Intraprende gli suoi studi di canto nel 2004 a Taranto dal M° Giovanni Palombella, il quale lo indirizza verso la corda di baritono. Nel 2010 viene ammesso al Conservatorio di musica N. Piccinni di Bari dove si diploma con il massimo dei voti e la lode il 5 luglio 2016.
Al momento perfeziona i suoi studi di canto a Milano, dal M° Giovanni Botta.
Il debutto in teatro avviene il 20 luglio del 2009 a Trepuzzi (Lecce) nel ruolo de “Il sagrestano” nella Tosca di Giacomo Puccini
Il 26 novembre 2010 a Casamassima (Bari) debutta nel ruolo di “Silvio” nell’opera Pagliacci di Leoncavallo con l’orchestra “La bottega dell’armonia” diretta dal M° Bepi Speranza.
Il 7 luglio 2012 a Casamassima (Bari) debutta nel ruolo di Sharpless l’opera Madama Butterfly di Giacomo Puccini con l’orchestra Latilla diretta dal M° Vito Paternoster.
Sempre nello stesso anno fa il suo debutto nel ruolo di Basilio Blum nell’operetta “Il Paese dei Campanelli” con l’orchestra “Sarro Musici” diretta dal M° Giuseppe Pannarale.
Nel dicembre 2013 è baritono solista nella prima riproposizione mondiale del “Te Deum laudamus” di Giovanni Paisiello alla Chiesa di San Domenico a Taranto con il coro dell’associazione Choraliter diretto dal M° Pierluigi Lippolis. Seguirà l’incisione del CD.
Nel Luglio 2014, a Grottaglie (Taranto) per il “Festival Musicale Città Delle Ceramiche” debutta il ruolo de “Barone Douphol” nella Traviata di Giuseppe Verdi sotto la guida del M° Mariano Patti.
Nel Novembre 2014 debutta da solista al Teatro Petruzzelli di Bari in un concerto in onore di Raffaele Gervasio, con l’orchestra del Conservatorio N. Piccinni diretta dal M° Giovanni Pelliccia.
Il 31 gennaio 2015, a Lucera (Foggia), debutta il ruolo del “Conte di Luna” nel Trovatore di Giuseppe Verdi sotto la direzione del M° Riccardo Serenelli con l’associazione “Villa in canto”.
Il mese successivo fa il suo debutto all’estero, precisamente il 15 febbraio al Normansfield Theater di Londra, con l’opera L'Elisir d’amore di Gaetano Donizetti vestendo i panni di Dulcamara.
Nello stesso anno ripeterà questo ruolo sia a Cava de Tirreni (Napoli) precisamente l’1 settembre con l’orchestra del Conservatorio Martucci di Salerno diretta dal M° Massimiliano Carlini e con la regia di Enzo Dimatteo, sia a Maglie (Lecce) con la regia di Rosangela Giurgola.
Nel giugno 2015 partecipa come baritono solista all’incisione di un cd di musica barocca intitolato “Sakros” dedicato alla musica sacra di Niccolo Piccinni con l’Ensemble barocca “Il mondo della Luna”
Il 20 Marzo 2016, nella Cattedrale di Ascoli Piceno, è baritono solista nel “Requiem di Faurè” sotto la direzione del M° Giovanni Farina.
Il 20 luglio debutta al Festival “Note di notte” di Capurso (Bari) nei panni di Germont nella Traviata di Giuseppe Verdi, con la regia di Michele Mirabella e la direzione del M° Gianna Fratta.
Il 21 luglio debutta il ruolo di “Monterone” nel Rigoletto di Giuseppe Verdi con la regia di Daniele de Plano e l’orchestra Metropolitana di Bari diretta del M° Gianni Rinaldi.
Il 12 settembre dello stesso anno torna al Giovanni Paisiello Festival come baritono dell’ottetto vocale per l’opera di Giovanni Paisiello “Nina, o sia la pazza per amore” diretta dal M° Giovanni Di Stefano e con la regia di Stefania Panighini.
Il 15 febbraio 2017, allo SPAZIOTEATRO89 di Milano, debutta nel ruolo di “Don Bartolo” nel Barbiere di Siviglia di Giovanni Paisiello con l’orchestra Voce all’opera e con la regia di Gianmaria Aliverta.
Il 22 marzo dello stesso anno, a Milano, nello SPAZIOTEATRO89 debutta nel ruolo di Sharpless nella Madama Butterfly con l’Orchestra di Voce all’Opera diretta dal M° Damiano Cerutti e con la regia di Yamala Das Irmici.
Il 5 maggio debutta al Teatro Orfeo di Taranto il ruolo di “Gil” nell’opera “Il segreto di Susanna” di Ermanno Wolf Ferrari e di “Marco” nell’opera “Gianni Schicchi di Giacomo Puccini con l’Orchestra della Magna Grecia e con la regia di Davide Garattini.
Tra giugno e luglio di quest’anno ha partecipato ai concorsi “Spiros Argiris” di Sarzana dove ha avuto come premio la masterclass rossiniana con Ernesto Palacio, Katia Ricciarelli e Fabio Armiliato. Ed al concorso “Carlo Guasco” di Alessandria dove si è classificato al secondo posto.
Nel mese di settembre ha partecipato al Giovanni Paisiello Festival cantando nel “Barbiere di Siviglia” di Paisiello il ruolo di “Don Bartolo”
Negli anni ha frequentato diverse masterclass. Tra queste: nel novembre 2014 con i maestri Francesca Ruospo (Soprano) e Davide Delli Santi (Pianista Accompagnatore. Nel Marzo 2016 con il M° Giovanni Botta (Tenore) e nel mese di ottobre a Bari con il M° Vincent Scalera (pianista accompagnatore e docente dell’Accademia del Teatro alla Scala).
PROSSIMI IMPEGNI:
Il prossimo 8 ottobre debutterà nel ruolo di Simon Boccanegra presso la Sala dei Teatini di Piacenza: qui i dettagli
VIDEO
Luca Simonetti - Don Bartolo
Il barbiere di Siviglia di G. Paisiello
Orchestra del Giovanni Paisiello Festival diretta dal M° Fabio Maggio
*******************************************
*******************************************
CONTATTO
Luca Simonetti
E-mail: [email protected]