La II edizione del Concorso Lirico Internazionale “Giovan Battista Rubini” si è svolta nei giorni 30 aprile, 1 e 2 maggio a Romano di Lombardia, piccola cittadina presso cui naque e morì il grande tenore - a cui è dedicato il concorso - che segnò, con i suoi successi, la storia dell'opera nella prima metà dell'800.
Quest’anno gli iscritti, in aumento rispetto alla passata edizione, erano oltre novanta provenienti da ogni parte del mondo, con la consueta predominanza di cantanti coreani ed un'insolita folta partecipazione di tenori; riguardo quest'ultima considerazione possiamo ipotizzare che il nome di Giovan Battista Rubini abbia generato un forte richiamo verso i suoi giovani epigoni.
Marzio Giossi (baritono e direttore artistico del concorso) ha coordinato, in veste di Presidente, la giuria composta da Danilo Boaretto (direttore di OperaClick), Elena Bresciani (mezzosoprano), Damiano Maria Carissoni (pianista accompagnatore, direttore d'orchestra e responsabile del Circolo Lirico Mayr-Donizetti di Bergamo), Enrico Copedè (titolare dell'agenzia artistica "l'Opera"), Federico Fornoni (musicologo e segretario artistico della Fondazione Donizetti), Aldo Salvagno (direttore d'orchestra e direttore artistico del Concorso internazionale di canto lirico Anselmo Colzani di Budrio), Fabio Tartari (direttore del coro del Teatro Donizetti di Bergamo), Hirofumi Yoshida (direttore d'orchestra , direttore artistico della Filarmonica del Comunale di Bologna, direttore ospite principale del Comunale di Bologna e direttore artistico della Sawakami Opera Fundation di Kyoto).
Per tutte e tre le giornate del concorso, dalla fase eliminatoria sino al concerto finale, i concorrenti hanno goduto dell'accompagnamento paziente e professionale di Damiano Carissoni.
L'alto livello di preparazione di pressochè tutti i partecipanti, non ha certamente agevolato il lavoro della giuria la quale, al termine della fase eliminatoria e successiva semifinale, ha selezionato i quattordici finalisti.
La finale si è tenuta sabato 2 maggio presso l’auditorium “Caterina Merisi” dell’Istituto Superiore Statale G.B. RUBINI, i cui posti a sedere (ma non solo) sono andati totalmente esauriti dal foltissimo pubblico.
Al termine dell'esibizione dei finalisti la giuria ha decretato vincitore della II edizione del Concorso Lirico Internazionale “Giovan Battista Rubini” il basso italiano Andrea Comelli il quale si è aggiudicato il primo premio di 2000€; il secondo premio di 1500€ è andato al tenore portoghese Carlos Cardoso mentre il terzo premio di 1000€ è stato assegnato al basso coreano Kyu Seob Yoon. Il diploma “Giovan Battista Rubini” per la miglior voce di tenore con i 500€ di premio sono andati (per evitare sovrapposizioni dei premi assegnati dalla giuria) al tenore coreano Keon-Woo Kim.
Il premio di 500€ alla memoria “Tarcisio Servidati” assegnato dal pubblico presente in sala ha coinciso - cosa rara per i concorsi di canto - con il primo premio assegnato dalla giuria, andando quindi al basso Andrea Comelli.
All'interno della selezione video integrata in questo articolo e che presenta alcuni istanti delle performances di tutti i finalisti, potrete apprezzare, fra le altre, la scura e ampia voce da autentico basso evidenziata da Andrea Comelli, l'esuberante emissione di Carlos Cardoso, il morbido timbro di Kyu Seob Yoon nonchè la sicurezza tecnica e il gradevole squillo di Keon-Woo Kim; ma anche tutti gli altri concorrenti vanno ascoltati con attenzione in quanto, siam certi, desteranno sicuramente il vostro interesse.
Graditissima la presenza di Giovanna Nocetti in veste di madrina della serata la quale, con simpatia e grande capacità di coinvolgimento ha intrattenuto il pubblico presente vivacizzando la pausa richiesta dalla giuria per decidere i nomi dei vincitori. Merita di essere ricordata anche la disinvolta presentazione della serata effettuata da Dario Bertulazzi.
La serata si è conclusa con calorosissimi applausi per tutti i finalisti e con le parole di soddisfazione e ringraziamento espresse dal Sindaco di Romano, Sebastian Nicoli.
Lo stesso Sindaco ha comunicato che sarà Don Pasquale di Gaetano Donizetti, l'opera che Marzio Giossi preparerà con i giovani selezionati dal concorso.
Quindi segnamoci tutti in agenda questo appuntamento: sabato 13 giugno 2015 a Romano di Lombardia, Don Pasquale; i giovani vanno sempre sostenuti... ma a maggior ragione quando contribuiscono a mantenere viva la nostra cultura.
video servizio della finale
![]() |
![]() |
![]() |
Foto dei primi tre classificati.
Invece, cliccando sulla foto posta in alto a destra della recensione, è possibile scorrere le foto di tutti i finalisti
Danilo Boaretto