Il RossiniLab-Cantelli, parte integrante dell'offerta formativa del Conservatorio "Guido Cantelli" di Novara, con il patrocinio della Fondazione "G. Rossini" di Pesaro, in collaborazione e cooperazione la Fondazione Teatro Coccia di Novara, il Rossini Opera Festival di Pesaro e l'Accademia lirica internazionale di Osimo, bandisce l'edizione 2023 aperta ad allievi effettivi ed uditori.
Il RossiniLab-Cantelli è un unicum nel panorama internazionale dell'offerta formativa delle istituzioni didattiche vocali ed in particolar modo del mondo AFAM configurandosi come il primo centro studi e ricerche su G. Rossini nel panorama internazionale. Il laboratorio si occuperà da un lato di fornire elementi costitutivi ed essenziali per una informata prassi esecutiva dall'altro fornirà, in un'apposita sezione definita Modulo Mousikè, giornate di approfondimento storico, musicologico ed estetico su G. Rossini.
La docenza principale del RossiniLab-Cantelli è affidata al Prof. Giovanni Botta, già direttore scientifico e responsabile, oltreché docente di canto al Conservatorio "Guido Cantelli" di Novara.
Il RossiniLab-Cantelli offre ai suoi corsisti la possibilità di partecipare alle masterclass intensive con alcuni famosi cantanti specializzati nel repertorio rossiniano. La partecipazione al laboratorio è finalizzata, inoltre, alla realizzazione di una nuova produzione dell'opera L' Inganno felice di Gioachino Rossini presso la Fondazione Teatro Coccia di Novara, dove sono previste due recite nel mese di ottobre 2022.
Gli stessi interpreti selezionati per la farsa rossiniana prenderanno parte alla nuova produzione Cavilli ovvero L' infelice inganno (modulo "Farsa Contemporanea"), commissione teatro Coccia in prima mondiale, prevista nello stesso giorno come dittico. Con il modulo "Farse contemporanee" presente nell'offerta formativa del Lab i corsisti da un lato hanno un'ulteriore possibilità performativa, dall'altro saranno in grado di fare concreta esperienza di codici stilistici contemporanei nel segno di una versatilità ma anche di una profonda continuità con la grammatica vocale rossiniana.
Per le suddette produzioni i cantanti prescelti percepiranno un cachet/rimborso studio dalla Fondazione Teatro Coccia di Novara.
Altro modulo incluso nell'offerta formativa stabile del RossiniLab-Cantelli è quello riservato ai ''Péchés de vieillesse" sulla musica vocale e pianistica rossiniana, tenuto dal Prof. Alessandro Marangoni del Conservatorio G. Cantelli di Novara, aperto a pianisti e cantanti. Il modulo riservato ai "Péchés de vieillesse", anch'esso unico nel panorama dell'offerta formativa AFAM, si occuperà di investigare il poliedrico mondo del Rossini "dopo-Guglielmo Tell'; verrà condotta un'analisi accurata della struttura, delle forme, delle diverse estetiche presenti negli oltre duecento pezzi per pianoforte solo e pianoforte e voce.
A conclusione del RossiniLab-Cantelli verranno selezionati i solisti idonei per le due produzioni previste presso la Fondazione Teatro Coccia di Novara nel mese ottobre 2023; tale selezione è ad insindacabile giudizio della direzione previa frequenza obbligatoria. La frequenza al Rossini Lab non da diritto di accesso alla produzione prevista; al termine del RossiniLab-Cantelli è previsto un concerto presso l'Auditorium del Conservatorio 'Guido Cantelli' di Novara in cui verrà consegnato il diploma di partecipazione.
Periodo di studi RossiniLab-Cantelli 4 settembre - 29 settembe 2023
Modulo "L'inganno Felice'' - G. Rossini
Ruoli a concorso:
Bertrando, duca:Tenore
Isabella, sua moglie: Soprano
Ormondo, intimo del Duca: Basso/Baritono
Batone, confidente d'Ormondo: Basso/Baritono
Tarabotto, capo de'minatori: Basso/Baritono
Modulo ''Farsa contemporanea''- Cavilli-F. Biscione
Bruna Praticò: Soprano
Giovanni Barra: Baritono
Vittorio di Giuseppe: Tenore
Tino Cicchetti: Baritono/Basso
Dottor Sampietro: Baritono
Modulo ''Péchés de vieillesse''
Aperto a pianisti e cantanti
Max 8 allievi effettivi.
Voci richieste: tutte
Modulo ''Mousiké''
Giovanni Botta
Alessandro Marangoni
Simone di Crescenzo
Emanuele Senici
Luca Ciammarughi
Vincenzo de Vivo
Ilaria Narici
Andrea Chegai
Marco Beghelli
Modulo "Masterclass''
Chris Merrit
Michele Pertusi
Direttore di produzione/maestro collaboratore
Yirui weng
Maestro collaboratore/assistente
Shining Du
Requisiti obbligatori per l'ammissione: Il RossiniLab è aperto a tutti i cantanti di tutte le nazionalità che non abbiano compiuto i 32 anni di età entro il 30 giugno 2023. Nella valutazione complessiva del candidato, particolare risalto sarà attribuito al possesso di un titolo accademico (o il prossimo conseguimento) presso i conservatori di musica italiani. I cantanti selezionati sono tenuti obbligatoriamente a presentarsi al primo giorno di corso con le due opere integralmente studiate a memoria, pena esclusione dal corso. Per il Modulo "Farsa Contemporanea" i selezionati riceveranno con congruo anticipo lo spartito, in modo da arrivare preparati all'inizio del corso. Termine iscrizione: 30 giugno 2023