Non conoscevo questo finale, è molto attinente a quello di Alfano, c'è qualche cineseria musicale, ma è gradevole all'ascolto, e direi preferibile a quello sonnolento di Luciano Berio, bella la scenografia e con Rudy Park sempre generoso, brava anche la Turandot.violamargherita ha scritto: ↑06 giu 2019 09:29Tra un sorriso e l'altro, mi dite cosa ne pensate del finale di Hai Wei-Ya?cabaletta64 ha scritto: ↑05 giu 2019 23:00Fa sorridere che tra noi del forum discutiamo sulla scena finale dell'opera.
Turandot a Bologna
-
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 15 set 2014 18:10
- Località: Treviso
Re: Turandot a Bologna
-
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 15 set 2014 18:10
- Località: Treviso
Re: Turandot a Bologna
Sono sicuro che a teatro l'effetto sia molto migliore e soddisfacente rispetto a una diretta in streaming, ciò non toglie la mancanza di rispetto e dell'uso che se ne fa dell'autore e della sua opera da parte del regista e dei suoi collaboratori.Neldìdellavittoria ha scritto: ↑06 giu 2019 11:17Ovviamente ogni parere in merito è legittimo, ma avendola vista dal vivo a Bologna due giorni fa l'effetto per me è stato esattamente opposto.cabaletta64 ha scritto: ↑05 giu 2019 23:00...devo dar ragione al commento di un spettatore durante la diretta streaming, qui Turandot funge da colonna sonora al film proiettato alle spalle dei cantanti.
Ma magari!
La chiudiamo con la morte di Liù? Magari!
Io sono dalla parte dei grandi direttori che in un passato nemmeno tanto lontano, hanno sempre eseguito Turandot completata da Alfano, senza farsi influenzare da registi dalle stravaganti idee.
-
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 15 set 2014 18:10
- Località: Treviso
Re: Turandot a Bologna
Ero sicuro, signor Vittorio, che Lei avesse qualcosa da dire su questa mia semplice osservazione che riguardava esclusivamente la messinscena dello spettacolo bolognese cosi fuori dalla tradizione e dallo spirito pucciniano, ma certamente non mi ero spiegato bene : al di là dell'esecuzione del finale di Alfano, a cui piovono critiche da tante parti, volevo sottolineare le ben poche critiche rivolte allo spettacolo in se stesso, in parole povere si critica Alfano da puristi musicali ma la regia e la messinscena scorre via come bere un bicchiere d'acqua fresca.mascherpa ha scritto: ↑06 giu 2019 07:41Cosa ci sia da sorridere sulla questione come rappresentare un capolavoro incompiuto, mi riesce veramente difficile capirlo.cabaletta64 ha scritto: ↑05 giu 2019 23:00Fa sorridere che tra noi del forum discutiamo sulla scena finale dell'opera, va bene quella di Alfano?
Ovvio che il finale d'Alfano (quale poi?) vada bene per chi crede non sia possibile distinguere la musica di Puccini da quella d'Alfano. Altrettanto ovvio che non vada bene a molti di quelli che riescono a distinguerla e ne percepiscono già l'attacco come un pugno nello stomaco; di costoro, qualcuno preferisce di gran lunga quando il finale non c'è, o anche quando ce n'è uno diverso. Con buona pace di tutti.
Non capisco questo ostracismo nei confronti del finale Alfano, quando opere come Les contes d'Hoffmann è un incompiuta dal suo autore ma poi portata a termine da Guiraud, e pare di ricordare pure con diverse versioni.
La Kovantscina ( tra le mie preferite) e terminata (per fortuna) da Rimskij-Korsakov, ci mettiamo pure il Principe Igor dove Borodin nella sua unica opera manco c'è riuscito a finirla ma credo sia stata terminata a quattro mani (fonte teatro Verdi Trieste), e anche l'Africaine di Meyerbeer ha avuto completamenti e rivisitazioni varie.
Se poi ci mettiamo anche la Carmen, dove i librettisti vari e anche Guiraud intervennero in modo deciso dopo la morte di Bizet.
- massenetiana
- Messaggi: 806
- Iscritto il: 11 dic 2017 12:06
- Località: Costiera Amalfitana e zona vesuviana
Re: Turandot a Bologna
Fin troppe versioni...cabaletta64 ha scritto: ↑06 giu 2019 21:35opere come Les contes d'Hoffmann è un incompiuta dal suo autore ma poi portata a termine da Guiraud, e pare di ricordare pure con diverse versioni.
massenetiana sfegatata
" 'A morte 'o ssaje ched'è? È una livella"
(Antonio De Curtis, 'A livella)
"Ogni napoletano è vesuviano, ogni napoletano è precario ma determinato"
(Maurizio De Giovanni)
" 'A morte 'o ssaje ched'è? È una livella"
(Antonio De Curtis, 'A livella)
"Ogni napoletano è vesuviano, ogni napoletano è precario ma determinato"
(Maurizio De Giovanni)
- mascherpa
- Messaggi: 14093
- Iscritto il: 28 apr 2004 14:12
- Località: Borgotaro - Venezia
Re: Turandot a Bologna
Phantastic: mettiamoci anche una scimmia e paragoniamola a un binario morto, così siamo tutti ancora più contenti.
Der Weg der neuern Bildung geht
von Humanität
durch Nationalität
zur Bestialität
(F. Grillparzer, aprile 1849)

τί μοι σὺν δούλοισιν;
von Humanität
durch Nationalität
zur Bestialität
(F. Grillparzer, aprile 1849)

τί μοι σὺν δούλοισιν;
- mascherpa
- Messaggi: 14093
- Iscritto il: 28 apr 2004 14:12
- Località: Borgotaro - Venezia
Re: Turandot a Bologna
Guarda caso, è quello che aveva scritto lo stesso Puccini, mi pare nell'ottobre del '24, quando s'era conto che non avrebbe potuto completare l'opera.
Der Weg der neuern Bildung geht
von Humanität
durch Nationalität
zur Bestialität
(F. Grillparzer, aprile 1849)

τί μοι σὺν δούλοισιν;
von Humanität
durch Nationalität
zur Bestialität
(F. Grillparzer, aprile 1849)

τί μοι σὺν δούλοισιν;
-
- Messaggi: 3154
- Iscritto il: 23 gen 2008 14:06
Re: Turandot a Bologna
In realtà non è così: per nessuna delle opere che hai citato (in particolare Contes e Carmen)cabaletta64 ha scritto: ↑06 giu 2019 21:35...Les contes d'Hoffmann è un incompiuta dal suo autore ma poi portata a termine da Guiraud, e pare di ricordare pure con diverse versioni.
La Kovantscina ( tra le mie preferite) e terminata (per fortuna) da Rimskij-Korsakov, ci mettiamo pure il Principe Igor dove Borodin nella sua unica opera manco c'è riuscito a finirla ma credo sia stata terminata a quattro mani (fonte teatro Verdi Trieste), e anche l'Africaine di Meyerbeer ha avuto completamenti e rivisitazioni varie.
Se poi ci mettiamo anche la Carmen, dove i librettisti vari e anche Guiraud intervennero in modo deciso dopo la morte di Bizet.
Matteo
fuor del mar ho un mare in seno
fuor del mar ho un mare in seno
- Giulio Santini
- Messaggi: 538
- Iscritto il: 02 mar 2016 17:29
Re: Turandot a Bologna
Mi chiedevo se la persona cui il messaggio era espressamente indirizzato si sarebbe preso il disturbo di confutarlo puntualmente: ce ne sarebbe stato molto da imparare (almeno nel mio caso!). Troppo forse anche per la sua usuale pazienza e disponibilità.
-
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 15 set 2014 18:10
- Località: Treviso
Re: Turandot a Bologna
Ecco la negazione di fatti storici e documentati, per chi volesse approfondire con un po' di ricerca può verificare la veridicità di quanto da me scritto.Dr.Malatesta ha scritto: ↑06 giu 2019 22:28In realtà non è così: per nessuna delle opere che hai citato (in particolare Contes e Carmen)cabaletta64 ha scritto: ↑06 giu 2019 21:35...Les contes d'Hoffmann è un incompiuta dal suo autore ma poi portata a termine da Guiraud, e pare di ricordare pure con diverse versioni.
La Kovantscina ( tra le mie preferite) e terminata (per fortuna) da Rimskij-Korsakov, ci mettiamo pure il Principe Igor dove Borodin nella sua unica opera manco c'è riuscito a finirla ma credo sia stata terminata a quattro mani (fonte teatro Verdi Trieste), e anche l'Africaine di Meyerbeer ha avuto completamenti e rivisitazioni varie.
Se poi ci mettiamo anche la Carmen, dove i librettisti vari e anche Guiraud intervennero in modo deciso dopo la morte di Bizet.
-
- Messaggi: 3154
- Iscritto il: 23 gen 2008 14:06
Re: Turandot a Bologna
Informati meglio. Studia.cabaletta64 ha scritto: ↑07 giu 2019 19:33Ecco la negazione di fatti storici e documentati, per chi volesse approfondire con un po' di ricerca può verificare la veridicità di quanto da me scritto.Dr.Malatesta ha scritto: ↑06 giu 2019 22:28In realtà non è così: per nessuna delle opere che hai citato (in particolare Contes e Carmen)cabaletta64 ha scritto: ↑06 giu 2019 21:35...Les contes d'Hoffmann è un incompiuta dal suo autore ma poi portata a termine da Guiraud, e pare di ricordare pure con diverse versioni.
La Kovantscina ( tra le mie preferite) e terminata (per fortuna) da Rimskij-Korsakov, ci mettiamo pure il Principe Igor dove Borodin nella sua unica opera manco c'è riuscito a finirla ma credo sia stata terminata a quattro mani (fonte teatro Verdi Trieste), e anche l'Africaine di Meyerbeer ha avuto completamenti e rivisitazioni varie.
Se poi ci mettiamo anche la Carmen, dove i librettisti vari e anche Guiraud intervennero in modo deciso dopo la morte di Bizet.
Matteo
fuor del mar ho un mare in seno
fuor del mar ho un mare in seno