Avevo una sua foto sul diario di seconda superiore: incorniciata da cuoricini vari portava la scritta “Marcello…?! Sirena!”.
Era la mia bella età d’inganni e d’utopie, imparavo allora a conoscere l’opera e Rolando Panerai aveva per me tutte le caratteristiche del cantante ideale: baritono, di bello e gentile aspetto, toscano. Come me.
Lo vidi per la prima volta alla Scala, nel 1974; fu un sogno: mettevo piede per la prima volta in quel teatro, vedevo per la prima volta quel cantante. Che nel cast ci fossero anche Pavarotti e la Freni e che a dirigere fosse Prêtre era certo bellissimo, ma per me contava “il mio Marcello”.
Da allora ho avuto modo di ascoltarlo altre volte dal vivo; oltre ai “Marcelli” ci sono stati soprattutto i tanti Gianni Schicchi quando era già assai avanti nella carriera. Ci fu un Don Alfonso al Comunale di Firenze, quando festeggiò gli ottant’anni.
Ma soprattutto c’è stata, in anni recenti, la conoscenza reale, vera, piacevolissima e, credo, sinceramente affettuosa.
Accadde il 19 luglio del 2013 a Castell’Arquato; l’opportunità venne proprio da Operaclick e dall’intervista che gli feci insieme a Vittorio Mascherpa in occasione di una sua regia del Trovatore e non nego la mia emozione all’idea di incontrarlo, il Marcello della mia vita. Lui era come immaginavo che sarebbe stato: sorriso dolce e sornione, innata galanteria, risata contagiosa, ironia spiccatamente toscana. Un grande attaccamento alla sua professione traspariva da ogni parola detta; ebbi precisa la sensazione che non vivesse di rimpianti, come spesso accade a chi ha conosciuto il successo, ma che fosse ben radicato nella realtà della vita.
La cosa che più mi emozionò fu trovarmi di fronte a una persona che aveva vissuto pagine importanti nella vita della musica, fu sentirlo parlare di Karajan, di Cantelli, di Gavazzeni, di Visconti e, in modo affettuoso, quasi pudico, della Callas… Mi parve di calarmi in un pozzo profondo, a tratti quasi spiazzante (una sensazione simile l’avevo provata quando una mia zia, centotreenne, mi raccontò che ricordava benissimo il giorno della nascita di mio padre, già morto da anni: lo “sbalanco” della storia mi si aprì sotto i piedi).
Ebbi occasione di rivederlo parecchie volte e ogni volta avevo l'impressione che gli acciacchi del corpo fossero inversamente proporzionali alla sempre più accresciuta voglia di vivere. L’ho conosciuto anche come istrionico docente in uno degli stage di DaltroCanto e ricordo il pianto dirotto di una delle partecipanti, una giovane coreana, vinta dall’emozione non appena si rese conto “chi” fosse quel vecchio signore.
Proprio in quell’occasione, a Ortona, misi da parte la timidezza e gli dissi del “Marcello…?! Sirena!” scritto sul diario. Fece una gran risata e mi disse, con quell’inconfondibile cadenza: “Lo facciamo?”, io dissi “Marcello…!!!!” e lui mi cantò “Sireeena!”; ed ecco realizzato, quarant’anni dopo, un sogno adolescenziale.
Negli ultimi anni è stato più volte chiamato a collaborare con la regista Vivien Hewitt; credo che sia stato grazie a questa amicizia-collaborazione che Rolando abbia cominciato a frequentare un mondo di giovani artisti, sempre prodigo di consigli e fonte inesauribile di aneddoti. Proprio da questa giovane e triste falange mi è arrivato oggi il tam tam della notizia.
L’ultima volta che l’ho visto è stato a Firenze, dopo la recita di una cantante comune amica, quando mangiammo ormai a tarda notte una pizza tutti assieme. Si appoggiava al bastone e ne rideva, con voce stentorea si rivolgeva alle belle signore sedute accanto a lui, si compiaceva di essere salutato e riconosciuto. Gli occhi ridenti. Un vecchio ragazzo.
Scrivo di getto queste poche righe e spero che il saluto della Marilisa di Viareggio, quella che volle sentirsi dire “Sirena!” proprio con la sua voce “vera vera” quel giorno del 2014 a Ortona, lo faccia sorridere, dovunque sia.
Ciao, maestro!
P. S. Basta l’elenco delle sue presenze alla Scala per dare la misura di quanto abbia cantato Rolando Panerai.
Rolando Panerai alla Scala dal 1952 al 1984
Stagione
|
Titolo (autore)* se prima assoluta |
Direttore
|
Personaggio
|
1951-52 |
Sansone e Dalila |
De Sabata |
Sommo sacerdote |
1952-53 |
Bohème |
De Sabata |
Marcello |
1952-53 |
Don Giovanni |
von Karajan |
Masetto |
1952-53 |
Manon (Massenet) |
Votto |
Lescaut |
1952-53 |
Mas’Aniello* (Jacopo Napoli) |
Sanzogno |
Carlo |
1952-53 |
Incoronazione di Poppea (realizz. Ghedini) |
Giulini |
Ottone |
1953-54 |
Lucia di Lammermoor |
von Karajan |
Enrico |
1953-54 |
Le Nozze di Figaro |
von Karajan |
Figaro |
1953-54 |
Amelia al ballo (Menotti) |
von Karajan |
Figaro |
1954-55 |
Fiera di Sorocinzi (Musorgskij) |
Gavazzeni |
Compare |
1955-56 - Piccola Scala |
Cosí fan tutte |
Cantelli |
Guglielmo |
IX / 1956 - Johannesburg |
L’elisir d’amore |
Sanzogno |
Belcore |
IX / 1956 - Johannesburg |
Cosí fan tutte |
Cantelli |
Guglielmo |
1956-57 |
L’angelo di fuoco (Prokof’ev) |
Sanzogno |
Roland |
1956-57 |
Falstaff |
von Karajan |
Ford |
1957-58 |
Mathis il pittore (Hindemith) |
Sanzogno |
Mathis |
1957-58 |
Madama Butterfly |
Gavazzeni |
Sharpless |
1957-58 - Piccola Scala |
Il Conte Ory |
Sanzogno |
Roberto |
1957-58 - Piccola Scala |
La Cecchina (Piccinni) |
Sanzogno |
Tagliaferro |
1958-59 |
La Bohème |
Votto |
Marcello |
1958-59 |
La sposa venduta |
von Matacic |
Sensale |
1958-59 - Piccola Scala |
La scuola delle mogli* (Virginio Mortari) |
Bartoletti |
Arnolfo |
1959-60 |
Hänsel e Gretel |
Votto |
Pietro |
1959-60 - Piccola Scala |
Le astuzie femminili (Cimarosa) |
Sanzogno |
Don Romualdo |
1959-60 - Piccola Scala |
Sette canzoni (Gian Francesco Malipiero) |
Sanzogno |
Primo vagabondo |
1960-61 |
Macbeth (Bloch) |
Sanzogno |
Portiere |
1960-61 |
Madama Butterfly |
Gavazzeni |
Sharpless |
1960-61 |
Il calzare d’argento* (Pizzetti) |
Gavazzeni |
Tingoccio |
1960-61 - Piccola Scala |
La Nina (Paisiello) |
Sanzogno |
Giorgio |
1961-62 |
Falstaff |
Votto |
Ford |
1961-62 |
Il buon soldato Svejk* (Guido Turchi) |
Sanzogno |
Sveik |
1961-62 - Piccola Scala |
Serse |
Bellugi |
Arsamene |
1961-62 - Piccola Scala |
Il campanello dello speziale |
Sanzogno |
Enrico |
1961-62 - Piccola Scala |
Cosí fan tutte |
Sanzogno |
Guglielmo |
1962-63 |
Don Giovanni |
Scherchen |
Masetto |
1962-63 |
Arianna a Nasso |
Scherchen |
Il maestro di musica |
1962-63 |
Falstaff |
Sanzogno |
Ford |
1963-64 |
Amico Fritz |
Gavazzeni |
David |
1963-64 |
L’elisir d’amore |
Sanzogno |
Belcore |
1963-64 |
La Bohème |
von Karajan |
Marcello |
1963-64 - Piccola Scala |
Ascesa e caduta della città di Mahagonny |
Sanzogno |
Bill |
6 / XI / 1964 - München |
La Bohème |
von Karajan |
Marcello |
1964-65 |
La Bohème |
Sanzogno |
Marcello |
1964-65 |
Simone Boccanegra |
Gavazzeni |
Paolo |
1965-66 |
La Bohème |
Sanzogno |
Marcello |
1964-65 |
Madama Butterfly |
Sanzogno |
Sharpless |
1966-67 |
La Bohème |
Sanzogno |
Marcello |
1966-67 |
Falstaff |
Votto |
Ford |
X / 1967 - Montréal |
La Bohème |
von Karajan |
Marcello |
1967-68 |
La Bohème |
Sanzogno |
Marcello |
1968-69 |
La Bohème |
Sanzogno |
Marcello |
1968-69 |
Manon (Massenet) |
Maag |
Lescaut |
1969-70 |
Il Barbiere di Siviglia |
C. Abbado |
Figaro |
1969-70 |
Manon (Massenet) |
Maag |
Lescaut |
1970-71 |
La Bohème |
Verchi |
Marcello |
1971-72 - Piccola Scala |
Il campanello dello speziale |
Rosada |
Enrico |
1972-73 |
Don Pasquale |
Bellugi |
Dottor Malatesta |
X / 1973 - Regione |
Il maestro di cappella La cambiale di matrimonio |
B. Campanella |
Maestro Mill |
1974-75 |
La Bohème |
Prêtre |
Marcello |
1974-75 - Piccola Scala |
Il marito disperato (Cimarosa) |
Urbini |
Corbolone |
1975-76 - Piccola Scala |
Il marito disperato (Cimarosa) |
Urbini |
Corbolone |
1975-76 |
Cosí fan tutte |
Böhm |
Alfonso |
III / 1976 |
Concerto |
Urbini |
Vari opera buffa |
1983-84 |
Turandot |
Maazel |
Ping |
Marilisa Lazzari