

- La collaborazione con Wikimedia Italia nuova tappa del percorso di digitalizzazione, per condividere con licenza aperta parte del patrimonio, inclusa la collezione completa dei periodici Ricordi pubblicati tra il 1842 e il 1965
- Un “wikipediano in residenza” sta formando lo staff dell’Archivio all’utilizzo dei progetti Wikisource e Wikidata
- “Call to Action” rivolta a studiosi e appassionati per collaborare alla trascrizione delle Lettere di Casa Ricordi
Milano, 30 Giugno 2020 – L’Archivio Storico Ricordi aggiunge un nuovo tassello al grande processo di digitalizzazione del suo patrimonio. Nasce la collaborazione con Wikimedia Italia e un nuovo progetto open source per favorire l’accesso alle risorse in rete, coinvolgendo studiosi e appassionati nella trascrizione delle Lettere di Casa Ricordi online. L’imponente lavoro di digitalizzazione, che ha visto la pubblicazione di 13.500 documenti iconografici nel 2016 e 31.000 lettere aziendali nel 2018, prosegue con queste due iniziative per ampliare la conoscenza condivisa e l’utilizzo partecipativo della Collezione Digitale, parte integrante del piano di valorizzazione culturale dell’Archivio promosso dal gruppo media Bertelsmann.
Comunicato Stampa