Cortona, 29 giugno - 19 luglio 2020
(salvo ulteriori disposizioni)
Corso d’Opera, da sempre e oggi più che mai, intende attuare un modello di investimento sostenibile per restituire vitalità all’Opera lirica
Firenze, aprile 2020 – In un periodo di sacrifici come quello attuale, guardare al futuro con fiducia e voglia di ripartire è essenziale. Per questo l’Associazione Corso d’Opera APS continua a promuovere un dialogo attivo con i giovani protagonisti del mondo lirico italiano e internazionale. L’8ª edizione di quella che viene considerata una delle più importanti masterclass liriche a livello italiano, in programma per l’estate 2020, punto di riferimento per l’alta formazione dei giovani cantanti lirici, ad oggi resta calendarizzata come da programma, in attesa delle prossime disposizioni governative e del Comune di Cortona per le modalità e le tempistiche che porteranno alla graduale ripresa delle attività.
Per favorire tutti, vista la situazione, il termine delle iscrizioni a Corso d’Opera 2020 è stato rimandato al 10 maggio. Tutte le informazioni sull’invio dei dossier d’iscrizione si trovano al link bit.ly/BandoCorsodOpera2020. Per venire incontro a tutti gli interessati, per dubbi o problematiche, la Direzione è a totale disposizione per semplificare al massimo modalità e procedure. È possibile contattare la Direzione di Corso d’Opera all’indirizzo [email protected].
Gli studenti ammessi avranno la possibilità di seguire i corsi che si terranno nella suggestiva città toscana di Cortona, nelle cornici del Centro Sant’Agostino e del Teatro Signorelli. I costi dei corsi, viaggio, vitto e alloggio per gli studenti ammessi con i requisiti richiesti saranno completamente sostenuti dall’Associazione grazie al prezioso sostegno di MiBACT e SIAE, nell’ambito del programma “Per chi crea”, di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e del Comune di Cortona.
«Mai come in questo momento è importante sostenere e stimolare il mondo culturale italiano anche attraverso la formazione nell’ambito della lirica, universalmente riconosciuta come autentica eccellenza italiana. Sollecitare e sostenere i giovani talenti verso una carriera a lungo termine – sottolinea Raffaella Coletti, Direttrice generale – è la missione di Corso d’Opera».
Docenti della Masterclass – L’edizione 2020 vedrà la presenza di Roberto Abbado, Interpretazione, Fernando Cordeiro Opa, Tecnica vocale, Leonardo De Lisi, Musica da camera, Alessandro Corbelli, Tecnica vocale e Interpretazione, e del regista Hugo De Ana, Recitazione Teatrale. E ancora lezioni di Comunicazione efficace oltre la performance e Team Building, con Alberto De Sanctis, formatore e coach esperto di comunicazione efficace e Public Speaking; di Bioenergetica, con Alessandro Temperani, Psicologo e Psicoterapeuta; di Movimento Corporeo, con Anna Pasculli; d’Illuminotecnica, con Vinicio Cheli. Oltre a un training funzionale per cantanti, con protocolli di lavoro specifici per ciascuno studente, secondo il programma studiato dal Prof Mario Marella, Biomedico Università degli Studi Firenze, Facoltà di Scienze dello Sport, con Paolo Spicuglia, esperto sport-science, dell’equipe dell’Università di Firenze.
Corso d’Opera riconosce con gratitudine il supporto dei suoi sostenitori, in particolare Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, MiBACT e SIAE, nell’ambito del progetto “PerChiCrea”, e Città di Cortona.
Il PROGRAMMA completo ed il BANDO DI PARTECIPAZIONE sono disponibili ai link http://www.corsodopera.org/progetto/programma-2020/ e bit.ly/BandoCorsodOpera2020.
Termine per l’invio dei dossier d’iscrizione: 10 maggio 2020.
Comunicato Stampa