Tanta carne al fuoco per il Donizetti Opera 2020 presentato questa mattina presso il Magazzino Musica di Milano.
Dal 2015 ad oggi, grazie all'instancabile lavoro di Francesco Micheli affiancato dai maggiori rappresentanti della Fondazione e delle istituzioni bergamasche, i cittadini del capoluogo orobico hanno finalmente preso reale coscienza di quello che rappresenta il nome di Gaetano Donizetti nel mondo. Da allora Bergamo non è più solo la Città dei Mille, come dichiara Giorgio Gori, sindaco della città, ma anche la città di Donizetti.
In questo quinquennio il numero di turisti e visitatori ha raggiunto le diecimila presenze che corrisponde a circa un aumento del 21% del pubblico con un incremento soprattutto dei turisti provenienti dall'estero.
Per il 2020 inoltre è stato approvato dal Parlamento un contributo speciale annuo di un milione di euro per il treinnio 2020-2022.
Cinque saranno i titoli d'opera rappresentati tra il 17 novembre e il 6 dicembre nel Teatro cittadino che verrà riaperto al pubblico dopo due anni e mezzo, completamente restaurato. L'inaugurazione avverrà prevedibilmente i primi giorni di settembre mentre l'opera programmata per la serata inaugurale del 19 novembre sarà “Belisario” in forma di concerto, in coproduzione con il Teatro Regio di Torino, che segnerà anche il debutto di Placido Domingo nel ruolo eponimo.
Seguiranno “Fille du Régiment”, “Marino Faliero”. Per il progetto #donizetti200 presso il Teatro Sociale andrà in scena il dramma buffo “Le nozze in villa” lavoro, purtroppo incompleto, per cui è stata necessaria la revisione critica da parte di Edoardo Cavalli e Maria Chiara Bertieri, facenti parte della sezione scientifica della Fondazione diretta da Paolo Fabbri.
Per celebrare il 250° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven si metterà in scena, infine, il dramma in un atto “L'amor coniugale” musicato da Giovanni simone Mayr, con libretto ispirato a Léonore, ou l'amour conjugal di Jean-Nicolas Bouilly che aveva ispirato anche il libretto di “Fdelio”.
Last but non least la data della ormai attesissima “Donizetti Night” quest'anno, in occasione dei festeggiamenti per la riapertura del Teatro, è stata spostata al 5 settembre.
Interessante la presenza di alcuni giovani registi come il comasco Davide Marranchelli (“Le nozze in villa”) e del cubano Luis Ernesto Doňas (“Fille du régiment”) che hanno già collaborato con la Donizetti Night. Nomi interessanti anche per tutti i cast delle cinque opere.
In allegato materiale illustrativo di tutte le iniziative
Allegato | Dimensione |
---|---|
Comunicato stampa Donizetti Opera 2020.pdf | 287.62 KB |
Le opere in scena.pdf | 230.71 KB |
Locandine Donizetti Opera 2020.pdf | 211.57 KB |
Calendario opere.pdf | 181 KB |
I Direttori del Donizetti Opera 2020.pdf | 211.96 KB |
I registi del Donizeti Opera 2020.pdf | 215.97 KB |
Scheda restauro Teatro Donizetti.pdf | 140.26 KB |
Le Illustrazioni del Donizetti Opera 2020.pdf | 417.4 KB |
Susanna Toffaloni