QUASI IN DIRITTURA DI ARRIVO L’80° FESTIVAL DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO: IL 28 MAGGIO ALLE ORE 20, IL PENULTIMO CONCERTO DEL CALENDARIO. DAVID ROBERTSON SALIRA’ SUL PODIO DELL’ORCHESTRA DEL MAGGIO PER DIRIGERE LA 1°SINFONIA DI GUSTAV MAHLER, “TITAN” E “SYNTAX”DI IVAN FEDELE.
Firenze 26 maggio 2017 - Il 28 maggio alle ore 20 all’Opera di Firenze, il teatro del Maggio Musicale Fiorentino, l’80° Festival si avvia verso uno dei suoi ultimi appuntamenti con un grande concerto che coniuga una proposta del grande e importante repertorio sinfonico con una composizione contemporanea che in questa occasione comunque s’ispira ai massimi compositori del Classicismo.
Il maestro David Robertson salirà sul podio dell’Orchestra dl Maggio per dirigere una composizione di straordinaria freschezza, con la quarta, la più lieta e ottimistica tra le sinfonie mahleriane: la prima sinfonia in re maggiore, la celebre Titan, il "poema sinfonico in forma di sinfonia", in cui inizia a prendere forma il peculiare stile sinfonico di Gustav Mahler, fra gigantismo orchestrale, suoni di natura e echi schubertiani.
Con un programma perfettamente in sintonia con il progetto artistico del Festival, Robertson dirigerà inoltre Syntax di Ivan Fedele, pianista e compositore italiano. Syntax, composto nel 2014 e mai eseguito a Firenze, è definito dall'autore «un ciclo di tre composizioni idealmente ispirato ai tre massimi compositori del classicismo: Haydn, Mozart e Beethoven». Di questi compositori Ivan Fedele ha preso in considerazione alcuni degli aspetti del comporre che ne caratterizzano lo stile e ne descrivono, la sintassi. Li ha considerati come metafore assolute della creatività, “archetipi” di strumenti e opzioni estetiche che possono dar luogo, in ogni epoca, a nuove forme e poetiche musicali. In Syntax tuttavia non c’è alcun riferimento testuale alle loro opere ma solo un’attenzione alle proposte concettuali degli stessi.
DAVID ROBERTSON
Direttore stabile e Direttore artistico della Sydney Symphony Orchestra dal 2013 e Direttore musicale della St. Louis Symphony Orchestra dal 2005, è stato anche Direttore ospite principale della BBC Symphony, Direttore musicale della Orchestra National de Lyon e dell’Ensemble Intercontemporain di Parigi e Direttore stabile
della Jerusalem Symphony. È invitato dalle più importanti orchestre tra le quali New York Philharmonic, Boston Symphony Orchestra, London Symphony Orchestra, Berlin Staatskapelle, Israel Philharmonic, Lucerne Festival Orchestra, Oslo Philharmonic, Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, NHK Symphony Orchestra e Hong Kong Philharmonic. Oltre all’impegno con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino per l’80°edizione del Festival, tra i prossimi appuntamenti ricordiamo quelli con Los Angeles Philharmonic, San Francisco Symphony, Orchestre National de France, Netherlands Radio Philharmonic, Czech Philharmonic, Dresden Staatskapelle, Chamber Orchestra of Europe e NCPA Orchestra di Pechino. Vanta un vasto repertorio lirico (circa 60 opere) e sinfonico e si dedica con passione anche al repertorio contemporaneo. Dirige numerose prime mondiali con la Royal Concertgebouw Orchestra, i Berliner Philharmoniker, la Dresden Staatskapelle, l’Orchestra Sinfonica della Radio bavarese, l’Orchestre de Paris, la Filarmonica della Scala, la Chicago Symphony Orchestra, la Philadelphia Orchestra e la Cleveland Orchestra. Esegue numerose incisioni per le principali etichette discografiche tra cui Sony e Deutsche Grammophon. Si dedica anche ai giovani esecutori al Festival di Aspen, a Tanglewood, a Lucerna, al Conservatorio di Parigi, alla Juilliard School, alla Music Academy of the West e al National Orchestra Institute e, nel 2014, ha diretto la tournée USA Coast to Coast della National Youth Orchestra del Carnegie Hall. Nominato da Musical America direttore dell’anno 2000, ha ricevuto diverse lauree Honoris causa. Nel 2010 è stato eletto membro della American Academy of Arts and Science e, nel 2011, è stato nominato Cavalier de l’Ordre des Arts et des Lettre dal Governo francese.
PREZZI
Platea I: 30 € - Platea II: 20 € - Platea III: 15 €
Comunicato Stampa