

Mercoledì 31 gennaio alle 20.00 torna la fortunata serie de I Percorsi del Suono - Ritratti e altri luoghi della musica, a cura del direttore d’orchestra Nicola Guerini in collaborazione con il Fondo Peter Maag e il Festival Internazionale Scaligero Maria Callas, prodotta da Radio Laghi inBlu di Mantova.
Il progetto nasce come approfondimento del linguaggio musicale attraverso le opere e i ritratti dei compositori e degli interpreti. Uno spazio libero dedicato alle partiture, alle curiosità e alle più diverse contaminazioni che la scrittura musicale ha assorbito attraverso la storia.
Questa puntata sarà dedicata alla giornata della memoria con una grande composizione sinfonica scritta per viola e orchestra dal titolo "The Holocaust Requiem" del compositore russo Boris Pigovat.
Sarà ospite la violista Anna Serova che con Nicola Guerini ci parlerà di questa partitura straordinaria scritta nel gennaio 1995, in ricordo del massacro nazista degli ebrei a Babij Yar avvenuto nel settembre del 1941.
Il Requiem di Pigovat ha ricevuto il prestigioso Premio ACUM e la prima mondiale si è svolta proprio a Kiev nel 2001, a 60 anni dalla tragedia.
Durante la puntata sarà trasmessa l’esecuzione registrata del 2013 per l’etichetta NAXOS (Supersonic Award della rivista specializzata “Pizzicato”) al Vatroslav Lisinki Concert Hall di Zagabria con la violista Anna Serova e la Croatian Radio & Television Symphony Orchestra (HRT Zagreb Radio and Television), diretta da Nicola Guerini.
L’appuntamento radiofonico sarà replicato giovedì 1 febbraio alle 21 e domenica 4 febbraio alle 17.
Oltre che in FM (97.15 Mhz per la zona di Mantova), Radio Laghi inBlu si può ascoltare in streaming sul sito “radiolaghi.it” e sull’app ufficiale per smartphone di “radio laghi inblu”.
Sito: radiolaghi.it
Facebook: www.facebook.com/radiolaghi
Twitter: twitter.com/RadioLaghiinBlu
Youtube: www.youtube.com/user/RadioLaghiInBlu
Boris Pigovat, nato nel 1953 a Odessa è un compositore israeliano. Molte delle sue opere
sono state eseguite in tutto il mondo. Ha studiato al Gnessin Music Institute (Academia of
Music) a Mosca. Tra il 1978 e il 1990 ha vissuto in Tagikistan, per poi emigrare in Israele.
Nel 2002 ha conseguito il dotto rato di ricerca laurea presso l'Università di Bar-Ilan (Israele).
Nel 1988 ha vinto il diploma speciale di distinzione al Concorso internazionale di
compositori di Budapest per la sua composizione “Musica dolorosa n. 2” per il quartetto
Trombone.
Nel 1995 ha ricevuto il premio ACUM (Israeli ASCAP) per la sua composizione Requiem
"The Holocaust" per Viola & Symphony Orchestra.
La prima mondiale di Requiem si è svolta alla serata commemorativa dedicata alla tragedia
di Babi Yar (Kiev, 2.10.2001).
Anna Serova ha studiato con Vladimir Stopicev al Conservatorio di San Pietroburgo, con
Bruno Giuranna all'Acacémémie di Cremona e con Juri Bashmet all'Acacememy di
Chigiana a Siena. Ha iniziato una brillante carriera che l'ha vista protagonista in alcuni dei
più importanti festival e stagioni concertistiche in Italia e all'estero.
La bellezza calda e brillante del suo suono la rende molto richiesta come musicista da
camera e ha collaborato con artisti come Ivry Gitils, Bruno Giuranna, Salvatore Accardo,
Rocco Filippini, Filippo Faes, Toby Hoffman.
Ha suonato come solista con orchestre come la Moscow State Symphony, la Siberian
Symphony, la Karelia Symphony, la Krasnoyarsk Chamber Orchestra, l'Arkhangelsk State
Chamber Orchestra, l'Orchestra di Padova e del Veneto, l'Orchestra del Teatro Olimpico, la
Filarmonica di Belgrado, l'Orchestra da Camera del Teatro Amazonas , Amazonas
Philharmonica.
Anna Serova è violinista del "Ensemble Punto It", con cui suona e registra l'intera musica da
camera di Brahms presso gli "Amici della Musica" di Vicenza. E’, inoltre, docente di viola e
musica da camera presso l'Accademia Internazionale "L.Perosi" di Biella e tiene spesso
masterclass di viola e musica da camera.
Comunicato Stampa