"Top five" della Musica Sacra
Moderatore: Berlioz
-
- Messaggi: 472
- Iscritto il: 06 lug 2007 21:59
"Top five" della Musica Sacra
Io faccio fatica a scegliere, dovendo scartare così tanti capolavori della storia della musica, però ogni tanto, per gioco, faccio una mini-classifica delle mie composizioni di musica sacra preferite. Non mi decido mai, perché aggiungo e poi tolgo e poi modifico ancora... Però ho pensato di aprire questo thread prima di tutto perché mi piace tanto la musica sacra ed effettivamente in alcune composizioni in particolare trovo veramente qualcosa di "mistico", di superiore, e in secondo luogo perché così magari si possono scambiare opinioni a riguardo, imparando (almeno per me) qualcosa di più circa composioni che non si conoscono.
Dunque, attualmente la mia classifica (i primi 5 posti in ordine cronologico, non di preferenza) è:
- Matthäus-Passion di Bach
- Stabat Mater di Pergolesi
- Ave verum corpus di Mozart
- Petite messe solennelle di Rossini
- Requiem di Verdi
Per voi, invece?
Carlo
Dunque, attualmente la mia classifica (i primi 5 posti in ordine cronologico, non di preferenza) è:
- Matthäus-Passion di Bach
- Stabat Mater di Pergolesi
- Ave verum corpus di Mozart
- Petite messe solennelle di Rossini
- Requiem di Verdi
Per voi, invece?
Carlo
- mascherpa
- Messaggi: 13377
- Iscritto il: 28 apr 2004 14:12
- Località: Borgotaro - Venezia
Re: "Top five" della Musica Sacra
Mi sembra un esercizio molto richioso da vari punti di vista: sono le Passioni di Bach e il Requiem di Verdi musica sacra o musica drammatica? (in questa, il posto delle due Passioni a noi giunte sarebbe, a mio parere, certamente primario). Inoltre: come inserire nella stessa "classifica" una composizione brevissima, per quanto sublime, come l'Ave verum a monumenti come la San Giovanni o la San Matteo che nel loro interno contengono, sempre a mio parere, ben piú d'un pezzo di bellezza paragonabile al mottetto di Mozart? A questo affiancherei, dal mio punto di vista, composizioni come il mottetto bachiano Singet dem Herrn o il Salve Regina di Pergolesi.
Scelgo quindi di limitarmi, arbitrariamente, alle "grandi opere". In ordine cronologico. e scusandomi per la quasi-monopassione:
Vespro della beata Vergine
San Giovanni
San Matteo
Oratorio di Natale
Messa in Si minore
Come mera curiosità storica, ricordo che quando nel giugno del 1950 la Scala organizzò un festival di musica sacra "per l'Anno santo", presentò la San Matteo, i tre Requiem e la Solemnis. Direttori furono Dobrowen per la San Matteo, e poi Karajan, Furtwängler, De Sabata e Toscanini. Induscutibile "fiera campionaria" e miracolo organizzativo, direi.
Sesti tra cotanto senno furono un oratorio di Perosi (mi pare la Risurrezione di Lazzaro) e Franco Ferrara; però, per ribilanciare, lo si eseguí in forma semiscenica, e "regista" ne fu il giovane Strehler.
Chiudo osservando che anni fa fui insinuato di "ricerca di visibilità" per avere aperto un thread del genere nella sezione operistica anziché in quella di musica strumentale: allora la cosa mi diede un enorme fatsidio; ripensarci adesso mi fa venir da ridere.
Post scriptum: di musica sacra propriamente detta non si tratta. Ma conosci, Carlo, quel capolavoro assoluto che sono i Vingt regards sur l'Enfant Jésus d'Olivier Messiaen? Una loro indimenticabile esecuzione dovuta al pianista Pierre-Laurent Aimard coincise con il mio primo ingresso al Mozarteum.
Scelgo quindi di limitarmi, arbitrariamente, alle "grandi opere". In ordine cronologico. e scusandomi per la quasi-monopassione:
Vespro della beata Vergine
San Giovanni
San Matteo
Oratorio di Natale
Messa in Si minore
Come mera curiosità storica, ricordo che quando nel giugno del 1950 la Scala organizzò un festival di musica sacra "per l'Anno santo", presentò la San Matteo, i tre Requiem e la Solemnis. Direttori furono Dobrowen per la San Matteo, e poi Karajan, Furtwängler, De Sabata e Toscanini. Induscutibile "fiera campionaria" e miracolo organizzativo, direi.
Sesti tra cotanto senno furono un oratorio di Perosi (mi pare la Risurrezione di Lazzaro) e Franco Ferrara; però, per ribilanciare, lo si eseguí in forma semiscenica, e "regista" ne fu il giovane Strehler.
Chiudo osservando che anni fa fui insinuato di "ricerca di visibilità" per avere aperto un thread del genere nella sezione operistica anziché in quella di musica strumentale: allora la cosa mi diede un enorme fatsidio; ripensarci adesso mi fa venir da ridere.
Post scriptum: di musica sacra propriamente detta non si tratta. Ma conosci, Carlo, quel capolavoro assoluto che sono i Vingt regards sur l'Enfant Jésus d'Olivier Messiaen? Una loro indimenticabile esecuzione dovuta al pianista Pierre-Laurent Aimard coincise con il mio primo ingresso al Mozarteum.
«"Tradizione è trascuratezza", cosí fu spesso sentito dire Mahler» (Richard Specht, 1913)

τί μοι σὺν δούλοισιν;

τί μοι σὺν δούλοισιν;
- Emanuele
- Messaggi: 4556
- Iscritto il: 02 dic 2003 11:03
- Località: Milano P.ta Romana - Torre Boldone (BG)
Re: "Top five" della Musica Sacra
Brahms Deutsche Requiem
Verdi Messa da Requiem
Mozart Requiem
Bach Messa in Si
Beethoven Missa Solemnis
poi ci sono tutti gli altri...Rachmaninov Vespri, Bruckner Te Deum, Verdi Quattro pezzi sacri, Dvorak, Monteverdi, Palestrina ecc ecc ecc...
Verdi Messa da Requiem
Mozart Requiem
Bach Messa in Si
Beethoven Missa Solemnis
poi ci sono tutti gli altri...Rachmaninov Vespri, Bruckner Te Deum, Verdi Quattro pezzi sacri, Dvorak, Monteverdi, Palestrina ecc ecc ecc...
[i]Il compito dell'uomo è dare alla luce se stesso[/i]
- Aristecmo
- Messaggi: 2574
- Iscritto il: 03 gen 2005 15:22
- Località: Genova
- Contatta:
Re: "Top five" della Musica Sacra
Anch'io tendo alla monomania bachiana: Passioni, Messa in Si, almeno una quindicina di cantate (dovessi sceglierne una sola opterei per la BWV 82 "Ich habe genug"). Sarebbe difficile stilare una "top five". Dovrei aggiungervi una mia recente scoperta, mai eseguita probabilmente ma che solo suonicchiata alla peggio sul mio vecchio pianoforte mi è sembrata notevolissima: un motetto di Porpora che inizia con le parole "Qualis avis".
"Non temo nulla, in questi momenti, se non - è più forte di me - dover restare io senza la voce. Solo così non potrei più dare nulla agli altri, e gli altri a me". (Ettore Bastianini, luglio 1966)
-
- Messaggi: 961
- Iscritto il: 16 ago 2006 17:38
- Località: bari
Re: "Top five" della Musica Sacra
Messa da requiem Verdi
Gloria Vivaldi
Requiem Mozart
Stabat Mater Rossini
Stabat Mater Pergolesi
(io aggiungerei anche lo Stabat Mater di Boccherini...che a me piace molto
)
Gloria Vivaldi
Requiem Mozart
Stabat Mater Rossini
Stabat Mater Pergolesi
(io aggiungerei anche lo Stabat Mater di Boccherini...che a me piace molto

-
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 08 feb 2006 19:52
Re: "Top five" della Musica Sacra
Escludendo Bach, in quanto anche per me la lista sarebbe mono-bachiana, di getto direi:
Missa Pange Lingua (Desprez)
Israele in Egitto (Händel)
Dixit Domnius (Händel)
Magnificat (Vivaldi)
Te Deum (Berlioz)
Le Vingt Regards sur l'Enfant-Jesus sono un´opera che mi ha sconvolto. Io le ho conosciute grazie a Massimiliano Damerini che ne suonó alcuni brani a Milano una quindicina di anni fa. Che esperienza! E come fanno tutti, il giorno dopo sono corso a comprare il Cd.........
Missa Pange Lingua (Desprez)
Israele in Egitto (Händel)
Dixit Domnius (Händel)
Magnificat (Vivaldi)
Te Deum (Berlioz)
Le Vingt Regards sur l'Enfant-Jesus sono un´opera che mi ha sconvolto. Io le ho conosciute grazie a Massimiliano Damerini che ne suonó alcuni brani a Milano una quindicina di anni fa. Che esperienza! E come fanno tutti, il giorno dopo sono corso a comprare il Cd.........
- notung
- Messaggi: 18521
- Iscritto il: 07 nov 2004 23:10
- Località: Trieste
- Contatta:
Re: "Top five" della Musica Sacra
Io, anche perché le mie conoscenze in questo campo sono molto limitate, non ho difficoltà:
Requiem Mozart
Brahms Deutsche Requiem
Beethoven Missa Solemnis
Messa da Requiem di Verdi
Stabat Mater Pergolesi
Poi Bach, ovviamente.
Requiem Mozart
Brahms Deutsche Requiem
Beethoven Missa Solemnis
Messa da Requiem di Verdi
Stabat Mater Pergolesi
Poi Bach, ovviamente.
La Spada di Sigfrido
http://amfortas.wordpress.com/
<<Sono responsabile di quello che dico non di quello che capiscono gli altri.>> Massimo Troisi, forse.
http://amfortas.wordpress.com/
<<Sono responsabile di quello che dico non di quello che capiscono gli altri.>> Massimo Troisi, forse.
- fleanzio
- Messaggi: 229
- Iscritto il: 08 dic 2007 12:06
Re: "Top five" della Musica Sacra
La musica sacra E' la mia musica i top five mischiati (senza ordine di preferenza)sono:
la grande messa dei morti di Berlioz (riflessione sul tuba mirum)
la messa dell'incoronazione di Churubini
il requiem di Dvorak
il requiem di Faurè
lo stabat di Rossini.
la grande messa dei morti di Berlioz (riflessione sul tuba mirum)
la messa dell'incoronazione di Churubini
il requiem di Dvorak
il requiem di Faurè
lo stabat di Rossini.
"Giorno non vidi mai..."
-
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 25 dic 2007 20:39
Re: "Top five" della Musica Sacra
Bach è certamente imprescindibile.
Dovendo scegliere scegliere cinque titoli:
Vespro della Beata Vergine (Monteverdi)
Responsoria (Gesualdo)
Messa in Si Minore (Bach)
Il Messia (Haendel)
Requiem Kv 626 (Mozart)
Dovendo scegliere scegliere cinque titoli:
Vespro della Beata Vergine (Monteverdi)
Responsoria (Gesualdo)
Messa in Si Minore (Bach)
Il Messia (Haendel)
Requiem Kv 626 (Mozart)
- lillaspastia
- Messaggi: 298
- Iscritto il: 05 ago 2006 15:07
- Località: napoli
Re: "Top five" della Musica Sacra
magnificat di Bach
e poi tutto il resto
e poi tutto il resto
