, Operetta, Zarzuela, Musical, Lied/Canzone anche inedita.
I vincoli di partecipazione sono sempre la voce di impostazione lirica per tutte le categorie e la presentazione di un video con una vera e propria messa in scena.
Infatti nel valutare i video in concorso, saranno considerate le qualità vocali, musicali, interpretative, attoriali, la creatività registica e la capacità di comunicazione, nell'ottica del moderno cantante-attore.
Obiettivo del Concorso è scoprire i nuovi talenti ma anche divulgare a nuovo pubblico il Teatro Lirico, raggiungendo così anche i giovanissimi per i quali le piattaforme dei social media e le risorse tecnologiche moderne sono particolarmente affascinanti.
Ad oggi i premi in danaro sono saliti a 10.500€, offerti da Fondazione Victoria de Los Angeles, l'Impiccione Viaggiatore, Only Stage London Agency, la rivista Ópera Actual di Barcelona, Silvia Silveri in memoriam del Baritono Paolo Silveri, Jadranka Jovanović dell' OperaStudio del Teatro Nazionale di Beograd e da SOI Scuola dell'Opera Italiana Fiorenza Cedolins. Oltre venti sono i Premi speciali che offrono inoltre concrete opportunità di Audizioni e Contratti artistici con tutti i Teatri e le Istituzioni presenti in Giuria.
Anche per questa edizione i migliori video in Alta Definizione saranno trasmessi sul canale 136 di Sky Classica HD.
Grande è la Giuria internazionale costituita da 54 membri tra i quali Dirigenti Teatrali quali Cristiano Sandri del Teatro Regio di Parma, Francesco Micheli del Festival Donizetti di Bergamo, Elena Rizzo del Teatro Petruzzelli di Bari, Cristina Ferrari del Teatro Municipale di Piacenza, Antonino Fogliani del Festival Rossini di Bad Wildbad, Giuliano Carella dell'Orchestra "I solisti veneti", Gianna Fratta di Musica Civica di Foggia, Renato Bonajuto del Teatro Coccia di Novara, Stefano Mazzonis di Pralafera dell'Ópera Royal de Wallonie di Liegi, Joan Matabosch del Teatro Real di Madrid, Javier Menendez Alvarez del Teatro de La Maestranza di Siviglia, Jesus Iglesias Noriega del Palau de les Arts di Valencia, Cesidio Niño dell'ABAO Bilbao, Ulises Jaen dell'Opera di Las Palmas, Celestino Varela de Ópera Oviedo, Daniel Bianco del Teatro de la Zarzuela di Madrid, Plamen Kartaloff dell'Opera Nazionale di Sofia, Tamas Bátor dell'Opera Nazionale di Budapest, Jadranka Jovanović dell'Opera Nazionale di Beograd, Paulo Abrão Esper di CIA Opera di São Paulo.., a cui altri si stanno aggiungendo, Artisti di grande esperienza quali Emilio Sagi, Anna Pirozzi, Bruno De Simone.. Per la sezione Musical siede in Giuria Massimo Romeo Piparo, Direttore Artistico del Teatro Sistina, Produttore di Musical tra i più importanti in Italia, mentre per il Lied classico spicca il nome di Wolfgang Holzmair, grande liederista austriaco attualmente docente di liederistica al Mozarteum di Salisburgo. Moltissimi i giornalisti e critici musicali delle più qualificate riviste musicali internazionali.
L'elenco completo di Giuria e Premi si può leggere consultando il sito www.soifiorenzacedolins.com pagina Concorso - Seconda edizione 2021.
ENGLISH VERSION
After the exciting success of the First Edition of the Online Classical Voice Competition SOI Scuola dell'Opera Italiana Fiorenza Cedolins, the Second Edition 2021 of the competition has now been announced. Application is until February 18, 2021, sending an email to [email protected]
There is 5 Competition Categories: Opera, Operetta, Zarzuela, Musical, Lied/Song also unpublished.
Competitors have to sing with classical lyric voice for all categories and the video have to show the vocal musical, interpretative, acting qualities, also directorial creativity and communication skills will be considered, from the perspective of the modern singer-actor.
The aim of the competition is discover new talents but also spread the Teatro Lirico to new audience, thus also reaching the young audience for whom social media and new technological resources are particularly fascinating.
Prizes have risen 10,500 €, offered by the Victoria de Los Angeles Foundation, l'Impiccione Viaggiatore, Only Stage London Agency, the Ópera Actual magazine of Barcelona, Silvia Silveri in memory of her father, the Baritone Paolo Silveri, and from SOI Scuola dell'Opera Italiana Fiorenza Cedolins. Over 20 are the special prizes that also offer concrete opportunities as auditions and artistic contracts with all theaters and institutions present in the Jury.
Also for this edition best videos in High Definition will be broadcast on channel 136 of Sky Classica HD Television.
A Great international Jury of 54 members including artistic managers such as Cristiano Sandri of Teatro Regio of Parma, Francesco Micheli of the Donizetti Festival of Bergamo, Elena Rizzo of Teatro Petruzzelli of Bari, Cristina Ferrari of Teatro Municipale of Piacenza, Antonino Fogliani of the Festival Rossini Bad Wildbad, Giuliano Carella from the "I Solisti Veneti" Orchestra, Gianna Fratta from Civica Música o Foggia , Renato Bonajuto from Teatro Coccia of Novara, Stefano Mazzonis di Pralafera from the Opera Royal de Wallonie of Liège, Joan Matabosch from Teatro Real from Madrid, Javier Menendez Alvarez from Teatro de La Maestranza in Seville, Jesus Iglesias Noriega from Palau de les Arts in Valencia, Cesidio Niño from ABAO Bilbao, Ulises Jaen from Opera Las Palmas, Celestino Varela de Ópera de Oviedo, Daniel Bianco from Teatro de la Zarzuela in Madrid, Plamen Kartaloff of the National Opera of Sofia, Tamas Bátor of the National Opera of Budapest, Jadranka Jovanović of the National Opera of Beograd, Paulo Abrão Esper of CIA Opera of São Paulo .., to which others are joining, highly experienced artists such as Emilio Sagi, Anna Pirozzi, Bruno De Simone ..
For the Musical Category Massimo Romeo Piparo, Artistic Director of the Sistina Theater, one of the most importan Musical Producer in Italy, while for the Lied Category the name of Wolfgang Holzmair stands out, the great Austrian liederist currently teaching lied at the Mozarteum in Salzburg. Many journalists and music critics from the most qualified international music magazines.
The list of Jury and Awards can be read by consulting the website www.soifiorenzacedolins.com Competition page - Second edition 2021.
Comunicato Stampa