L'opera in un atto "Il piccolo spazzacamino" di Benjamin Britten sarà rappresentata mercoledì 8 febbraio alle 18.00 presso l'Auditorium "Ennio Morricone" (Macroaerea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1) per la stagione dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" organizzata da Roma Sinfonietta.
Fabio Maestri dirige l'ensemble strumentale e la compagnia di canto di Roma Sinfonietta e il Gruppo vocale "Francesco Anerio", preparato dal maestro del coro Luca Garbini. L'allestimento è curato da Cesare Scarton per la regia, Michele Della Cioppa e Maria Rossi Franchi per le scene e Giuseppe Bellini per i costumi. I cantanti protagonisti sono Dario Ciotoli, Flaviano Bianchi, Annapaola Pinna e Sabrina Cortese, inoltre un nutrito gruppo di voci bainche.
"Il piccolo spazzacamino" (The Little Sweep) è un autentico gioiello musicale creato dal grande compositore inglese col preciso intento di avvicinare i ragazzi all'opera. L'intento didattico di Britten già traspare chiaramente dal titolo "Facciamo un’opera!" (Let’s make an Opera!) di questo suo progetto e si manifesta concretamente nel coinvolgimento in ruoli protagonistici di sette giovanissimi cantanti solisti e di un piccolo coro di bambini. Britten ha scritto parti necessariamente facili per le voci bianche, evitando però di cadere in uno stucchevole infantilismo, perché ai bambini alterna quattro cantanti professionisti e alle voci si aggiunge un piccolo ma agguerrito gruppo strumentale, da cui il compositore trae una raffinata varietà di colori, armonie e ritmi. Il risultato è un'opera adatta ai giovanissimi, che però allo stesso tempo è anche un piccolo capolavoro assoluto del teatro musicale del ventesimo secolo.
Lo spettacolo giunge a Roma dopo essere stato rappresentato nell'autunno scorso con ottimo successo al Festival "OperaInCanto" di Amelia e Terni e al Reate Festival di Rieti, dove a una recita ha assistito anche un gruppo di bambini e ragazzi delle scuole di Amatrice.
Biglietti: E. 12,00; Ridotti E. 8,00; Studenti E. 5,00
Acquistabili anche prima del cocnerto nell'atrio dell'auditorium
Info per il pubblico: 06 3236104, 06 32111712, 339 8693226
romasinfonietta@libero.it [2] - www.romasinfonietta.com
FABIO MAESTRI
Nato a Terni nel 1956, si è diplomato in pianoforte col massimo dei voti e la lode. Inizialmente autodidatta per la composizione, ha poi seguito, diplomandosi, il Corso di perfezionamento tenuto da Franco Donatoni all’Accademia Nazionale di S. Cecilia (Roma). E’ stato allievo di Franco Ferrara nel Corso di Direzione d’orchestra presso l’Accademia Chigiana di Siena nel 1979. Sue composizioni sono state eseguite da solisti quali Fabbriciani, Ancillotti, Scarponi, pubblicate dalla Ricordi, Ricordi - Francia, BMG, radiotrasmesse (Radio 3), premiate e segnalate in diversi concorsi e rassegne: Filarmonica Umbra (1979), Venezia Opera Prima (1981), “G. B. Viotti” di Vercelli (1981), Ente concerti di Belveglio (1982), Concorso Achantes di Parigi (1983). Ha curato numerose revisioni di opere di Pergolesi, Haendel, Padre Martini, Morlacchi, Vaccaj, Haydn. Dal 1984 al 1990 è stato assistente al Corso di Composizione tenuto da Franco Donatoni all’Accademia Chigiana di Siena. Come Direttore d’Orchestra ha diretto al Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, ai Corsi Internazionali di Lanciano, alla Sagra Musicale Umbra, al Maggio Musicale Fiorentino, al Festival di Fermo, al Festival Operaincanto (Narni), al Belcanto Festival Dordrecht (Olanda), al Teatro dell’Opera di Nizza, all’ Atelier Lirique de Tourcoing (Francia), al Teatro di S. Carlo di Napoli, al Teatro Comunale di Bologna, al Festival delle Nazioni (Città di Castello), al Ravenna Festival, al Teatro Massimo di Palermo; è stato ospite dell’Orchestra sinfonica di Sanremo, dell’Istituzione sinfonica Abruzzese, dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana, dell’Orchestra dei Pomeriggi Musicali (Milano), dell’Orchestra regionale del Lazio, dell’Orchestra sinfonica “Tito Schipa” di Lecce, dell’Orchestra del Teatro di S. Carlo (Napoli), dell'Orchestra Sinfonica Siciliana, dell’Orchestre Philarmonique de Nice. Molto attivo come esecutore di musica contemporanea, ha più volte diretto alla Biennale di Venezia, al Festival “Musica d’oggi”, al Festival Pontino, al Festival di Nuova Consonanza, al Festival di Villa Medici (Roma), all’Accademia Filarmonica Romana (Teatro Olimpico), al Sinopoli Festival (Taormina), a Rai Nuova Musica (Torino). Tra gli autori di cui ha diretto prime assolute si ricordano: Panni, Pennisi, Donatoni, Bortolotti, Brouwer, Galante, Cardi, Ambrosini, Sbordoni, Tutino, Betta, Del Corno, Boccadoro, D’Amico, Dall’Ongaro, Pedini, Vacca, Panfili. Ha al suo attivo 19 produzioni discografiche, dal ‘600 ai contemporanei.
Comunicato Stampa