Discussioni varie a sfondo musical operistico... ma non solo
Moderatori: il_bonazzo, Berlioz
-
il_bonazzo
- Messaggi: 14468
- Iscritto il: 03 lug 2002 14:21
- Località: Pescara
Messaggio
da il_bonazzo » 09 ott 2017 16:13
Chissà che ci sarà nelle lettere inedite di Verdi....
"Spengi quella telecamera! Spengila, t'ho detto!!!"

-
mascherpa
- Messaggi: 13377
- Iscritto il: 28 apr 2004 14:12
- Località: Borgotaro - Venezia
Messaggio
da mascherpa » 11 ott 2017 09:26
Ieri mattina titolo, veramente da giornalismo da strapazzo, sulle locandine d'una testata locale: «All'asta a Londra il tesoro di Verdi».
«"Tradizione è trascuratezza", cosí fu spesso sentito dire Mahler» (Richard Specht, 1913)
τί μοι σὺν δούλοισιν;
-
UltrasFolgoreVerano
- Messaggi: 16248
- Iscritto il: 23 dic 2001 21:42
- Località: Verano Brianza (MI)
-
Contatta:
Messaggio
da UltrasFolgoreVerano » 11 ott 2017 16:56
mascherpa ha scritto:Ieri mattina titolo, veramente da giornalismo da strapazzo, sulle locandine d'una testata locale: «All'asta a Londra il tesoro di Verdi».
Perché?
-
mascherpa
- Messaggi: 13377
- Iscritto il: 28 apr 2004 14:12
- Località: Borgotaro - Venezia
Messaggio
da mascherpa » 12 ott 2017 09:25
UltrasFolgoreVerano ha scritto:mascherpa ha scritto:Ieri mattina titolo, veramente da giornalismo da strapazzo, sulle locandine d'una testata locale: «All'asta a Londra il tesoro di Verdi».
Perché?
Leggiti il catalogo dell'asta linkato qui sopra, prima di fare domande del menga.
«"Tradizione è trascuratezza", cosí fu spesso sentito dire Mahler» (Richard Specht, 1913)
τί μοι σὺν δούλοισιν;
-
Tosca
- Messaggi: 27523
- Iscritto il: 13 lug 2001 14:27
- Località: Viareggio
Messaggio
da Tosca » 12 ott 2017 10:01
A me a leggere "il tesoro di Verdi" viene in mente Mozart ...

"Ovunque al mondo ci vien chi è vagabondo" (cit: la mì sorellina, verso il 1972)
Marilisa Marilì Lazzari
-
mascherpa
- Messaggi: 13377
- Iscritto il: 28 apr 2004 14:12
- Località: Borgotaro - Venezia
Messaggio
da mascherpa » 12 ott 2017 11:50
Tosca ha scritto:A me a leggere "il tesoro di Verdi" viene in mente Mozart ...

Curioso: avrei supposto che ti venisse in mente il secondo quadro della
Bohème...
«"Tradizione è trascuratezza", cosí fu spesso sentito dire Mahler» (Richard Specht, 1913)
τί μοι σὺν δούλοισιν;
-
Tosca
- Messaggi: 27523
- Iscritto il: 13 lug 2001 14:27
- Località: Viareggio
Messaggio
da Tosca » 12 ott 2017 12:43
mascherpa ha scritto:Tosca ha scritto:A me a leggere "il tesoro di Verdi" viene in mente Mozart ...

Curioso: avrei supposto che ti venisse in mente il secondo quadro della
Bohème...
Hai ragione, è molto strano.
Invecchio, ammoremmio.
"Ovunque al mondo ci vien chi è vagabondo" (cit: la mì sorellina, verso il 1972)
Marilisa Marilì Lazzari
-
mascherpa
- Messaggi: 13377
- Iscritto il: 28 apr 2004 14:12
- Località: Borgotaro - Venezia
Messaggio
da mascherpa » 12 ott 2017 13:59
Tosca ha scritto:Invecchio...
Di certo anch'io... altrimenti mi sarebbe venuto in mente al volo Fafner al second'atto del
Sigfrido, poiché in ungherese "mio tesoro" si dice
drágám (con le due "a" lunghe e, soprattutto, aperte...).
«"Tradizione è trascuratezza", cosí fu spesso sentito dire Mahler» (Richard Specht, 1913)
τί μοι σὺν δούλοισιν;
-
abc
- Messaggi: 2431
- Iscritto il: 30 gen 2006 20:34
Messaggio
da abc » 26 ott 2017 12:17