il Simone che ha fatto Chung a Venezia se non era del livello di quello di Abbado ci andava molto vicino....fra l'altro loro due riescono a trascendere certi limiti del cast che hanno a disposizione cosa che a Muti a parer mio non riesceWURM ha scritto: ↑22 nov 2022 13:06Vero per il Falstaff di Abbado visto dal vivo....una meraviglia. Su Chung in Verdi ho qualche riserva: non mi prende. Dimenticavo un'altra pietra miliare del Muti scaligero ( prima di diventare Direttore Musicale): Ernani dell'apertura 82, Verdi allo stato puro.biancano ha scritto: ↑22 nov 2022 12:29il Falstaff di Ferrara era dello stesso livello....e notevolissimo quello diretto da Gardiner l'anno scorso a Firenze...come di livello superiore il Boccanegra e il Don Carlo di Chung sentiti a più ripreseWURM ha scritto: ↑22 nov 2022 09:23
Io invece negli anni scaligeri di Muti non ho visto grandi produzioni verdiane fuori dal Piermarini. Con due fulgide eccezioni: un ottimo Macbeth diretto da Gatti a Ravenna ( un Gatti giovane e non troppo cerebrale come spesso oggi gli capita in Verdi) e un clamoroso Boccanegra a Ferrara diretto da un sofferente Abbado, la mia esperienza più sconvolgente da quando vado all'opera ( ricordo che rimasi tre minuti paralizzato e commosso alla chiusura in pianissimo).
Muti, l'incredibile
-
- Messaggi: 410
- Iscritto il: 07 dic 2014 13:32
Re: Muti, l'incredibile
-
- Messaggi: 2760
- Iscritto il: 17 mag 2014 10:01
Re: Muti, l'incredibile
Immagino tu parli del cast di Firenze di Simon Boccanegra diretto da Claudio Abbado. Quello degli anni tardi: in cui infatti Abbado ripeteva, bastando da solo a tutto, il miracolo giovanile (per certi versi - quel finale! - superandolo) nonostante un cast alterno e lo spettacolo di Stein molto inferiore al capolavoro di Strehler. Quello della Scala fu una sorta di congiunzione astrale: Cappuccilli, Ghiaurov, Freni con Strehler e Abbado. Congiunzione irripetibile di astri.
marco vizzardelli
P.s. Condivido la riflessione sulla magnifica lettura datane da Chung a La Fenice
marco vizzardelli
P.s. Condivido la riflessione sulla magnifica lettura datane da Chung a La Fenice
-
- Messaggi: 410
- Iscritto il: 07 dic 2014 13:32
Re: Muti, l'incredibile
si certo di Firenze e Ferrara....quello della Scala anche per ragioni anagrafiche dal vivo non l'ho vistodaphnis ha scritto: ↑22 nov 2022 14:03Immagino tu parli del cast di Firenze di Simon Boccanegra diretto da Claudio Abbado. Quello degli anni tardi: in cui infatti Abbado ripeteva, bastando da solo a tutto, il miracolo giovanile (per certi versi - quel finale! - superandolo) nonostante un cast alterno e lo spettacolo di Stein molto inferiore al capolavoro di Strehler. Quello della Scala fu una sorta di congiunzione astrale: Cappuccilli, Ghiaurov, Freni con Strehler e Abbado. Congiunzione irripetibile di astri.
marco vizzardelli
P.s. Condivido la riflessione sulla magnifica lettura datane da Chung a La Fenice
-
- Messaggi: 2760
- Iscritto il: 17 mag 2014 10:01
Re: Muti, l'incredibile
In questo caso sono contento di essere nato nel 1958. Pensa che del Simone Abbado Strehler credo di aver assistito a tutte le repliche. Lavoravo da studente ad un banchino di vendita libri nel foyer dei palchi
marco vizzardelli
marco vizzardelli
-
- Messaggi: 410
- Iscritto il: 07 dic 2014 13:32
Re: Muti, l'incredibile
io sono nato solo 6 anni dopo ma la colpa è anche dei 250 km che mi separano da Milano... ho visto però il Simone di Strehler al mio debutto alla Fenice nel 1981 con Cappuccilli protagonista e Sinopoli giovane direttore
-
- Messaggi: 1411
- Iscritto il: 03 feb 2015 17:51
Re: Muti, l'incredibile
Fortunatamente di quella produzione, che ho visto anch'io parecchie volte (anche a Brescia con un paio di scranni per parte in meno nella scena del gran consiglio), c'è la ripresa tv su youtube piuttosto fedele per la parte visiva e vocale (meno per l'orchestra).-
-
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 25 feb 2022 14:11
Re: Muti, l'incredibile
Io invece, essendo del 72, non ho potuto assistere live a quella meraviglia ma solo tramite CD e YouTube. Una tale congiunzione astrale di canto, direzione e regia credo sia irripetibile.
-
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 14 nov 2022 21:04
Re: Muti, l'incredibile
Io sono nuova di questo forum, e leggendo i vs commenti avverto che siete tutti molto preparati; tuttavia, anche se io non sono proprio una novizia dell'opera lirica, confesso che molti dei vostri commenti li trovo difficili da comprendere. In particolare trovo che molti interventi siano forbiti, il che senz'altro denota conoscenza e spirito critico, ma manchino totalmente di argomentazione: quando dite "regia da dimenticare", o "direzione d'orchestra tecnicistica" a cosa vi riferite esattamente? Fate esempi concreti. A me piacerebbe confrontarmi con altri amanti dell'opera lirica su aspetti tangibili ( o meglio, vedibili e udibili) della arte teatrale operistica, nell'assoluto rispetto del gusto e delle opinioni altrui. Ho come invece l'impressione che alcuni degli interventi di questo forum rischino di esaurirsi in uno sfoggio autocelebrativo di erudizione, e credo che questo non aiuti nessuno, tantomeno i neofiti della lirica, ad avvicinarsi a questa splendida forma di arte. Questo forum a mio parere non dovrebbe limitarsi ad essere un salotto bene, credo invece che dovrebbe essere un occasione di confronto aperto su tematiche fruibili da tutti gli spettatori d'opera. E anzi chi è più preparato dovrebbe a maggior ragione bene argomentare le proprie opinioni in modo da aiutare gli altri a farsene meglio una propria.
Questo è il mio pensiero, non azzannatemi però adesso. Grazie
Questo è il mio pensiero, non azzannatemi però adesso. Grazie
-
- Messaggi: 2760
- Iscritto il: 17 mag 2014 10:01
Re: Muti, l'incredibile
Abbiamo all'opera la connection Sgarbi Muti. I simili che si attraggono. Boiate a go go.
Francamente: basta. E' come una trippa andata a male.
marco vizzardelli
Francamente: basta. E' come una trippa andata a male.
marco vizzardelli
-
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 18 ott 2021 11:46
Re: Muti, l'incredibile
Concordo. Le uscite di Sgarbi contro Sala e Neyer mi sembrano intollerabili, e la richiesta di chiamare Muti una intrusione che non fa onore nemmeno a Muti stesso, che dovrebbe dissociarsi
Ultima modifica di Volodinotte il 09 dic 2022 22:09, modificato 1 volta in totale.