Monteverdi Choir and English Baroque Soloists-Rousset Scala 2 dicembre

per discutere di tutto quel che riguarda la musica sacra e vocale non operistica
Don Carlo
Messaggi: 1281
Iscritto il: 17 lug 2003 15:50

Monteverdi Choir and English Baroque Soloists-Rousset Scala 2 dicembre

Messaggio da Don Carlo » 02 dic 2024 19:37

Comunicazione di servizio
Mentre attendevo l'apertura del teatro mi sono riparato dal freddo alla Feltrinelli ove ho incontrato Marco Vizzardelli il quale, scambiandomi per il paggio di Falstaff, mi ha chiesto di farvi la seguente ambasciata. Non saro' presente alla Scala questa sera per protestare contro il modo indegno con il quale e' stato allontanato Gardiner.



venturis
Messaggi: 253
Iscritto il: 07 ott 2003 13:29
Località: Milano

Re: Monteverdi Choir and English Baroque Soloists-Rousset Scala 2 dicembre

Messaggio da venturis » 03 dic 2024 09:57

Premesso che avrebbe fatto bene visti gli esiti (direttore e orchestra non all’altezza di quanto ci aveva fatto sentire gardiner, solo il coro sempre superlativo), a me sembra di aver visto un suo sosia in prima galleria appena prima dell’inizio :D

Don Carlo
Messaggi: 1281
Iscritto il: 17 lug 2003 15:50

Re: Monteverdi Choir and English Baroque Soloists-Rousset Scala 2 dicembre

Messaggio da Don Carlo » 03 dic 2024 10:43

Un concerto di una noia siderale. io ero in II a destra e mi e' parso di vederlo in I galleria a sinistra tutto verso il palcoscenico ma non sono certo fosse lui.

venturis
Messaggi: 253
Iscritto il: 07 ott 2003 13:29
Località: Milano

Re: Monteverdi Choir and English Baroque Soloists-Rousset Scala 2 dicembre

Messaggio da venturis » 03 dic 2024 12:39

Non volevo spingermi a tanto ma… si, noia siderale. E velocità a mio parere spesso eccessive, che mettevano palesemente in difficoltà i solisti. Bach è pericoloso se non si affronta con la dovuta preparazione

commentimusicali
Messaggi: 213
Iscritto il: 08 feb 2022 13:37

Re: Monteverdi Choir and English Baroque Soloists-Rousset Scala 2 dicembre

Messaggio da commentimusicali » 03 dic 2024 14:04

Il concerto dell’English Baroque Solists e del Monteverdi Choir diretti e concertati da Christophe Rousset sono stati un balsamo di raffinatezza, eleganza, cura dei dettagli e affettuosità nel porgere. La componente analitica della concertazione ha prevalso su quella drammatica, in linea con la musicalità cartesiana, ma affatto algida, del maestro francese, che fu allievo dell’indimenticato Leonhardt. Non scordiamo che per Rousset il Barocco e il primo Settecento sono primariamente astrazione e edificazione, dove non vi è una cesura radicale tra la dimensione sacra e profana (resa nel programma addirittura plastica nella scelta di incorniciare la Messa di Charpentier dai suoi “Noels” di origine popolare e trascritti, che ne ha reso evidente la derivazione tematica). Caldo successo per tutti.
Ultima modifica di commentimusicali il 03 dic 2024 20:11, modificato 2 volte in totale.

Don Carlo
Messaggi: 1281
Iscritto il: 17 lug 2003 15:50

Re: Monteverdi Choir and English Baroque Soloists-Rousset Scala 2 dicembre

Messaggio da Don Carlo » 03 dic 2024 14:44

Confermo il successo, forse io sono come dice mia moglie "un'anima semplice" e non colgo le raffinatezze.

commentimusicali
Messaggi: 213
Iscritto il: 08 feb 2022 13:37

Re: Monteverdi Choir and English Baroque Soloists-Rousset Scala 2 dicembre

Messaggio da commentimusicali » 03 dic 2024 14:57

Don Carlo ha scritto:
03 dic 2024 14:44
Confermo il successo, forse io sono come dice mia moglie "un'anima semplice" e non colgo le raffinatezze.
No, è che esiste una componente soggettiva e una oggettiva. Personalmente cerco di non far mai prevalere la prima rispetto alla seconda nei commenti. Poi i gusti personali sono altra cosa e, per me, di poco interesse, come gli stessi miei. Il Bach di Rousset lo trovo interessante proprio per il suo tono “reservato”, di spoliazione sonora che porta anche in certi casi alla rarefazione timbrica (esempio nel millimetrico calibro della sonorità dei flauti dolci nel tessuto degli archi già avvertito nello Charpentier di apertura).

Don Carlo
Messaggi: 1281
Iscritto il: 17 lug 2003 15:50

Re: Monteverdi Choir and English Baroque Soloists-Rousset Scala 2 dicembre

Messaggio da Don Carlo » 03 dic 2024 21:31

Io mi sono annoiato. E che adesso si riesce a sentire queste orchestre, ricordo 30 anni addietro i Camerata Koln con i Brandeburghesi.... Inudibili. Per fortuna c'e' la nuova camera sonora.

venturis
Messaggi: 253
Iscritto il: 07 ott 2003 13:29
Località: Milano

Re: Monteverdi Choir and English Baroque Soloists-Rousset Scala 2 dicembre

Messaggio da venturis » 05 dic 2024 23:40

Riprendendo i dotti termini “oggettivi” che ho letto con interesse qui sopra, definirei il rousset dell’altro giorno come dotato di musicalità cartesiana (algida), cura calligrafica dei dettagli che perde di vista l’insieme, tono “riservato” che diventa grigiore. Ma è un giudizio personale per carità, non capisco ma rispetto chi invece beato lui ha percepito un balsamo.

commentimusicali
Messaggi: 213
Iscritto il: 08 feb 2022 13:37

Re: Monteverdi Choir and English Baroque Soloists-Rousset Scala 2 dicembre

Messaggio da commentimusicali » 06 dic 2024 00:22

La componente soggettiva è il gradimento personale, e quello è del tutto relativo. La componente oggettiva è la qualità artistica (intonazione, suono, amalgama, compiutezza nell'esprimere per via acustica la propria idea musicale ecc.) Non ho riscontrato nè in Rousset nè negli ensemble vocali e strumentali da lui diretti niente di meno che altissima qualità artistica. Che questa qualità sia stata un balsamo per me non l'ho scritto, che sia stata un balsamo DI un elenco di caratteristiche sì. Che siano possibili un barocco e un Settecento diversi da quelli proposti da Rousset è certo, che ci si possa annoiare elevando il proprio gusto a insindacabile metro di gradimento quando non di giudizio è altresì possibile (anche se personalmente lascio spesso volentieri fuori dalla porta il mio gusto quando ascolto e quando scrivo). Tuttavia non credo si possa insinuare un "deficit" di preparazione su Bach ad un artista del suo calibro.

Rispondi