E’ stata presentata ieri mattina nel Ridotto dei Palchi del Teatro alla Scala la Stagione 2012/2013 dedicata a due illustri compositori in occasione delle celebrazioni del bicentenario della loro nascita: Giuseppe Verdi e Richard Wagner.
Da segnalare la presenza del nuovo Sindaco di Milano Giuliano Pisapia, Presidente della Scala, il quale ha riassunto sostanzialmente il nuovo progetto del Teatro milanese in tre punti:
La nuova autonomia concessa pochissimi giorni fa al Teatro dal Ministro per i Beni Culturali, Lorenzo Ornaghi, e che, secondo il Sindaco, renderà la Scala più forte sotto tutti i punti di vista (la prima richiesta di autonomia presentata dalla Scala risale addirittura a Toscanini!);
La futura internazionalizzazione del Teatro grazie ad alcune nuove Tournées (in Cina, Giappone e Russia); questo processo di “esportazione” a parere del Sindaco è fondamentale perché questo rilancio e questa apertura verso il mondo potrà essere di aiuto nel superare questo momento di crisi.
Un particolare occhio di riguardo verso il pubblico più giovane (in aumento presso questo Teatro) e una nuova apertura verso la città. Ci saranno offerte speciali per i giovani e ci dovranno essere biglietti per tutti (compatibilmente con le disponibilità del Teatro).
Prende la parola il sovrintendente Stéphane Lissner per esporre nel particolare la nuova stagione: nell’anno dedicato a Verdi e Wagner otto saranno le opere verdiane e sei quelle wagneriane, con la sola eccezione dell’esecuzione di “Cuore di cane”, recente opera del compositore russo Alexander Raskatov e tratta dal romanzo satirico di Mikhail Bulgakov; inoltre la consueta rappresentazione della Scuola dell’Accademia del Teatro alla Scala che sarà “La Scala di seta” di Rossini.
Particolarità: verrà rappresentato tutto il “Ring” nella modalità in cui lo voleva rappresentato Wagner e cioè l’intero ciclo nella stessa settimana e per due settimane consecutive. Non si faceva alla Scala in questa forma dal 1938. Il “Ring” verrà proposto come un mini-Festival all’interno della stagione scaligera ed avrà una forma di abbonamento autonomo.
La stagione sarà anche caratterizzata dalla presenza di molti direttori italiani: Daniele Gatti, Fabio Luisi, Nicola Luisotti, Gianandrea Noseda, Daniele Rustioni, Riccardo Frizza oltre all'attesissimo ritorno di Claudio Abbado che si terrà il prossimo Ottobre 2012.
L’obiettivo principale di questa stagione è il rinnovamento del repertorio verdiano. Grazie a questo lavoro il Teatro alla Scala potrà contare su più di 45 titoli del repertorio italiano con nuovi allestimenti pronti all’uso in occasione dell' Expo.
Stéphane Lissner accenna anche all’opera di chiusura delle celebrazioni dell’anno verdiano: La Traviata che verrà rappresentata il 7 Dicembre 2013 è che vedrà Diana Damrau nel ruolo della protagonista.
La stagione d'opera 2012-2013 comprenderà il primo lavoro operistico di Verdi “Oberto” e l’ultimo “Falstaff” così da avere un quadro generale della straordinaria evoluzione musicale del sommo musicista. Infatti le due opere sono state originariamente rappresentate alla Scala a distanza di 50 anni l’una dall’altra.
Per quanto riguarda la stagione del balletto, Lissner si dice particolarmente orgoglioso di poter ospitare una grande coreografa come Sasha Waltz che non è mai stata alla Scala e che debutterà con la realizzazione del “Romeo et Juliette” di Berlioz; sul podio James Conlon.
Per quanto riguarda la stagione sinfonica particolare importanza ha la presenza di Ingo Metzmacher al quale Stéphane Lissner ha commissionato un concerto speciale nel 10° anniversario della morte di Luciano Berio.
I 150 anni dalla nascita di Debussy hanno invece suggerito un’integrale dell’opera pianistica del musicista, corredata da una serie di lezioni concerto tenute dal pianista Alain Planès.
Anche la programmazione dei recital di canto si presenta molto ricca: attira il nostro interesse il particolare concerto di Barbara Frittoli, la quale oltre ad essere accompagnata al piano da Daniel Barenboim, si avvarrà anche del contributo al clarinetto di Fabrizio Meloni.
Nel 2013 il cartellone sarà composto da ventuno titoli, il più numeroso negli ultimi anni.
Nel mese di Agosto 2013 sarà registrata dal vivo in Teatro la Messa da Requiem di Verdi che subito dopo verrà portata in tournée dal M° Barenboim con un quartetto di grandi voci. Il DVD uscirà nel 2013 insieme ad un cd verdiano contenenti i quattro pezzi sacri e il quartetto per archi nella versione orchestrale. Per quanto riguarda la tournée, essa si svolgerà nell’arco di cinque settimane per un totale di ventidue serate in Giappone, in Cina e a Pechino.
Numerose anche le iniziative collaterali alla stagione. Per esempio, per quanto riguarda il ciclo del Ring, sono previste nel ridotto dei palchi, prima di ogni recita, delle presentazioni al pianoforte. La sala grande del Piermarini verrà aperta anche per la proiezione di due film riguardanti Wagner: la versione integrale di “Ludwig” di Luchino Visconti e “Wagner” del famoso regista inglese Tony Palmer specializzato in biografie di musicisti.
La sera del 10 Ottobre 2013, alcuni attori famosi leggeranno su palcoscenico scaligero alcuni scritti di Verdi.
Allegato a questo articolo potete scaricare il programma completo della stagione 2012-2013 del Teatro alla Scala.
Allegato | Dimensione |
---|---|
Stagione Scala 2012-2013.pdf | 2.14 MB |
Susanna Toffaloni