app di musica classica e lirica
- Matteo Unich
- Messaggi: 119
- Iscritto il: 09 lug 2011 22:05
- Contatta:
app di musica classica e lirica
Buonasera a tutte e a tutti. Qualche giorno fa mi sono imbattuto in un'app specifica per l'ascolto di musica classica e lirica, che si chiama "primephonic". Ha un catalogo molto vasto (alla voce "Aida" mi segnala 458 versioni, anche se a un breve sguardo ho notato che talvolta la stessa versione appare sotto etichette diverse) e offre 14 giorni di prova gratuita, per poi passare a una tariffa inferiore agli 8 euro/mese. Qualcun altro la conosce, o ne usa altre?
- UltrasFolgoreVerano
- Messaggi: 16595
- Iscritto il: 23 dic 2001 21:42
- Località: Verano Brianza (MI)
- Contatta:
Re: app di musica classica e lirica
L'ho provata ed al momento l'ho trovata estremamente deludente, anche nel campo di "ricerca".
Per me la migliore resta Qobuz.
Per me la migliore resta Qobuz.
- massenetiana
- Messaggi: 803
- Iscritto il: 11 dic 2017 12:06
- Località: Costiera Amalfitana e zona vesuviana
Re: app di musica classica e lirica
Non l'avevo mai sentita nominare... per i miei gusti mi trovo bene con Deezer.
massenetiana sfegatata
" 'A morte 'o ssaje ched'è? È una livella"
(Antonio De Curtis, 'A livella)
"Ogni napoletano è vesuviano, ogni napoletano è precario ma determinato"
(Maurizio De Giovanni)
" 'A morte 'o ssaje ched'è? È una livella"
(Antonio De Curtis, 'A livella)
"Ogni napoletano è vesuviano, ogni napoletano è precario ma determinato"
(Maurizio De Giovanni)
- marcob35
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 07 set 2017 16:59
- Contatta:
Re: app di musica classica e lirica
Non per fare il "guru" (o il "para-guru") della situazione (nel contesto del Forum e suoi adepti), ma sono "basìto". Una applicazione (anzi vedo che ne esistono molteplici, come ovvio) che offre [1] ad esempio 242 registrazioni delle "Variazioni Goldberg"??? Ma che ve ne fate? Vivrete abbastanza per ascoltarne seriamente una o due?
Temo di essere non vecchietto ancora ma inevitabilmente sono andato a quando dovevo andare a piedi da "Ricordi", una tantum, per cercare o meglio scoprire dischi in vinile, che spesso erano la sola edizione esistente o che il Catalogo "Angelicum Sant'Andrea" riportava ma in realtà non si trovava.
A quando piazzavo il "Geloso" G600 con il microfono davanti all'altoparlante della radio per catturare le trasmissioni del Terzo programma RAI; o quando andavo al Festival de l'Unità per comperare qualche disco della "Melodja" che quelli del Partito Comunista ed Associazione Italia-URSS, campionavano nello stand libri e dischi.
Penso che né Beethoven o Verdi o Puccini, avrebbero "perso" il loro tempo dietro tutta codesta musica:
il primo aveva da scrivere alla immortale amata, il secondo badare ai suoi campi e l'ultimo a cacciare quaglie e femmine.
Con tutto il rispetto, Vostro devoto...
[1] https://www.corriere.it/tecnologia/19_g ... f371.shtml
Temo di essere non vecchietto ancora ma inevitabilmente sono andato a quando dovevo andare a piedi da "Ricordi", una tantum, per cercare o meglio scoprire dischi in vinile, che spesso erano la sola edizione esistente o che il Catalogo "Angelicum Sant'Andrea" riportava ma in realtà non si trovava.
A quando piazzavo il "Geloso" G600 con il microfono davanti all'altoparlante della radio per catturare le trasmissioni del Terzo programma RAI; o quando andavo al Festival de l'Unità per comperare qualche disco della "Melodja" che quelli del Partito Comunista ed Associazione Italia-URSS, campionavano nello stand libri e dischi.
Penso che né Beethoven o Verdi o Puccini, avrebbero "perso" il loro tempo dietro tutta codesta musica:
il primo aveva da scrivere alla immortale amata, il secondo badare ai suoi campi e l'ultimo a cacciare quaglie e femmine.
Con tutto il rispetto, Vostro devoto...
[1] https://www.corriere.it/tecnologia/19_g ... f371.shtml
Non leggo mai le critiche degli altri. (Paolo Isotta)
- Giulio Santini
- Messaggi: 536
- Iscritto il: 02 mar 2016 17:29
Re: app di musica classica e lirica
Provare anche il tradizionale Spotify. Per il prof. Garganese: credo che il vantaggio non stia tanto nella qualità e nemmeno nella quantità, ma nel prezzo...
- Eusebius
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 19 gen 2014 11:12
- Località: Emilia
Re: app di musica classica e lirica
Personalmente mi trovo bene con Idagio. È un'app concettualmente simile a Primephonic, ma un po' più matura (è nel mercato da più tempo). Sta crescendo molto sia come possibilità di ricerca, sia come catalogo (diversi mesi fa si trovava moltissimo di musica strumentale e poco di opera: ora stanno recuperando in maniera decisa).
Spotify in quanto a catalogo è ancora probabilmente il sistema più completo, ma ho sempre trovato difficoltà nella ricerca (trovare una specifica esecuzione può essere piuttosto complesso). Poi in Spotify la qualità audio massima è di un MP3 a 320kbps, mentre su Idagio è possibile avere qualità audio lossless (cosa che per la musica classica a mio avviso conta moltissimo). Primephonic su questo campo penso si spinga oltre, addirittura rendendo disponibili registrazioni a 24 bit.
Spotify in quanto a catalogo è ancora probabilmente il sistema più completo, ma ho sempre trovato difficoltà nella ricerca (trovare una specifica esecuzione può essere piuttosto complesso). Poi in Spotify la qualità audio massima è di un MP3 a 320kbps, mentre su Idagio è possibile avere qualità audio lossless (cosa che per la musica classica a mio avviso conta moltissimo). Primephonic su questo campo penso si spinga oltre, addirittura rendendo disponibili registrazioni a 24 bit.