Giovedì 16 gennaio, ore 20.45, il direttore Heinz Holliger inaugurerà un nuovo capitolo della Stagione concertistica Prismi, aprendo un dialogo tra Schubert e la Seconda Scuola di Vienna
La presenza del Maestro svizzero proietta Padova tra i palcoscenici internazionali che hanno voluto rendergli omaggio in occasione del suo ottantesimo compleanno.
Giovedì 16 gennaio alle ore 20.45, presso l’Auditorium Pollini di Padova, l’Orchestra di Padova e del Veneto avvierà un nuovo capitolo della Stagione concertistica Prismi dedicato al dialogo tra l’opera di Schubert e i compositori della Seconda Scuola di Vienna, in particolare Schönberg e Webern. Un viaggio attraverso la storia che si rinnova alla presenza del leggendario direttore svizzero Heinz Holliger sul podio dell’OPV, e che proietta Padova sul piano internazionale tra i palcoscenici che hanno voluto rendere omaggio al Maestro in occasione del suo ottantesimo compleanno.
Tra i massimi protagonisti del Novecento, Heinz Holliger è già passato alla storia come il più grande oboista vivente, nonché tra i più autorevoli direttori e compositori del nostro tempo. Una carriera formidabile che gli ha consentito di sviluppare e affinare la sua esperienza di interprete e compositore a diretto contatto con le più importanti personalità della musica, Pierre Boulez e György Kurtág tra tutti. In qualità di direttore, ha inoltre collaborato con le migliori orchestre al mondo, dai Berliner Philharmoniker alla Cleveland Orchestra, dall’Orchestra reale del Concertgebouw all'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.
Grazie alla sua raffinata sensibilità di interprete, che gli consente di spaziare da Bach ai più grandi compositori del presente, Holliger ha conquistato i più alti riconoscimenti internazionali, dal Premio di composizione dell’Associazione svizzera dei musicisti al Premio Abbiati, e in ambito discografico, dal Diapason d'Or al Grand Prix du Disque. Oltre a essere stato insignito del titolo di Dottore honoris causa dall’Università di Zurigo, e nominato membro onorario dell’American Academy of Arts and Sciences, nel 2017 gli è stato conferito il Robert Schumann Prize della Città di Zwickau.
Dialoghi, Zwiegespräche per l’appunto, è anche il titolo della recente uscita discografica per l’etichetta ECM, presentata lo scorso maggio in occasione del suo ottantesimo compleanno, che vede Holliger impegnato nella doppia veste di oboista e compositore.
La prima opera in programma a Padova ad incarnare l’essenza del dialogo in musica è rappresentata dalle Danze tedesche di Schubert, scritte per una sua allieva nel 1824 e poi subito dimenticate. In occasione del ritrovamento del manoscritto pianistico, nel 1930 la Universal Edition ne commissionò l’adattamento orchestrale ad Anton Webern, la cui versione si rivelò sorprendentemente innovativa dal punto di vista timbrico e allo stesso tempo fedele allo spirito schubertiano. Padre dell’avanguardia musicale che ha attraversato il secondo Novecento europeo, Anton Webern è stato tra gli allievi più talentuosi di Arnold Schönberg, presente in questo concerto con la Kammersymphonie op. 9, la sua prima Sinfonia da camera per quindici strumenti solisti. L’esecuzione della Quarta Sinfonia di Franz Schubert chiuderà infine il cerchio del programma dell’Orchestra di Padova e del Veneto, accrescendo l’attesa per l’incisione integrale delle Sinfonie di Schubert prevista per il 2020, con Heinz Holliger a capo della Basel Chamber Orchestra.
Organizzato con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo, della Regione Veneto, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, della Fondazione Antonveneta, e dei Mecenati “Art Bonus” Fondazione Cassa di risparmio Padova e Rovigo, APS Holding, AcegasApsAmga – Gruppo Hera e l’Associazione Amici dell’OPV, il concerto sarà anticipato dalla prova generale aperta al pubblico alle 10.30 e dall’introduzione all’ascolto alle ore 19.45, sempre all’Auditorium Pollini.
Biglietti: prova generale 3-8€; concerto 8-20€ in vendita online e presso Gabbia Dischi a partire da venerdì 10 novembre.
Info: www.opvorchestra.it, 049 656848.
16 Gennaio 2020
Orchestra di Padova e del Veneto
Heinz Holliger Direttore
FRANZ SCHUBERT/ANTON WEBERN
Deutsche Tänze
ARNOLD SCHÖNBERG
Kammersymphonie op. 9
FRANZ SCHUBERT
Sinfonia n. 4
Comunicato Stampa