Sarà il violoncellista Enrico Dindo la guest star dell’appuntamento musicale inedito di domenica 26 aprile alle ore 17 per “
I Pomeriggi on Air”, la nuova programmazione primaverile social dei Pomeriggi Musicali.
Il programma della seconda settimana di trasmissioni social pensate dall’Istituzione milanese si apre
domenica 26 aprile con un appuntamento per i più piccoli alle ore 11 (“Musica dalla cameretta”) e cioè la favola in musica: è la volta di un testo di Charles Perrault
I desideri inutili con la regia di Manuel Renga, l’attrice Sara Dho e i musicisti dell’Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali guidati dal Daniele Parziani. Alle ore 17, come detto, sarà
Enrico Dindo il protagonista del momento musicale con “Gli Amici dei Pomeriggi per le domeniche a casa”, in esclusiva per “I Pomeriggi on Air”, impegnato nel Preludio dalla
Suite n. 3 in do maggiore BWV 1009 di
Johann Sebastian Bach.
Lunedì 27 aprile alle ore 17 (“75 anni dei Pomeriggi Musicali. La storia a puntate”) proseguono le letture e riflessioni condotte dalla giornalista
Gaia Varon estratte dal volume
I Pomeriggi Musicali 1945-1995 a cura di Giuseppe Barigazzi, dedicato ai primi cinquant’anni di storia dell’Orchestra, ricostruita con saggi ma anche estratti dalla stampa dell’epoca che ricordano occasioni, musicisti e personaggi che hanno lasciato il segno nella vita dei Pomeriggi.
Martedì 28 aprile alle ore 17 “Parliamo di Ludwig van Beethoven in occasione del 250° anniversario della nascita” con la conferenza “da casa” del musicologo
Renato Meucci che parlerà di “una singolare esperienza di ascolto beethoveniano”.
Mercoledì 29 aprile alle ore 11 per il ciclo
Bonbon Daniele Parziani e I Piccoli Pomeriggi Musicali saranno impegnati nel secondo tutorial sulla scrittura musicale dedicato al “Tempo: una danza in 3 e in 2”.
Giovedì 30 aprile e
sabato 2 maggio –giorni e orari (ore 20 e ore 17) tradizionali della stagione al Dal Verme – per “I Pomeriggi per RAI Radio3” si potrà ascoltare la registrazione del
concerto del 14 febbraio 2019
diretto da Tao Fan con il clarinettista Marco Giani; in programma la
Simple Symphony op. 4 di Benjamin Britten, il
Concerto per clarinetto e orchestra in Mi bemolle maggiore di Antonio Casimir Cartellieri (Edizione a cura di Alberto Cara e Marco Giani) e la
Sinfonia n. 8 in Fa maggiore op. 93 di Ludwig van Beethoven.
Venerdì 1 maggio alle ore 17 per “Musica da casa” con i professori d’orchestra dei Pomeriggi Musicali, protagonista il violista
Luca Maggioni eseguirà il
Capriccio per viola op. 55 (op. posth. n. 9) di Henri Vieuxtemps.
“I Pomeriggi on Air” si potranno seguire sulle pagine istituzionali facebook:
@teatrodalverme @orchestraipomeriggimusicali @ipomeriggi #lamusicanonsiferma e #civediamoaldalverme