Hilary Hahn per la prima volta al Teatro alla Scala con Riccardo Chailly. La settimana successiva in arrivo Pablo Heras-Casado con Jan Lisiecki
Lunedì 22 maggio programma interamente dedicato a Brahms: la superstar americana del violino Hilary Hahn è interprete del Concerto in re maggiore, Chailly dirige la Prima Sinfonia in do minore.
Lunedì 29 maggio Pablo Heras-Casado sul podio con Concert Românesc di Ligeti, la Sinfonia n. 8 di Dvořák e il Concerto n. 3 di Beethoven, interpretato da Jan Lisiecki al pianoforte. Prova Aperta al pubblico domenica 28 maggio.
Biglietti concerti € 10-110 www.filarmonica.vivaticket.it – Informazioni e prevendita Prove Aperte [email protected]
La Stagione della Filarmonica riprende a maggio con due concerti. C’è grande attesa per il debutto di Hilary Hahn al Teatro alla Scala, lunedì 22 maggio alle ore 20, con la direzione di Riccardo Chailly, sul podio per il suo secondo concerto in Stagione. Per la prima apparizione al Piermarini Hahn sceglie il Concerto in re maggiore op. 77 per violino e orchestra di Johannes Brahms, al quale Chailly dedica anche la seconda parte con la Sinfonia n. 1 in do minore op. 68.
Vincitrice di tre Grammy Awards, “America’s Best Young Classical Musician” per il Time nel 2001, “Artist of the Year” per Musical America nel 2023: Hilary Hahn è una star del violino, apprezzata dalla critica e soprattutto amatissima dai suoi fan, con i quali si mantiene in contatto grazie a una fervida e spontanea attività sui suoi canali social. Il suo approccio alla musica e alla performance ridefinisce i confini tra pubblico e interprete, a partire da iniziative come #100daysofpractice – 100 giorni durante i quali condivide consigli e metodi di studio mostrando in video tutto il lavoro dietro le quinte – fino ai concerti “Bring your own Baby”, appuntamenti gratuiti dove i genitori possono portare i figli piccoli. È un’instancabile interprete e committente di musica contemporanea, e attualmente artist-in-residence alla Chicago Symphony Orchestra, alla Wigmore Hall di Londra ed è co-fondatrice e vicepresidente delle partnership artistiche di musica-IA promosse da Deepmusic.AI.
Lunedì 29 maggio alle ore 20 al Teatro alla Scala l’appuntamento è con il direttore spagnolo Pablo Heras-Casado e il pianista Jan Lisiecki, solista per il Concerto n. 3 in do minore op. 37 di Ludwig van Beethoven. In apertura Heras-Casado presenta, per la prima volta in stagione Filarmonica, il Concert Românesc di György Ligeti, del quale ricorre il centenario della nascita, e vi accosta la Sinfonia n. 8 in sol maggiore op. 88 di Antonin Dvořák nella seconda parte del concerto. Heras-Casado e Lisiecki sono protagonisti anche della Prova Aperta di domenica 28 maggio alle ore 15:30, a favore della Cooperativa Sociale Diapason.
Direttore spagnolo tra i più richiesti della sua generazione, Heras-Casado è ugualmente a suo agio con la grande orchestra e l’ensemble da camera, con l’opera e la contemporanea. Negli anni ha costruito un repertorio vasto, collaborando regolarmente con orchestre come Philharmonia, London Symphony, Orchestre de Paris, Staatskapelle Berlin, Berliner e Wiener Philharmoniker, l’Orchestra del Teatro Mariinskij, e ancora le orchestre di San Francisco, Chicago, Los Angeles e Montréal.
Al Teatro alla Scala ha diretto nel 2022 un apprezzato Don Giovanni di Mozart, per la regia di Robert Carsen.
Teatro alla Scala
Lunedì 22 maggio 2023, ore 20 Concerto
Filarmonica della Scala
Riccardo Chailly direttore
Hilary Hahn violino
Johannes Brahms
Concerto in re maggiore op. 77 per violino e orchestra
Allegro non troppo
Adagio
Allegro giocoso, ma non troppo vivace
Sinfonia n. 1 in do minore op. 68
Un poco sostenuto. Allegro
Andante sostenuto
Un poco allegretto e grazioso
Adagio. Più andante. Allegro non troppo, ma con brio
Teatro alla Scala
Domenica 28 maggio 2023, ore 15:30 Prova Aperta
Lunedì 29 maggio 2023, ore 20 Concerto
Filarmonica della Scala
Pablo Heras-Casado direttore
Jan Lisiecki pianoforte
György Ligeti
Concert Românesc
Andantino
Allegro vivace
Adagio ma non troppo
Molto vivace
Ludwig van Beethoven
Concerto n. 3 in do minore op. 37 per pianoforte e orchestra
Allegro con brio
Largo
Rondò. Allegro
Antonin Dvořák
Sinfonia n. 8 in sol maggiore op. 88
Allegro con brio
Adagio
Allegretto grazioso
Allegro ma non troppo
Comunicato Stampa