Il Festival Pucciniano
-
- Messaggi: 328
- Iscritto il: 06 mag 2012 13:14
Re: Il Festival Pucciniano secondo il TG3-Toscana
Perfettamente d'accordo con Nel dì della vittoria per quanto riguarda la D'Annunzio Lombardi: un'intelligenza musicale che le fa affrontare ogni ruolo, anche quelli vocalmente più lontani da lei, nel modo giusto con esiti eccellenti. Una vera interprete, artista a tutto tondo che spero vedere molto più spesso nei cartelloni delle prossime stagioni.
Lasciatemi seguire il mio destino
- Tosca
- Messaggi: 28180
- Iscritto il: 13 lug 2001 14:27
- Località: Viareggio
Re: Il Festival Pucciniano secondo il TG3-Toscana
Che strano, quando vedemmo lo stesso allestimento a Budapest, nel 2015, la cosa più stridente e disturbante erano proprio le "gags" dello Schicchi.Giulio Santini ha scritto: ↑13 ago 2018 12:13
(Mi sento peraltro di condividere le opinioni che hai espresso sul Trittico di sabato, aggiungendo una nota di demerito per la parte scenica, il cui miglior esito sono state forse le due o tre trovate cabarettistiche dello "Schicchi" - i numeri del telefono, dell'orso (e riandiamo la satira del Marcello!), dei palloncini - e questo dice del resto).
Molto bella la Suor Angelica, centratissimo il personaggio della Zia Principessa: da non volerne vedere realizzati in altro modo.


Mala tempora currunt sed peiora parantur
Marilisa Marilì Lazzari
- Neldìdellavittoria
- Messaggi: 229
- Iscritto il: 12 nov 2017 20:30
Re: Il Festival Pucciniano secondo il TG3-Toscana
Io a dire la verità sono della stessa opinione!Tosca ha scritto: ↑14 ago 2018 09:50Che strano, quando vedemmo lo stesso allestimento a Budapest, nel 2015, la cosa più stridente e disturbante erano proprio le "gags" dello Schicchi.
Molto bella la Suor Angelica, centratissimo il personaggio della Zia Principessa: da non volerne vedere realizzati in altro modo.![]()
Comunque riguardo all'orchestra probabilmente ha ragione Giulio Santini, anche se credevo che ci fosse una maggiore continuità nella composizione dell'organico.
Die bitteren Tränen der Petra von Kant
- mascherpa
- Messaggi: 14087
- Iscritto il: 28 apr 2004 14:12
- Località: Borgotaro - Venezia
Re: Il Festival Pucciniano secondo il TG3-Toscana
Già l'allestimento può avere subito qualche modifica a causa della diversa struttura dei due palcoscenici; figurarsi la regia...
Per chi interessasse, ecco il link al vecchio thread (viewtopic.php?t=20975) sullo spettacolo di Budapest.
Probabilmente l'impressione generale fu molto favorita dall'eccellente direttore d'orchestra.
Der Weg der neuern Bildung geht
von Humanität
durch Nationalität
zur Bestialität
(F. Grillparzer, aprile 1849)

τί μοι σὺν δούλοισιν;
von Humanität
durch Nationalität
zur Bestialität
(F. Grillparzer, aprile 1849)

τί μοι σὺν δούλοισιν;
- Giulio Santini
- Messaggi: 537
- Iscritto il: 02 mar 2016 17:29
Re: Il Festival Pucciniano secondo il TG3-Toscana
A me e a chi mi accompagnava non sono piaciute l'eccessiva staticità che al più si fa coreografia (specie nel Tabarro), lasciando al più il (notevole) colpo d'occhio per Suor Angelica; l'iterazione scenografica di elementi incongrui, come la scrittura "Santa Maria": nome della barchetta prima, del convento (?) poi, e di non si sa cosa (perduta forse per incidente la "M") nello "Schicchi"; la permanenza in scena della grata del parlatorio dopo "Senza Mamma". Abbiamo ritenuto che la buona risucita dei personaggi di Angelica e di sua zia (pur in un sembiante vagamente streghesco anche se moderno, che mi è sembrato un pochino esagerato) fosse da imputare essenzialmene al talento delle interpreti. Penso infine che ci voglia davvero tanto impegno a non convincere per niente nello Schicchi, tanta è la forza comica di musica e libretto. Comunque buio, lontananza e miopia possono aver condizionato in peggio le mie impressioni.
- asklepio
- Messaggi: 12935
- Iscritto il: 08 ago 2005 00:18
- Località: Pistoia
Re: Il Festival Pucciniano secondo il TG3-Toscana
Aggiungerei la buona Froli come Giorgetta (se non erro al debutto nel ruolo) e l'ottimo Bruno De Simone come Schicchi, attentissimo alla "parola scenica" e vocalmente ancora sulla breccia dopo tanti anni, mentre sull'allestimento e la regia di Ferenc Anger stenderei un pietoso velo: i palloncini, il telefono, il testamento scritto su dei bigliettini (??) che sembravano la coda dell'orsacchiotto di peluche e soprattutto il povero Buoso trasmutato in mega-orso sotto le coltri sono cose secondo me indifendibili.Neldìdellavittoria ha scritto: ↑13 ago 2018 12:04
Dico questo perché per me è indubbio che le protagoniste del Trittico torrelaghese siano state Donata D'Annunzio Lombardi nel ruolo di Suor Angelica e Annunziata Vestri nel ruolo della Zia Principessa.
Nel complesso l'opera che tutto sommato mi è sembrata meno-peggio è stata la Suor Angelica, a parte le cose suddette, e il direttore Sipari mi pare che ci abbia messo del suo per rovinare in particolare le atmosfere noir del Tabarro.
Sul senso del SANTA MARIA che poi diventa SANTA ARIA invece si accettano scommesse.
Prendete un'ostrica bella signora
alla buonora, alla buonora

alla buonora, alla buonora

- Neldìdellavittoria
- Messaggi: 229
- Iscritto il: 12 nov 2017 20:30
Re: Il Festival Pucciniano secondo il TG3-Toscana
Ti capisco molto bene...Giulio Santini ha scritto: ↑14 ago 2018 11:08Comunque buio, lontananza e miopia possono aver condizionato in peggio le mie impressioni.
Secondo me il discorso sul Tabarro è più o meno analogo a quello sullo Schicchi: una buona Giorgetta e un ottimo Gianni Schicchi non sono abbastanza per far stare in piedi le rispettive opere. La Giorgetta casalinga ma affidabile della Froli non può compensare un pessimo Michele e una direzione anodina; De Simone è certamente un professionista navigato, ma poi ci si ritrova una Lauretta che fa venire il latte alle ginocchia, i familiari che oltre a non essere esaltanti di per sé (si salva Rinuccio) sono funestati da una regia insensata... Insomma, sono d'accordo con asklepio quando dice che l'opera meglio riuscita è stata Suor Angelica: eccellenti le due protagoniste, il resto (ruoli secondari, condotta orchestrale, regia) ha perlomeno mantenuto nel complesso una sua dignità.
P.S. Quel "Santa Maria", che ho interpretato come un tentativo (fallito) del regista di esplicitare un elemento che potesse essere comune a tutte e tre le opere, ha dato fastidio anche a me. Altrettante perplessità mi dà chi, forte del fatto che Puccini e Forzano abbiano preso spunto da fonte dantesca, dice di ravvisare nel Trittico la stessa struttura della Commedia, opinione che probabilmente deriva dal facile ma infelice parallelismo "tre atti unici/tre cantiche" e dal comune lieto fine; ma in questo modo anche I tre porcellini ricalcherebbero l'esempio del "gran padre Dante"...
Die bitteren Tränen der Petra von Kant
-
- Messaggi: 328
- Iscritto il: 06 mag 2012 13:14
Re: Il Festival Pucciniano secondo il TG3-Toscana
Figurati che uno dei motivi che mi potrebbe portare a vedere anche la seconda recita, nonostante tutto quello scritto sopra, è proprio la regia dello Schicchi, un po' sopra le righe ma nel terzo pannello che compone il Trittico ci sta.Neldìdellavittoria ha scritto: ↑14 ago 2018 17:22Secondo me il discorso sul Tabarro è più o meno analogo a quello sullo Schicchi: una buona Giorgetta e un ottimo Gianni Schicchi non sono abbastanza per far stare in piedi le rispettive opere. La Giorgetta casalinga ma affidabile della Froli non può compensare un pessimo Michele e una direzione anodina; De Simone è certamente un professionista navigato, ma poi ci si ritrova una Lauretta che fa venire il latte alle ginocchia, i familiari che oltre a non essere esaltanti di per sé (si salva Rinuccio) sono funestati da una regia insensata... Insomma, sono d'accordo con asklepio quando dice che l'opera meglio riuscita è stata Suor Angelica: eccellenti le due protagoniste, il resto (ruoli secondari, condotta orchestrale, regia) ha perlomeno mantenuto nel complesso una sua dignità.Giulio Santini ha scritto: ↑14 ago 2018 11:08Comunque buio, lontananza e miopia possono aver condizionato in peggio le mie impressioni.
Lasciatemi seguire il mio destino
- Tebaldiano
- Messaggi: 14713
- Iscritto il: 16 gen 2004 16:17
- Località: Toscana
Re: Il Festival Pucciniano secondo il TG3-Toscana
In hp la recensione del Trittico.
http://www.operaclick.com/recensioni/te ... l-trittico
http://www.operaclick.com/recensioni/te ... l-trittico

- Giulio Santini
- Messaggi: 537
- Iscritto il: 02 mar 2016 17:29
Motezuma
Pur curioso, ho perso il collaterale Motezuma di Galuppi; altri scrisse prevedendo di partecipare: come fu?