Lunedì prossimo, 17 febbraio al Teatro Carlo Felice alle ore 20,30, si terrà il quindicesimo concerto della Stagione GOG. Per questo concerto si esibirà, per la prima volta sul nostro palcoscenico, il pianista russo Denis Matsuev. Trionfatore del 1998 all'undicesimo Concorso internazionale Tchaikovsky, Denis Matsuev è diventato un virtuoso della più grande tradizione pianistica russa e si è rapidamente affermato come uno dei più importanti pianisti della sua generazione.
Il programma che eseguirà per la GOG prevede musiche di Čajkovskij e Liszt.
Sin dal trionfo del 1998 all'11° Concorso internazionale "Tchaikovsky", Denis Matsuev … clicca per la biografia completa
Tra i musicisti dell’Europa orientale attivi nella seconda metà del XIX secolo Čajkovskij, assieme a Dvořák, fu il più internazionale e quello che già in vita ottenne fama e successo anche al di fuori del proprio paese. La sua carriera lo portò infatti spesso in Occidente fino agli Stati Uniti, dove ottenne un vero e proprio trionfo. Il catalogo delle sue opere è estremamente vario e in ambito pianistico prevale senz’altro il pezzo breve alla maniera di Chopin e Schumann. Al versante delle composizioni ciaikovskijane più legate al folklore e alla tradizione russa appartengono le Stagioni op. 37 a. Esse furono pubblicate mensilmente, come avveniva per i romanzi d’appendice, sulla rivista “Nouvelliste” di Pietroburgo e il compositore accettò la commissione soprattutto per motivi economici. Ciascuno dei brani è dedicato a un mese dell’anno ed è articolato nello schema ABA. L’intero ciclo è, come scrisse lo stesso autore, ispirato a “tenerissima e sognante malinconia”, a sottolinearne l’aspetto intimo e introspettivo. Tale raccolta, essendo rivolta a un vasto pubblico anche di non professionisti, presenta una scrittura non eccessivamente virtuosistica.
L’opera 72 è una raccolta di brani pubblicati nell’anno della morte del compositore, alcuni composti in precedenza, altri per l’occasione. A questi ultimi appartiene la Meditation op. 72 n. 5, brano dall’andamento cullante di 9/8 con una spiccata cantabilità tale da avvicinarlo a una sorta di romanza senza parole di mendelssohniana memoria.
Programma
Lunedì 17 febbraio 2020
Teatro Carlo Felice ore 20.30
Denis Matsuev pianoforte
Pëtr Il'ič Čajkovskij
(Votkinsk, 1840 – San Pietroburgo, 1893)
Le Stagioni op. 37a (1875 - 1876)
Janvier: Au coin du feu - Moderato semplice ma espressivo
Février: Carnaval - Allegro giusto
Mars: Chant de l'alouette - Andantino espressivo
Avril: Perce-neige - Allegro con moto e un poco rubato
Mai: Les nuits de mai - Andantino
Juin: Barcarolle - Andante cantabile
Juillet: Chant du faucheur - Allegro moderato con moto
Aoùt: La moisson- Scherzo. Allegro vivace
Septembre: La chasse - Allegro non troppo
Octobre: Chant d'automne - Andante dolorose e molto cantabile
Novembre: Troika - Allegro moderato
Décembre: Noël - Tempo di valse
Sergej Rachmaninov
(Onega, 1873 – Beverly Hills, 1943)
Variazioni su un tema di Corelli op. 42 (1931)
Tema – Andante
Variazione I - Poco più mosso
Variazione II - L'istesso tempo
Variazione III - Tempo di Menuetto
Variazione IV – Andante
Variazione V - Allegro ma non tanto
Variazione VI - L'istesso tempo
Variazione VII – Vivace
Variazione VIII - Adagio misterioso
Variazione IX - Un poco più mosso
Variazione X - Allegro scherzando
Variazione XI - Allegro vivace
Variazione XII - L'istesso tempo
Variazione XIII – Agitato
Intermezzo - Variazione XIV – Andante
Variazione XV - L'istesso tempo, dolcissimo
Variazione XVI - Allegro vivace
Variazione XVII - Meno mosso
Variazione XVIII - Allegro con brio
Variazione XIX - Più mosso. Agitato
Variazione XX - Più mosso
Coda - Andante
Pëtr Il'ič Čajkovskij
Meditations op. 72 n. 5 (1893)
Andante mosso
Sergej Prokof’ev
(Soncivka, 1891 – Mosca, 1953)
Sonata in si minore si bemolle maggiore n. 7 (1839 – 1842)
Allegro inquieto
Andante caloroso
Precipitato
Biglietteria
Uffici G.O.G. Galleria Mazzini, 1/1° dal lunedì al venerdì 10 - 16
*i biglietti ridotti per i giovani si possono acquistare esclusivamente la sera del concerto
Prossimo concerto
Lunedì 24 febbraio
Teatro Carlo Felice, ore 20.30
Philharmonia Chamber Players
Jin Ju pianoforte
Gabriele Pieranunzi violino
Comunicato Stampa