Anna Delfino e Mariangela Sicilia (soprani); Giuseppe Buzza e Giorgio Misseri (tenori); Costantino Finucci e Alessio Potestio (baritoni); Clemente Antonio Daliotti e Claudio Levantino (bassi) sono i giovani cantanti lirici selezionati, al termine della prova finale della tredicesima edizione del Concorso internazionale “Tito Schipa” svoltasi a Lecce dal 10 al 15 dicembre 2011, a formare il doppio cast de L’elisir d’amore l’opera di Donizetti che, con la regia di Tito Schipa jr, andrà in scena dal 23 al 26 febbraio quale secondo titolo della Stagione lirica 2012 della Provincia d Lecce al Politeama Greco.
Il concorso istituito e realizzato dall’Associazione Amici della Lirica «Tito Schipa» e dalla Fondazione Tito Schipa – Ente Morale, con il contributo della Provincia di Lecce, della Regione Puglia, della Fondazione I.C.O. «Tito Schipa», del Conservatorio di Musica «Tito Schipa» di Lecce e di diverse istituzioni private ha visto la partecipazione di numerosi cantanti provenienti, oltre che dall’Italia, da Albania, Russia, Bielorussia, Romania, Georgia, Turchia, Argentina e Corea del Sud.
Il compito di valutare i meriti dei concorrenti è stato affidato ad una qualificata giuria composta da Elvira Romano, Presidente dell’Associazione Amici della Lirica; Eraldo Martucci, critico musicale, vicepresidente della Fondazione I.C.O. e rappresentante della Fondazione Tito Schipa - Ente Morale, Filippo Zigante (Direttore Artistico della Stagione Lirica della Provincia di Lecce), Marcello Panni (Direttore Artistico della Fondazione I.C.O. Tito Schipa di Lecce), Luca Canonici (tenore e Direttore Artistico del “Toscana Opera Festival”), Francesco Bellotto (Direttore Artistico del “Bergamo Musica Festival Gaetano Donizetti”), Angelo Gabrielli (Agente lirico), Ludek Golat (regista) e dal Direttore Artistico del Concorso Maurilio Manca il quale è tra i fautori della nuova formula del Concorso che ha consentito di selezionare gli artisti sulla base della loro specifica preparazione sull’opera attraverso l’esecuzione delle sue parti salienti sia in veste solistica che in assieme con altri interpreti supportati dall’Orchestra Sinfonica “Tito Schipa” diretta dal maestro Marcello Panni.
Tra i premiatiil soprano Mariangela Sicilia si è aggiudicata, oltre alla scrittura per il ruolo di Adina nel capolavoro donizettiano, il Premio speciale «Gaetano Donizetti» messo in palio dal Direttore Artistico del «Bergamo Musica Festival Gaetano Donizetti» Francesco Bellotto, mentre al bassoClemente Antonio Daliotti è stato assegnato il Premio della critica da parte di un’apposita giuria di cui facevano partei colleghi Francesco Mazzotta, Antonio Farì, Antonio Montinaro e Tito Schipa jr.
Una targa è stata inoltre consegnata all’ingegnere Gianni Carluccio, responsabile dell’Archivio Schipa, per la sua attività di recupero e conservazione del materiale appartenuto al grande tenore.
Dino Foresio