Sono tutte donne italiane le vincitrici del Concorso di Canto Giacomo Puccini giunto alla sua quarta edizione. Oltre settanta i cantanti provenienti da tutto il mondo che hanno partecipato al concorso; solo sedici di loro, attraverso un’accurata e severa selezione della giuria, presieduta da Giovanna Casolla, sono arrivati alla serata finale che li ha visti esibirsi nel corso di un concerto all’Auditorium Enrico Caruso del grande Teatro all’aperto di Torre del Lago; maestri accompagnatori Chiara Mariani e Leonardo Andreotti.
Ricordiamo che il Concorso di Canto Giacomo Puccini nasce a Lucca nel 2009 su iniziativa del soprano Silvana Froli presidente dell’associazione Club La Bohéme. È quindi stretto il legame tra le associazioni musicali e il concorso sì che in giuria, accanto a Giovanna Casolla, Lucetta Bizzi, Valerio Galli, Marcello Lippi, Alberto Paloscia, Luigi Roni, Vincenzo Grisostomi Travaglini e Alberto Veronesi, siedono i presidenti di alcune tra le più importanti associazioni musicali della regione che assegneranno il premio speciale “Fans dell’opera”.
Il primo premio va alla napoletana Valentina Variale, corretta interprete di Selva Opaca dal rossiniano Guglielmo Tell; a Daniela di Gennaro, soprano barese che canta Oh quante volte, oh quante, il secondo premio mentre il terzo premio viene assegnato alla siciliana Federica Nicotra appassionata Adriana in Io son l’umile ancella.
Il premio Fans dell’Opera, assegnato dai presidenti dei circoli lirici, va al soprano cinese Tso Hanyng interprete di un Vieni spirto … vieni t’affretta particolarmente caratterizzato. Da èarte nostra riteniamo comunque doveroso segnalare l’ottimo Janson Valdis (Aria di Onegin) e il coreano Joong Chul Hwang interprete di Eri tu che macchiavi quell’anima.
Tutti i premi consistono in borse di studio che vanno dai 5.000 euro ai 2.000 euro.
Marilisa Lazzari