Mariella Devia, una della più grandi cantanti e vocaliste degli ultimi decenni, ha incontrato Simone Di Crescenzo, noto pianista e musicologo, nelle magnifiche sale del Museo Teatrale alla Scala per la realizzazione del nuovo programma IL BELCANTO, una trasmissione in quattro puntate realizzata da CLASSICA HD, in onda in questi giorni sulla piattaforma Sky - Canale 136, e dedicata al mondo dell’opera, con un focus sui compositori italiani del primo ‘800. Il pubblico potrà incontrare attraverso questo viaggio musicale figure come Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, primedonne del passato come Giuditta Pasta, Maria Malibran, Barbara e Carlotta Marchisio, dive dell’epoca moderna e la grande Mariella Devia.
È proprio in quest’occasione, a più di un anno dal suo addio alle scene operistiche, che il soprano italiano ha deciso di raccontarsi alle telecamere di CLASSICA HD, scegliendo una nuova divulgazione e affidandosi alle interviste di Simone Di Crescenzo, autore e conduttore del programma, conversazioni in cui ha raccontato momenti del suo percorso nel mondo dell’opera ed il suo profondo legame col Belcanto. Mariella Devia è stata infatti una delle protagoniste assolute della Belcanto Reinassance, ovvero di quel processo di riscoperta, studio e messa in scena di opere ed autori dal barocco fino al primo ‘800, avviatosi in Italia a partire dalla fine degli anni’70 grazie all’attività di realtà come il Rossini Opera Festival di Pesaro ed il Festival della Valle d’Itria di Martina Franca.
Nel corso della sua lunga ed intensa carriera ha collaborato con i più grandi direttori d'orchestra, tra cui Claudio Abbado, Riccardo Chailly, Zubin Mehta, Riccardo Muti e Bruno Bartoletti, impersonando i suoi ruoli d’elezione in opere come Tancredi, I Puritani, I Capuleti e i Montecchi, La Sonnambula, Zelmira, Adelaide di Borgogna e molte altre ancora. Fra le sue memorabili interpretazioni si ricordano Lucrezia Borgia, Lucia di Lammermoor, Beatrice di Tenda, Maria Stuarda al Teatro alla Scala, Adelia alla Carnegie Hall di New York, Otello al Covent Garden di Londra, La Donna del lago al Rossini Opera Festival di Pesaro e Norma alla Fenice di Venezia nel maggio 2018 con la quale ha dato l’addio alle scene.
Considerata dalla critica internazionale una delle più grandi interpreti donizettiane del’900, Mariella Devia rivela al pubblico televisivo preziosi aneddoti e considerazioni musicali, accompagnata da uno dei più attivi studiosi e divulgatori del Belcanto italiano, Simone Di Crescenzo.
Comunicato Stampa