Il Progetto Shakespeare e il Teatro Musicale della giovane e aprrezzata regista- coreografa Valentina Escobar festeggia la sua quinta edizione creando il nuovo spettacolo Romeo e Giulietta...l'eternità di un amore poetico , teatrale e musicale con musiche dal vivo in scena al Teatro Litta di Milano giovedì 4 giugno 2015 alle ore 21 con protagonisti giovani attori -cantanti lirici futuri professionisti provenienti da tutta Italia, Cina e Taiwan.
Dopo i successi delle precedenti edizioni, il Progetto Shakespeare di Valentina Escobar, nato cinque stagioni teatrali fa con la collaborazione di Teatro Gioco Vita- Stabile di Innovazione di Piacenza, che ha conquistato per quattro stagioni teatrali consecutive sia il caloroso e numeroso pubblico, sia la critica, sia operatori teatrali del Teatro Filodrammatici di Piacenza, festeggia la sua quinta edizione dando vita al nuovo spettacolo "Romeo e Giulietta...l'eternità di un amore poetico , teatrale e musicale con musiche dal vivo" che debutterà giovedì 4 giugno 2015 alle ore 21 al Teatro Litta di Milano con la collaborazione dell' Associazione Arionediretta dal soprano Dan Shen, del Teatro Litta- Teatro Stabile di Innovazione di Milano e di Tagliabue Pianoforti.
Il Progetto, la regia, la drammaturgia e le coreografie sono della giovane e apprezzata regista-coreografa e drammaturga Valentina Escobar con quindici anni di esperienza professionale in prestigiosi teatri di prosa e lirica italiani ed esteri come il Piccolo Teatro di Milano, il Teatro Metastasio di Prato, il Teatro Quirino Vittorio Gassman, il Teatro Valle ed Eliseo di Roma, il Teatro Municipale di Piacenza, Il Teatro Alighieri di Ravenna,La Fondazione Arena di Verona, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro Carlo Felice di Genova, il Macerata Opera Festival, il Teatro Pavarotti di Modena, Il Teatro Comunale di Bologna, Il Teatro Comunale di Ferrara, il Festival Verdi di Parma- Busseto, il Teatro Petruzzelli di Bari, il Teatro Verdi di Trieste,il Teatro Lirico di Cagliari, il Teatro Municipal di San Paolo del Brasile, La Royal Opera House di Muscat , La Victorian Opera House di Melbourne, L'Astana Opera House al fianco di grandi interpreti e Maestri tra i quali ama ricordare Robert Carsen, Henning Brockaus, Massimo Castri, Daniel Oren, Ottavio Dantone, Stefan Anton Reck, John Neschling, Giulia Lazzarini, Andrea Jonasson, Marise Flach, Carlo Battistoni, Valeria Moriconi, Massimo De Francovich, Elena Ghiaurov, Leo Nucci, MariellaDevia, Tiziana Fabbricini, Sonia Ganassi, Dimitra Theodossiou e Maria Guleghina.
Protagonisti insieme all' incantevole poesia di Shakespeare e alle meravigliose musiche tratte anche dal Romeo et Juliette di Gounod, Tchaikovsky e dai Capuleti e Montecchi di Bellini, ispirate al capolavoro Shakespeariano che verranno eseguite dal vivo grazie all'accompagnamento al pianoforte del Direttore Musicale, il Maestro Luigi Marzola, saranno giovani attori e cantanti lirici provenienti da tutta Italia, Cina e Taiwan accuratamente selezionati che intendono perfezionarsi in vista del loro futuro professionale teatrale e musicale.
I giovani attori guidati dalla regista- coreografa Valentina Escobar saranno protagonisti insieme ai giovani cantanti lrici ( il giovane tenore Wei Wu che si sta perfezionando in Italia , ma ha già cantato giovanissimo al Teatro dell'Opera di Pechino, i soprani Yi Ting Chuang,Marianna Menniti, Hsiao- Pei Ku, il mezzosoprano Ke Kang Ni,e il secondo tenore Yang Yin Ze) e al Maestro Luigi Marzola , apprezzatissimo musicista e docente del Conservatorio Giuseppe Verdi che li accompagnerà dal vivo al pianoforte, di questo nuovo spettacolo che unirà con profonda ricerca, attenzione e armonia il mondo della prosa a quello lirico , raccontando così una delle più belle e affascinanti storie d'amore teatrali e musicali che siano mai state scritte destinate a rimanere eterne esattamente come l'amore che unisce Romeo e Giulietta, i giovani cantanti- attori e la giovane regista al Teatro, alla sua magia , alla sua professione e al loro pubblico.
Gli attori interpreteranno i personaggi e le scene più significative del capolavoro di William Shakespeare e i cantanti alcune delle più affascinanti arie e duetti tratte da Capuleti e Montecchi di Bellini e dal Romeo e Juliette di Gounod raccontandoci col loro canto i sogni, i desideri, le angosce e le paure più profonde dei protagonisti del grande Bardo inglese.
Nel corso dello spettacolo il pubblico potrà godere anche della partecipazione straordinaria del soprano Dan Shen con 30 anni di carriera nei più importanti teatri cinesi , italiani e internazionali nonché Presidente dell'Associazione Arione che organizza l'evento insieme a Valentina Escobar e allo staff del Teatro Litta di Milano.
Le critiche delle precedenti edizioni del Progetto Shakespeare sono sempre state eccellenti : il progetto è sempre stato molto apprezzato sia da giornalisti sia da operatori teatrali definendolo "un cammino vivace sempre a caccia di nuovi spunti, con protagonisti preparatissimi , un progetto interessante, sagace, corposo, brillante e al tempo stesso in grado di far riflettere con allievi talentuosi".
Gli spettacoli, le regie e le coreografie di Valentina Escobar sono sempre state apprezzate dal pubblico e dalla critica come: "eleganti e a tono, dinamici, molto piacevoli, sagaci, divertenti, adrenalinici, filologici, vivaci e a caccia di nuovi spunti, ironici, raffinati e suggestivi".Quello di Valentina Escobar vuole essere un teatro umano poetico nel quale gli interpreti non siano sempre solo o attori o cantanti, ma in grado di alternare l'intensità drammatica e comica a quella musicale, andando nella profondità dell'animo, un teatro dove i personaggi siano il più possibile veromisimili, "vivi", affascinanti , intriganti e divertenti con un cuore, un'anima, una ragione e non solo scritti,"morti", attaccati alle pagine di un copione; dei personaggi che sappiano emozionarsi , affascinare, incantare, ragionare in modo tale che il pubblico possa riflettersi in loro, rispecchiarsi,e possa tornare a sognare lasciando spazio alla sua emotività più profonda, a sviluppare la propria fantasia, la propria capacità razionale e creatività insieme a loro.
Il Progetto Shakespeare quest'anno sarà anche l'occasione per unire il mondo teatrale: tra il numeroso pubblico ( il Teatro Litta è già quasi tutto esaurito per l'occasione) ci saranno i soci di Heracles Gymnasium , il nuovo centro polivalente di Via Padova del giovane campione di box pluripremiato Renato De Donato e, per volontà della giovane regista Valentina Escobar e dell' intraprendente e sportivo milanese appassionato di musica classicaverrà offerto a tutti loro un incontro- concerto introduttivo allo spettacolo con il Maestro Luigi Marzola e il soprano cinese Yi-Ting Chuang nella speranza anche di trasformare una zona di Milano spesso purtroppo conosciuta per la cronaca nera in un piccolo paradiso per la crescita sportiva, culturale e teatrale di ogni cittadino interessato.
Attori e attrici protagonisti:
Raffaella Alterio, Veronica Bonvini, Beatrice Comincini, Fiorella Carpino, Antonino Faranna, Francesco Guarnaccia, Salvatore Iermano, Edoardo Maione, Guia Mauri,Anastasia Puppis e Marco Trotta
Cantanti lirici protagonisti:
Dan Shen,Yi Ting Chuang, Marianna Menniti, Ke Kang Ni, Hsiao- Pei Ku, Wei Wu, Yang Yin Ze.
Si ringrazia per la collaborazione: Il Teatro Litta-Stabile di Innovazione di Milano, Tagliabue Pianoforti, Heracles Gymnasium (la nuova palestra- centro polivalente di Via Padova 21) e la Sartoria Arianna di Corridonia.
BIGLIETTO: 15- 18 EURO.
BIGLIETTERIA: Teatro Litta – Corso Magenta 24 Milano.
Per info: valeteatro@hotmail.it, cell. 3396206300 , www.teatrolitta.it