Rossini Opera Festival 2018
Moderatori: il_bonazzo, Berlioz
- Tebaldiano
- Messaggi: 13822
- Iscritto il: 16 gen 2004 16:17
- Località: Toscana
Rossini Opera Festival 2018
Nessuno ancora dice qualcosa sul ROF 2018?
Due opere all'Adriatic Arena, Ricciardo e Zoraide con Florez e la Yende e un Barbiere di Siviglia sulla carta non imprescindibile (poi non si sa mai), Adina, la Petite Messe e l'inevitabile Viaggio a Reims con i ragazzi dell'Accademia al Teatro Rossini, più qualche concerto.
Io andrò solo a vedere Ricciardo e Zoraide.
Due opere all'Adriatic Arena, Ricciardo e Zoraide con Florez e la Yende e un Barbiere di Siviglia sulla carta non imprescindibile (poi non si sa mai), Adina, la Petite Messe e l'inevitabile Viaggio a Reims con i ragazzi dell'Accademia al Teatro Rossini, più qualche concerto.
Io andrò solo a vedere Ricciardo e Zoraide.

-
- Messaggi: 370
- Iscritto il: 06 mag 2017 21:03
Re: Rossini Opera Festival 2018
Considerato che era l'anniversario di Rossini, l'unica cosa che si può dire è " vergogna ".
- Martino Badoéro di Sanval
- Messaggi: 2007
- Iscritto il: 17 giu 2007 15:06
- Località: Bussolengo
Re: Rossini Opera Festival 2018
Perché? Barbiere sarà il solito prezzemolino, ma Ricciardo e Adina sono due bei titoli assenti da tanto.
Non posso credere che un fatto del genere sia accaduto in un posto così tranquillo come Cabot Cove...
-
- Messaggi: 1984
- Iscritto il: 15 dic 2002 18:06
- Località: Montecatini Terme
- Contatta:
Re: Rossini Opera Festival 2018
direi che si poteva fare di più.
un regista meno decotto nel Barbiere, osare di più nei cast.. e soprattutto una grande edizione di Semiramide che manca ormai da troppi anni. però Ricciardo e Zoraide merita un viaggetto.
un regista meno decotto nel Barbiere, osare di più nei cast.. e soprattutto una grande edizione di Semiramide che manca ormai da troppi anni. però Ricciardo e Zoraide merita un viaggetto.
- il_bonazzo
- Messaggi: 14949
- Iscritto il: 03 lug 2002 14:21
- Località: Pescara
Re: Rossini Opera Festival 2018
Personalmente non vedo cosa ci sia da gridare alla vergogna. C'è un opera monstre come il Ricciardo dove canta Florez, alla prima e presumo unica esperienza nel ruolo, e considerato che ormai il suo repertorio vira decisamente verso ruoli più lirici e fuori dall'Italia mi pare una gran cosa; un altro interessante tenore come Romanovsky e un buon soprano come la Yende, che non sarà un Colbran ma almeno non è l'allieva dell'accademia buttata lì dopo aver cantato l'anno prima Modestina o Delia. Un'altra rarità come Adina con un cast pure qui di tutto rispetto, con l'ottimo Priante, l'Oropesa che anche in questo caso è un soprano internzazionale in pioena carriera, l'interessantissimo tenore Sekgapane e due comprimari di lusso. Barbiere già più routinier, ma con la curiosità del ritorno di Pertusi a Don Basilio dopo anni e anni e una vecchia gloria come Elena Zilio. Degli allestimenti chiaramente nulla si può dire, però Pynkoski è un nome di una certa importanza che poco si vede in Italia quindi, sempre sulla carta, credo potrà essere un motivo di richiamo.
"Spengi quella telecamera! Spengila, t'ho detto!!!"


-
- Messaggi: 370
- Iscritto il: 06 mag 2017 21:03
Re: Rossini Opera Festival 2018
Se per te nell'anniversario del dedicatario del festival fare un'opera di routine e nemmeno in un'edizione fenomenale e due opere che - con tutto il rispetto per Ricciardo - non sono tra le vette del pesarese, avendo a disposizione - come dici tu - dei cast migliori del solito, tralasciando altre ben più importanti (Elisabetta, Semiramide, Guglielmo Tell, Armida) è normale, così come il fatto che si continuino a fare le opere in un palazzetto dello sport, allora non so cosa dirti. Per me, se il ROF continua così, c'è molto di che preoccuparsi.il_bonazzo ha scritto: ↑08 lug 2018 11:26Personalmente non vedo cosa ci sia da gridare alla vergogna. C'è un opera monstre come il Ricciardo dove canta Florez, alla prima e presumo unica esperienza nel ruolo, e considerato che ormai il suo repertorio vira decisamente verso ruoli più lirici e fuori dall'Italia mi pare una gran cosa; un altro interessante tenore come Romanovsky e un buon soprano come la Yende, che non sarà un Colbran ma almeno non è l'allieva dell'accademia buttata lì dopo aver cantato l'anno prima Modestina o Delia. Un'altra rarità come Adina con un cast pure qui di tutto rispetto, con l'ottimo Priante, l'Oropesa che anche in questo caso è un soprano internzazionale in pioena carriera, l'interessantissimo tenore Sekgapane e due comprimari di lusso. Barbiere già più routinier, ma con la curiosità del ritorno di Pertusi a Don Basilio dopo anni e anni e una vecchia gloria come Elena Zilio. Degli allestimenti chiaramente nulla si può dire, però Pynkoski è un nome di una certa importanza che poco si vede in Italia quindi, sempre sulla carta, credo potrà essere un motivo di richiamo.
- Rossini77
- Messaggi: 1228
- Iscritto il: 06 ago 2007 10:17
- Località: Biandrate (NO)
Re: Rossini Opera Festival 2018
Ricciardo e Adina non saranno due opere tra le vette del pesarese, ma io trovo corretto averle programmate nel 2018 essendo il loro bicentenario.ZetaZeta ha scritto: ↑08 lug 2018 15:54Se per te nell'anniversario del dedicatario del festival fare un'opera di routine e nemmeno in un'edizione fenomenale e due opere che - con tutto il rispetto per Ricciardo - non sono tra le vette del pesarese, avendo a disposizione - come dici tu - dei cast migliori del solito, tralasciando altre ben più importanti (Elisabetta, Semiramide, Guglielmo Tell, Armida) è normale, così come il fatto che si continuino a fare le opere in un palazzetto dello sport, allora non so cosa dirti. Per me, se il ROF continua così, c'è molto di che preoccuparsi.il_bonazzo ha scritto: ↑08 lug 2018 11:26Personalmente non vedo cosa ci sia da gridare alla vergogna. C'è un opera monstre come il Ricciardo dove canta Florez, alla prima e presumo unica esperienza nel ruolo, e considerato che ormai il suo repertorio vira decisamente verso ruoli più lirici e fuori dall'Italia mi pare una gran cosa; un altro interessante tenore come Romanovsky e un buon soprano come la Yende, che non sarà un Colbran ma almeno non è l'allieva dell'accademia buttata lì dopo aver cantato l'anno prima Modestina o Delia. Un'altra rarità come Adina con un cast pure qui di tutto rispetto, con l'ottimo Priante, l'Oropesa che anche in questo caso è un soprano internzazionale in pioena carriera, l'interessantissimo tenore Sekgapane e due comprimari di lusso. Barbiere già più routinier, ma con la curiosità del ritorno di Pertusi a Don Basilio dopo anni e anni e una vecchia gloria come Elena Zilio. Degli allestimenti chiaramente nulla si può dire, però Pynkoski è un nome di una certa importanza che poco si vede in Italia quindi, sempre sulla carta, credo potrà essere un motivo di richiamo.
A me l'armi porgete. Io son Guglielmo Tell.

Cavalieri dell'Ordine Subalpino

Cavalieri dell'Ordine Subalpino
- Martino Badoéro di Sanval
- Messaggi: 2007
- Iscritto il: 17 giu 2007 15:06
- Località: Bussolengo
Re: Rossini Opera Festival 2018
Semiramide è prevista l'anno prossimo, titolo inaugurale del 40° Festival.ZetaZeta ha scritto: ↑08 lug 2018 15:54Se per te nell'anniversario del dedicatario del festival fare un'opera di routine e nemmeno in un'edizione fenomenale e due opere che - con tutto il rispetto per Ricciardo - non sono tra le vette del pesarese, avendo a disposizione - come dici tu - dei cast migliori del solito, tralasciando altre ben più importanti (Elisabetta, Semiramide, Guglielmo Tell, Armida) è normale, così come il fatto che si continuino a fare le opere in un palazzetto dello sport, allora non so cosa dirti. Per me, se il ROF continua così, c'è molto di che preoccuparsi.
Non posso credere che un fatto del genere sia accaduto in un posto così tranquillo come Cabot Cove...
- il_bonazzo
- Messaggi: 14949
- Iscritto il: 03 lug 2002 14:21
- Località: Pescara
Re: Rossini Opera Festival 2018
Appunto, con Salome Jicia.Martino Badoéro di Sanval ha scritto: ↑08 lug 2018 16:29Semiramide è prevista l'anno prossimo, titolo inaugurale del 40° Festival.ZetaZeta ha scritto: ↑08 lug 2018 15:54Se per te nell'anniversario del dedicatario del festival fare un'opera di routine e nemmeno in un'edizione fenomenale e due opere che - con tutto il rispetto per Ricciardo - non sono tra le vette del pesarese, avendo a disposizione - come dici tu - dei cast migliori del solito, tralasciando altre ben più importanti (Elisabetta, Semiramide, Guglielmo Tell, Armida) è normale, così come il fatto che si continuino a fare le opere in un palazzetto dello sport, allora non so cosa dirti. Per me, se il ROF continua così, c'è molto di che preoccuparsi.

"Spengi quella telecamera! Spengila, t'ho detto!!!"


- Garibaldo69
- Messaggi: 339
- Iscritto il: 24 feb 2006 21:00
- Località: Faenza
Re: Rossini Opera Festival 2018
Mi unisco alle critiche, per il 150° un edizione veramente scarsa, di nuovo il Barbiere?
Con tutto il rispetto ma anche Adina non mi sembra un titolo per una edizione come questa.
Ricciardo, ok debutta Florez e torna dopo il 2016 ma puntare fondamentalmente su questo titolo, il peggiore del repertorio napoletano, grazie anche ad uno dei peggiori libretti in assoluto, per il 150°non è esaltante.
Edizione 1992, Barbiere a parte, Viaggio a Reims, quello vero, Semiramide e Scala di Seta sicuramente meglio di Adina.
Per il 2019 non vedo l'ora per Semiramide, molto meno per la Jicia, io stendo un velo sulla sua Elena di due anni fa.
Con tutto il rispetto ma anche Adina non mi sembra un titolo per una edizione come questa.
Ricciardo, ok debutta Florez e torna dopo il 2016 ma puntare fondamentalmente su questo titolo, il peggiore del repertorio napoletano, grazie anche ad uno dei peggiori libretti in assoluto, per il 150°non è esaltante.
Edizione 1992, Barbiere a parte, Viaggio a Reims, quello vero, Semiramide e Scala di Seta sicuramente meglio di Adina.
Per il 2019 non vedo l'ora per Semiramide, molto meno per la Jicia, io stendo un velo sulla sua Elena di due anni fa.