THÉODORE DUBOIS (1837-1924) E L’ARTE UFFICIALE
DAL 14 APRILE AL 27 MAGGIO 2012
Il terzo festival della stagione è un appuntamento monografico con la
produzione di Théodore Dubois che esplorò tutte le forme dell’arte romantica.
D’ispirazione eclettica, la sua opera ampia e variegata abbraccia dunque tutti
i generi, rifacendosi tanto a Franck e a Schumann, quanto a Brahms e a Saint-
Saëns. Ai suoi brani saranno accostati quelli di altri autori, noti e meno noti,
a lui contemporanei per meglio esplorare il suo stile e inquadrarlo nel prolifico
periodo a cavallo tra Otto e Novecento.
Nato nel 1837, Théodore Dubois compì brillanti studi al Conservatorio di
Parigi ottenendo numerosi riconoscimenti, in particolare per il pianoforte e
la composizione, tra cui un premier grand prix de Rome nel 1861. Docente
di armonia al Conservatorio fin dal 1871, diventa dopo dieci anni docente
di composizione e quindi direttore dal 1896 fino alla pensione nel 1905. In
parallelo a queste attività, svolge varie funzioni musicali al servizio della
Chiesa, in particolare all’organo della Madeleine (1877-1896).
Nel tratteggiare un periodo esteso e complesso come la storia della musica
francese durante il Secondo Impero e la Terza Repubblica (quello che
corrisponde all’attività di Dubois come compositore) si evoca quell’importante
veicolo di diffusione rappresentato dalle grandi società concertistiche. Ed
è a questo ambito che si ricollegano i concerti del 15 aprile e del 5 maggio,
entrambi alla Scuola Grande di San Rocco e affidati a illustri veterani della
stagione del Palazzetto: la Symphoniefrançaise di Dubois sarà eseguita da
Les Siècles diretti da François-Xavier Roth mentre la Symphonien. 2 e
l’Ouverture symphonique dello stesso autore saranno interpretate dalla
Brussels Philharmonic diretta da Hervé Niquet. Entrambi i brani possono
considerarsi una prima esecuzione moderna.
A un altro genere pure affrontato da Dubois, l’arte sacra, sono dedicati
altri appuntamenti. La musica da chiesa francese dell’Ottocento è una
consumata espressione dell’arte ufficiale, intesa nel senso di “accademica” e
“conservatrice”, ma al contempo la musica religiosa entra a far parte delle sale
da concerto. Si inseriscono dunque in questo contesto i seguenti concerti: il 29
aprile la Messepontificale di Dubois con il ritorno del Vlaams Radio Koor e
una schiera di ottimi solisti sotto la bacchetta di Hervé Niquet e il 26 maggio
l’immancabile organo con un altro gradito ritorno, Pierpaolo Turetta.
Nel quadro del corpus cameristico di Dubois spiccano i due quartetti per archi
che saranno affidati il 28 aprile al Quatuor Raphaël e al Quatuor Diotima.
Tanti i concerti da camera che ruotano invece intorno al pianoforte: il 14
aprile alle 17 si esibirà il Trio Chausson, mentre in serata il Quatuor Ardeo
e il pianista David Violi si cimenteranno nel Quintetto con pianoforte in
mi minore di Théodore Dubois e nel Quintetto con pianoforte in fa diesis
minore di Reynaldo Hahn; il 3 maggio il pianoforte lascerà al violoncello il suo
spazio protagonistico con “La Belle Époque del violoncello” e i musicisti Marc
Coppey (violoncello) e François-Frédéric Guy (pianoforte); il 6 maggio “Alla
tedesca…” col Trio Portici e la toccante Promenade sentimentale di Dubois
per violino, violoncello e pianoforte; il duo Elsa Grether (violino) – Eliane
Reyes (pianoforte) suonerà il 17 maggio; arie d’opera ma non di Dubois sebbene
di Verdi, Massenet e Meyerbeer per il concerto del 19 maggio intitolato “Maestri
e modelli” e affidato alle voci di Maria Tomassi (soprano) e Jennifer Borghi
(mezzosoprano) con l’accompagnamento di Michele d’Elia (pianoforte); il 20
maggio toccherà al Quatuor Satie che si esibirà al fianco di Laurent Martin
(pianoforte) e in chiusura, il 27 maggio, Carole Dubois e Olivier Godin
affronteranno le trascrizioni per pianoforte a quattro mani di alcuni brani
orchestrali di Dubois, tra cui la Symphoniefrançaise.
Interamente alle mélodies di Dubois come di Fauré e di Saint-Saëns è dedicato
il concerto dell’8 maggio con L’Armée des Romantiques.
PROGRAMMA
THÉODORE DUBOIS (1837-1924) E L’ARTE UFFICIALE
14 APRILE - 27 MAGGIO 2012
Sabato 14 aprile 2012 ore 17
Palazzetto Bru Zane
Trio con pianoforte
Trio Chausson
Philippe Talec violino
Antoine Landowski violoncello
Boris de Larochelambert pianoforte
Théodore Dubois: Trio per violino, violoncello e pianoforte n.2 in mi maggiore
Cécile Chaminade: Trio per violino, violoncello e pianoforte n.2 op. 34 in la minore
Sabato 14 aprile 2012 ore 20
Scuola Grande San Giovanni Evangelista
Quintetto con pianoforte
QuatuorArdeo
Olivia Hughes, Carole Petitdemange violini
Lea Boesch viola
Joëlle Martinez violoncello
David Violi pianoforte
Théodore Dubois: Quintetto con pianoforte
Reynaldo Hahn: Quintetto con pianoforte
Domenica 15 aprile 2012 ore 17
Scuola Grande di San Rocco
Alla francese…
Les Siècles
François-Xavier Roth direzione
Alain Planès pianoforte
Théodore Dubois: Symphonie française PRIMA ESECUZIONE MODERNA
Claude Debussy: La Mer– Fantaisie per pianoforte e orchestra
Sabato 28 aprile 2012 ore 17
Palazzetto Bru Zane
Arte ufficiale e modernità
Quatuor Raphaël
Pierre Fouchenneret, Pablo Schatzman violini
Arnaud Thorette viola
Maja Bogdanovic violoncello
Théodore Dubois: Quartetto per archi n. 2 PRIMA ESECUZIONE MODERNA
Claude Debussy: Quartetto per archi op. 10
Guillaume Lekeu:Adagio per archi
Sabato 28 aprile 2012 ore 20
Palazzetto Bru Zane
Conservatorio contro Schola cantorum
Quatuor Diotima
Yun-Peng Zhao, Vanessa Szigeti violini
Franck Chevalier viola
Pierre Morlet violoncello
Théodore Dubois: Quartetto per archi n. 1 PRIMA ESECUZIONE MODERNA
Vincent d’Indy: Quartetto per archi
Domenica 29 aprile 2012 ore 17
Scuola Grande San Giovanni Evangelista
Tradizione e modernità
Vlaams Radio Koor
Solistidella Brussels Philharmonic
Hervé Niquet direzione
Chantal Santon soprano
Jennifer Borghi mezzosoprano
Thomas Bettinger tenore
Alain Buet baritono
Bart Naessens organo
ThéodoreDubois: Messe pontificale PRIMA ESECUZIONE MODERNA
Benedicatvobis, Tantum ergo in mi bemolle maggiore
Gabriel Fauré: Ave verum op. 65/1 – Messe basse
Émile Paladilhe: Panisangelicus n. 3
Charles Gounod: Sancta Maria
Giovedì 3 maggio 2012 ore 20
Palazzetto Bru Zane
La BelleÉpoque del violoncello
Marc Coppey violoncello
François-Frédéric Guy pianoforte
Théodore Dubois: Sonata per violoncello e pianoforte
Fernand de La Tombelle: Andante espressivo
Gabriel Fauré: Élégie
César Franck: Sonata per violoncello e pianoforte
Sabato 5 maggio 2012 ore 20
Scuola Grande di San Rocco
Una domenica allo Châtelet
Brussels Philharmonic
Hervé Niquet direzione
Emmanuel Ceysson arpa
Théodore Dubois: Ouverture symphonique PRIMA ESECUZIONEMODERNA
Claude Debussy: Danse sacrée et Danse profane per arpa e orchestra
Gabriel Pierné: Konzertstück per arpa e orchestra
Théodore Dubois: Symphonie n. 2 PRIMA ESECUZIONE MODERNA
Domenica 6 maggio 2012 ore 17
Palazzetto Bru Zane
“Alla tedesca…”
Trio Portici
Stéphane De May pianoforte
Damien Pardoen violino
Luc Tooten violoncello
Théodore Dubois: Promenade sentimentale
Alphonse Duvernoy: Trio per violino, violoncello e pianofortein mi minore op. 22 PRIMA ESECUZIONE MODERNA
Georges Pfeiffer: Trio per violino, violoncello e pianoforte n. 2 op. 103
Martedì 8 maggio 2012 ore 20
Conservatorio di musica Benedetto Marcello
«L’Armée des Romantiques»
L’Armée des Romantiques
Magali Léger soprano
Alain Buet baritono
Alexis Kossenko flauto
Emmanuel Balssa violoncello
Rémy Cardinale pianoforte
Théodore Dubois: Andante cantabile per violoncello e pianoforte
Andante appassionato per violoncello e pianoforte
Suite sur des poèmes virgiliens per flauto e pianoforte PRIMA ESECUZIONE MODERNA
Mélodies
Gabriel Fauré: Fantaisie op. 79 per flauto e pianoforte
Élégie op.24 pour violoncelle et piano
Mélodies
Camille Saint-Saëns: Romanza op. 37 per flauto e pianoforte
Allegro appassionato op. 43 per violoncello e pianoforte
Mélodies
Giovedì 17 maggio 2012 ore 20
Palazzetto Bru Zane
La Scuolaviolinistica francese
Elsa Grether violino
Eliane Reyes pianoforte
Gabriel Pierné: Sonata op. 36 per violino e pianoforte
Théodore Dubois: Sonata per violino e pianoforte
Gabriel Fauré: Les Berceaux
Fernand de La Tombelle: Berceuse
Claude Debussy: Printemps
Sabato 19 maggio 2012 ore 20
Palazzetto Bru Zane
Maestri e modelli
Maria Tomassi soprano
Jennifer Borghi mezzosoprano
Michele D’Elia, pianoforte
Jules Massenet: Le Cid(aria di Chimène)
Giuseppe Verdi: LesVêpressiciliennes(bolero di Hélène)
Victor Massé: Paul et Virginie(duetto) PRIMA ESECUZIONE MODERNA
Giacomo Meyerbeer: Le Prophète(aria di Fidès, duetto)
Ambroise Thomas: Psyché(duetto) PRIMA ESECUZIONE MODERNA
Victorin Joncières: Les Derniers Jours de Pompéi (aria di Nydia) PRIMA ESECUZIONE MODERNA
Louis Niedermeyer: La Fronde(aria di Loïse) PRIMA ESECUZIONE MODERNA
Domenica 20 maggio 2012 ore 17
Palazzetto Bru Zane
Salon des Refusés
Quatuor Satie
Frédérique Aurier, Julie Friez violini
Patrick Oriol viola
Noémi Boutin violoncello
Laurent Martin pianoforte
Théodore Dubois: Quartetto con pianoforte in la minore
Fernand de La Tombelle: Quartetto con pianoforte op. 24 PRIMA ESECUZIONE MODERNA
René Lenormand: Intermezzo op. 27 n. 2
Sabato 26 maggio 2012 ore 17
Palazzetto Bru Zane
L’universo simbolista
Jean-François Rouchon, baritono
Billy Eidi, pianoforte
Théodore Dubois: Daphnis (tratto dai Poèmes virgiliens)
Le Chevrier (tratto dai Poèmes virgiliens)
L’Allée solitaire – La Source enchantée (tratto dai Poèmes virgiliens)
Musique sur l'eau (estratti)
Désiré-Emile Inghelbrecht: Au Jardin de l’Infante (estratti)
Florent Schmitt: Musique sur l’eau
Jacques de La Presle: Heures d’été (estratti)
Charles Koechlin: Accompagnement – Soir païen
Louis Aubert: Silence – L’Âme errante
Gabriel Fauré: Arpège – Accompagnement – Soir
Sabato 26 maggio 2012 ore 20
Basilica dei Frari
Organo romantico
Pierpaolo Turetta organo
Théodore Dubois: brani tratti da Douze Pièces pour grand orgue: Prelude n. 1; Offertoire n. 2; Toccata n. 3; Verset choral n. 6; Méditation n. 8 et Grand Chœur n. 12
Charles-Marie Widor: Sinfonia per organo n. 5 in fa diesis minore op. 28
Domenica 27 maggio 2012 ore 17
Palazzetto Bru Zane
Pianoforte orchestrale
Carole Dubois e Olivier Godin pianoforte
Théodore Dubois: Symphonie française PRIMA ESECUZIONE MODERNA
Suite villageoise(trascrizioni per pianoforte a quattro mani)
Dix esquisses pour piano quatre mains
Berceuse pour piano quatremains
PRENOTAZIONE E ACQUISTO
In biglietteria
La biglietteria del Palazzetto Bru Zane è aperta dal lunedì al venerdì dalle
ore 14 alle ore 17. È aperta anche in tutte le sedi dei concerti un’ora prima
dell’inizio dello spettacolo.
Telefonicamente
Palazzetto Bru Zane: + 39 0415211005
Call Center Vivaticket: dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 20
e il sabato dalle ore 8 alle ore 13
Dall’Italia: 899 666 805 | 89 24 24
Dall’estero: + 39 0445 230313
Via internet
billetterie@bru-zane.com | www.bru-zane.com | www.vivaticket.it
Via fax
Inviando un fax al numero +39 0415242049 indicando il concerto,
il numero di posti e la categoria, il numero della carta di credito, la sua data
di scadenza e il codice CVV (le ultime tre cifre sul retro della carta di credito)
Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française
San Polo 2368
Tel 041 5211005;
bru-zane.com
Ufficio stampa
Vivace/Marta Romano,
tel/fax +39 0917845323; +39 3495856526, mromano.vivace@gmail.com
Alessandro Cammarano