E’ stato indetto anche per quest’ anno il Concorso Internazionale“Città di Rapallo”
per giovani cantanti lirici.
La variante migliorativa è stata l’introduzione di un premio di particolare valore, la MASTER CLASS tenuta da due giganti della lirica: il Maestro Leone Magiera ed il Regista Henning Brockhaus.
La produzione, di Art-Management è stata realizzata interamente a Rapallo con la Direzione Artistica del baritono Roberto Sèrvile.
Per individuare i giovani talenti da formare e portarli al debutto nell’attività professionale di cantante lirico, nel mese di aprile, giorni 15 e 16 si è svolto, presso l’HOTEL PALACE EXCELSIOR la Terza Edizione del CONCORSO – AUDIZIONE “CITTA’ di RAPALLO” rivolta a giovani cantanti lirici, giudicati da una giuria composta dal baritono di chiara fama Roberto Sèrvile, il Maestro Leone Magiera, Pianista e Direttore d’orchestra, il Regista Henning Brockhaus ed il Presidente di Rapallo Opera Festival, Sinibaldo Nicolini, musicista.
Segreteria di Produzione Art-Management .
Ha presenziato l’Assessore al Turismo del Comune di Rapallo, Dott.ssa Elisabetta Lai.
I concorrenti,oltre quaranta erano cantanti provenienti da Regno Unito, Spagna, Cile, U.S.A, Russia, Ucraina,Corea, Croazia, Perù,Grecia, Brasile, Cina e da varie città italiane.
I prescelti dall’audizione hanno partecipato alla Master Class formativa tenuta dagli stessi maestri Leone Magiera ed Henning Brochkaus per individuare gli artisti che prenderanno parte al Cast che rappresenterà concerti e le Opere Musicali nell’estate 2019 al Rapallo Opera Festival.
La formazione, affidata a queste grandi personalità, si è svolta a Rapallo dal 17 aprile ed è terminata il 21 aprile domenica di Pasqua. Alle ore 21,00 un grande spettacolo lirico al Teatro Clarisse di Rapallo ha dimostrato l’alto grado di preparazione raggiunto con l’esibizione dei cantanti prescelti.
In chiusura dello spettacolo sono stati conferiti agli Artisti partecipanti gli attestati di frequenza e profitto ai partecipanti alla Master Class con l’ambita firma dei preclari Docenti unitamente alle rose alle signore.
L’attività del R.O.F. è proseguita con docenti di eccellenza, quali il Regista Henning Brockhaus, la Coreografa Valentina Escobar, il Baritono di chiara fama Roberto Servile per la preparazione degli artisti nei mesi di luglio.
La formazione terminerà il 3 agosto con la rappresentazione dell’Opera Lirica “L’elisir d’amore “ di Gaetano Donizetti.
Sabato 10 agosto ci sarà il Concerto C.L.I.P., in collaborazione con l’omonima manifestazione lirica di grande impatto mediatico di Portofino, durante il quale si esibiranno i vincitori del concorso.
Primo spettacolo. Sabato 3 agosto. Ore 21,30 Teatro all’aperto di Villa Tigullio
“Elisir d’amore”- Musica di Gaetano Donizetti - Libretto di Felice Romani
Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane
Coro dell’Opera di Parma
Direttore: M° Aldo Salvagno
Direttore del Coro M.° Emiliano Esposito
Direttore artistico: Roberto Sèrvile
Lettura scenica del Regista Henning Brockhaus
Movimenti mimici di Valentina Escobar
Maestro di sala ed ai recitativi: M.^ Laura Soracco
Luci e fonica: Ad’Hoc
Costumi: Arte Scenica S.A.S.
Interpreti: Solisti scelti da Audizione – Concorso Rapallo Opera Festival.
Nemorino: Ivan Ayon Rivas
Adina: Gesua Gallifoco
Dottore Dulcamara: Luca Galli
Belcore : Alberto Bonifazio
Giannetta: Magda Gallo
Ballerina: Fabiola di Blasi
Mimo Clown: Francesco Magliocca
Organizzazione generale: Sinibaldo Nicolini
Produzione : Art-Management APS
Secondo spettacolo. Sabato 10 agosto ore 21,30 Teatro all’aperto di Villa Tigullio
Gran Concerto Lirico in collaborazione col C.L.I.P.
Luci & Audio Ad’Hoc
Pianista: M° Denis Ippolito
Interpreti: Cantanti scelti da Concorso Lirico Internazionale di Portofino.
Comunicato Stampa